Citazione Originariamente Scritto da LucaR Visualizza Messaggio
ciao nico,
dal poco che ho capito provando direi che la fine della linea tratteggiata corrisponde al punto di messa a fuoco, poi con FStop determini la profondità di campo: a più basso valore (ad es. 2) avrai pochissima profondità ovvero un oggetto sfocato, a più alto valore (ad es. 11) avrai molta profondità di campo ovvero quasi tutto a fuoco...
E' esatto, l' Fstop determina la profondità di campo, vorrei puntualizzare solo il fatto che con valori bassi, hai un range più ridotto di messa a fuoco, ossia non è che l'oggetto che in quadri è sfocato, è ciò che sta prima e dopo del punto dove fai cadere la distanza focale (la linea tratteggiata) che diverrà sfocato. Viceversa, con valori alti di Fstop avrai un range di oggetti messi a fuoco intorno al punto inquadrato maggiore. Altