//
Bottiglia di Profumo - Pagina 2
Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 42

Discussione: Bottiglia di Profumo

  1. #11
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Citazione Originariamente Scritto da LucaR Visualizza Messaggio
    ciao Fire, scusa una stupida domanda.. per avere le stesse proprietà fisiche com'è possibile dover far compenetrare liquido e vetro? Nella realtà non può proprio essere!! Io di solito "dimagrisco" il liquido di qualche micron e tutto va a posto..
    Partiamo innanzi tutto dal presupposto che le domande non son mai stupide Luca.

    Il motivo è semplice ed è basato sul fatto che anche "dimagrire il liquido di qualche micron, ...nella realtà non può proprio essere"!

    Per gli algoritmi del passaggio della luce di MW infatti, quel "micron" vuol dire "aria" e come tale richiede (giustamente) un cambio di IoR, operazione sufficiente a cambiare anche il comportamento della luce (il dielettrico del contenuto non sembra lambire il perimetro del dielettrico contenitore, come nel caso della 1° bottiglia a Sx dell'esempio della pag. precedente). Il comportamento è fisicamente corretto, perchè è quello che succederebbe in realtà se si riuscisse a separare anche di un solo micron i due dielettrici.

    Se invece si utilizzassero delle superfici comuni fra contenuto e contenitore, ossia che in teoria occuperebbero la stessa porzione di spazio, saremmo in un caso (irreale) di poligoni coplanari, che nessun engine ad alto profilo fisico potrebbe gestire. (Bottiglia centrale dell'esembio precedente)

    Viceversa, compenetrando di quel micron le parti a contatto, può esser considerato 1 solo IoR di quello spazio inifinidesimale e il comportamento dei raggi è come dovrebbe essere. (Bottiglia destra dell'esembio precedente) Ma occorre far attenzione alle normali e ai parametri del dieletrico usato per il contenuto.

    F.
    Ultima modifica di Fire; 03-11-09 alle 19:00
    "...Secondo tutte le leggi conosciute dell'aeronautica, non c'è modo che un'ape sia in grado di volare. Le sue ali sono troppo piccole per sollevare il suo corpicino grassoccio da terra. ...L'ape, si sà, vola lo stesso. ...Perchè alle api non interessa quello che gli uomini ritengono 'impossibile'...". (Da "Bee Movie")

  2. #12
    Licantropo L'avatar di LucaR
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Forlì - Italia
    Messaggi
    805
    Mi scuso con Marchino per aver inquinato il thread, questa è l'ultima!!

    Allora.. incuriosito dalle indicazioni di Fire ma non convinto ho fatto un test che vi allego:

    1 - profumo ridotto rispetto al vetro do 0,01mm

    2 - profumo e vetro complanari

    3 - come diceva Fire profumo che compenetra il vetro di 0,01mm (e direi che c'è qualcosa che non va proprio...)

    che mi dite??

    L.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: CHANEL1.jpg‎ 
Visualizzazioni: 189 
Dimensione: 185.3 KB 
ID: 11937  
    "Fare. O non fare. Non c'è provare."
    (Yoda)

  3. #13
    Lupo Nero L'avatar di Marchino
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    294
    Citazione Originariamente Scritto da LucaR Visualizza Messaggio
    Mi scuso con Marchino per aver inquinato il thread, questa è l'ultima!!
    No no ma che inquinare?? Anzi e' interessante perche' hai ottenuto esattamente gli stessi miei risultati (a parte quello con le superfici complanari, nel quale non hai avuto nessun artefatto)

  4. #14
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Allora, tengo a precisare innanzi tutto che il ragionamento non vale per tutti gli engine, per la maggioranza di quelli biased o comunque a basso profilo fisico, il problema non si pone in quanto il comportamento della luce è approssimato.

    Nel test di Luca, nel primo esempio con superfici leggermente distaccate, il responso non è realista perche le due superfici restano distaccate anche nella resa, ossia manca l'effetto di rifrazione per cui il contenuto NON sembra lambire l'esterno del contenitore. Ricordo però che quest'effetto di rifrazione vale solo per spessori bassi del dielettrico contenitore, nella parte più spessa infatti, come evincibile dal reference del resto, la rifrazione non riesce a dare l'effetto a causa dello spessore del dieletrico.

    Nel secondo test con superfici complanari, il risultato sembra corretto, è vero ma ...è prodotto su un presupposto irreale, (le due superfici a contatto occupano lo stesso spazio). Per cui il risultato sembrerebbe esser stato calcolato da un'engine biased.

    Nel terzo caso con superfici compenetrate, come dicevo è importante l'orientamento delle normali e le caratteristiche di attenuazione del dielettrico. Per meglio farmi comprendere posto due schemini esplicativi dove le frecce indicano l'orientamento che dovrebbero avere le normali...

    Come dovrebbe essere (nessun gap fra le superfici)...


    Come non dovrebbe essere...


    L'equazione di attraversamento del raggio luminoso dev'essere quindi:
    Vetro - Liquido - Vetro
    ...e NON come invece succede nello schema a superfici distaccate:
    Vetro - Aria - Liquido - Aria - Vetro.

    Oltre all'orientamento delle normali, dovremmo (in MWR) impostare un valore di attenuazione sufficentemente basso, altrimenti l'effetto è quello che avete mostrato, il liquido sembra troppo trasparente a certi angoli di incidenza. Questo riportato di seguito è un test con superfici leggerissimamente compenetrate eseguito con MWR... (scusate, ma non ho avuto tempo di cropparlo).

    "...Secondo tutte le leggi conosciute dell'aeronautica, non c'è modo che un'ape sia in grado di volare. Le sue ali sono troppo piccole per sollevare il suo corpicino grassoccio da terra. ...L'ape, si sà, vola lo stesso. ...Perchè alle api non interessa quello che gli uomini ritengono 'impossibile'...". (Da "Bee Movie")

  5. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Fire Visualizza Messaggio
    Allora, tengo a precisare innanzi tutto che il ragionamento non vale per tutti gli engine, per la maggioranza di quelli biased o comunque a basso profilo fisico, il problema non si pone in quanto il comportamento della luce è approssimato.

    Nel test di Luca, nel primo esempio con superfici leggermente distaccate, il responso non è realista perche le due superfici restano distaccate anche nella resa, ossia manca l'effetto di rifrazione per cui il contenuto NON sembra lambire l'esterno del contenitore. Ricordo però che quest'effetto di rifrazione vale solo per spessori bassi del dielettrico contenitore, nella parte più spessa infatti, come evincibile dal reference del resto, la rifrazione non riesce a dare l'effetto a causa dello spessore del dieletrico.

    Nel secondo test con superfici complanari, il risultato sembra corretto, è vero ma ...è prodotto su un presupposto irreale, (le due superfici a contatto occupano lo stesso spazio). Per cui il risultato sembrerebbe esser stato calcolato da un'engine biased.

    Nel terzo caso con superfici compenetrate, come dicevo è importante l'orientamento delle normali e le caratteristiche di attenuazione del dielettrico. Per meglio farmi comprendere posto due schemini esplicativi dove le frecce indicano l'orientamento che dovrebbero avere le normali...

    Come dovrebbe essere (nessun gap fra le superfici)...


    Come non dovrebbe essere...


    L'equazione di attraversamento del raggio luminoso dev'essere quindi:
    Vetro - Liquido - Vetro
    ...e NON come invece succede nello schema a superfici distaccate:
    Vetro - Aria - Liquido - Aria - Vetro.

    Oltre all'orientamento delle normali, dovremmo (in MWR) impostare un valore di attenuazione sufficentemente basso, altrimenti l'effetto è quello che avete mostrato, il liquido sembra troppo trasparente a certi angoli di incidenza. Questo riportato di seguito è un test con superfici leggerissimamente compenetrate eseguito con MWR... (scusate, ma non ho avuto tempo di cropparlo).


    Ciao Fire e ciao a tutti

    Ho avuto grossi problemi con i bicchieri mezzi pieni in maxwell cosi' nei miei lavori ho sempre dovuto metterli vuoti

    Oestamente non capisco molto bene...
    vediamo se riesco a spiegarmi senza inserire un sacco di immagini.

    Allora se capisco bene il disegno facendo un esempio dovrei prendere un bicchiere modellato e (i poligoni stessi del bicchiere all altezza di dove decido esserci il vino .....selezionarli e flipparli all esterno) poi io faccio cosi' seleziono i punti alla altezza del vino e con l extender plus ben suddivisi li avvicino al centro e li chiudo.

    ho capito o non ho capito?

    no perchè ho provato in tutti i modi ma non viene mai corretto ho gli stessi problemi di luca.

    cmq posto due immagini una con lo spazio famoso d aria
    e l altra con quello che ho letto oggi da te e che io faccio come ti ho scritto....pero' come vedi si nota una linea verde di vetro intorno al vino che non dovrebbe esserci

    Ciao e visto che non ho avuto ancora modo di farlo complimenti anche a te per il librozzo di maxwell

    Ciao Claudio
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Immagine 1.jpg‎ 
Visualizzazioni: 162 
Dimensione: 95.7 KB 
ID: 11939   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Immagine 2.jpg‎ 
Visualizzazioni: 165 
Dimensione: 50.3 KB 
ID: 11940  

  6. #16
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Ciao LW_Render e ...grazie per i complimenti per la Guida,
    in effetti è strana quella rifrazione in quel punto, ...hai per caso simulato il fenomeno della capillarità a livello di geometria del dieletrico?
    Di quanto hai conpenetrato le due parti?
    Personalmente in genere preferisco mantenere le due parti (contenitore e contenuto) su due layer diversi, in modo da poter portare aggiustamenti più facilmente.

    Ad ogni modo ti confermo che è come hai detto per quanto riguarda il flip dei poligoni del contenitore nelle parti adiacenti a quelle del contenuto. Devi poi solo aumentare il volume del contenuto di quel minimo giusto per poter compenetrare le parti, parliamo del minimo valore possibile, in modo che l'azione sia infinidesimale.

    L'unico problema di questo metodo è che per rendere bene i liquidi colorati richiede un paramtro d'attenuazione notevole, cosa che potrebbe rendere la parte non compenetrata nel contenitore, (quella superiore) troppo scura. La soluzione in questi casi è il così detto "metodo Kurts", ossia si racchiude il liquido nel vetro anche nella parte alta del liquido, (per cui è necessario metter mano alla geometria del contenitore), lasciandolo "immerso" di qualche micron nel contenitore, ...in questo modo non sarà necessario variare il parametro d'attenuazione del liquido, ottenendo maggior omogeneità. Se non è chiaro eventualmente posto un modello.

    F.
    "...Secondo tutte le leggi conosciute dell'aeronautica, non c'è modo che un'ape sia in grado di volare. Le sue ali sono troppo piccole per sollevare il suo corpicino grassoccio da terra. ...L'ape, si sà, vola lo stesso. ...Perchè alle api non interessa quello che gli uomini ritengono 'impossibile'...". (Da "Bee Movie")

  7. #17
    Citazione Originariamente Scritto da Fire Visualizza Messaggio
    Ciao LW_Render e ...grazie per i complimenti per la Guida,
    in effetti è strana quella rifrazione in quel punto, ...hai per caso simulato il fenomeno della capillarità a livello di geometria del dieletrico?
    Di quanto hai conpenetrato le due parti?
    Personalmente in genere preferisco mantenere le due parti (contenitore e contenuto) su due layer diversi, in modo da poter portare aggiustamenti più facilmente.

    Ad ogni modo ti confermo che è come hai detto per quanto riguarda il flip dei poligoni del contenitore nelle parti adiacenti a quelle del contenuto. Devi poi solo aumentare il volume del contenuto di quel minimo giusto per poter compenetrare le parti, parliamo del minimo valore possibile, in modo che l'azione sia infinidesimale.

    L'unico problema di questo metodo è che per rendere bene i liquidi colorati richiede un paramtro d'attenuazione notevole, cosa che potrebbe rendere la parte non compenetrata nel contenitore, (quella superiore) troppo scura. La soluzione in questi casi è il così detto "metodo Kurts", ossia si racchiude il liquido nel vetro anche nella parte alta del liquido, (per cui è necessario metter mano alla geometria del contenitore), lasciandolo "immerso" di qualche micron nel contenitore, ...in questo modo non sarà necessario variare il parametro d'attenuazione del liquido, ottenendo maggior omogeneità. Se non è chiaro eventualmente posto un modello.

    F.
    Ciao Fausto

    Non ho simulato nulla e penso di essermi spiegato male ... io non compenetro nulla ....avevo capito di selezionare i poligoni del vetro interni del bicchiere dove sta il vino e flipparli all esterno e basta ....poi io chiudo gli stessi creando il tetto del liquido. Forse ora ho capito o quasi.
    Cmq se hai tempo e piacere di postare un modello puo' essere di aiuto a tutti e facciamo qualche prova.

    Ciao Claudio

  8. #18
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Mhà Chissà chi sarà poi stò ..."Fausto"

    Va bhè, faccio finta di niente e colto da un irrefrenabile raptus di generosità posto oggetto e test di rendering. Una cosa, mentre il primo rendering è stato eseguito con la V1.x quest'ultimo (con il "metodo Kurts") è stato calcolato con la V2 ...solo per la cronaca, nel caso usaste la 1.7, sappiate che i materiali assegnati a qest'oggetto sono per la V2.

    Bicchiere e liquido sono su layer separati per comodità di interpretazione.
    Fabio.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Bicchiere_Metodo_Kurts2.jpg‎ 
Visualizzazioni: 158 
Dimensione: 182.9 KB 
ID: 11944  
    File Allegati File Allegati
    "...Secondo tutte le leggi conosciute dell'aeronautica, non c'è modo che un'ape sia in grado di volare. Le sue ali sono troppo piccole per sollevare il suo corpicino grassoccio da terra. ...L'ape, si sà, vola lo stesso. ...Perchè alle api non interessa quello che gli uomini ritengono 'impossibile'...". (Da "Bee Movie")

  9. #19
    ahahahahahh

    Volevo vedere se eri attento Fabio

    no davvero in realtà ti leggo sempre molto volentieri ora che ci penso c era qualcosa che non mi tornava .....ops

    cmq...grazie per l oggetino faccio qualche test
    e intanto posto una prova con le superfici compenetrate che ho fatto oggi

    Ciao Claudio
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Immagine 3.jpg‎ 
Visualizzazioni: 162 
Dimensione: 64.1 KB 
ID: 11945  

  10. #20
    ah giusto è volutamente acqua non ho provato ancora con liquido colorato....

    l unica cosa non credo sia ben compenetrato si vede una righetta strana nera al centro del bicchiere ma forse non è frutto di errore.

    cia cia

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-01-09, 08:06
  2. Profumo
    Di LAV nel forum Produzioni Complete
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26-04-06, 16:28
  3. profumo
    Di LAV nel forum Work in Progress
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-04-06, 16:33
  4. g4d | Profumo .... un altro ....
    Di g4dual nel forum Work in Progress
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 01-12-05, 09:20
  5. Profumo
    Di monckacky nel forum Work in Progress
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-11-05, 09:50

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •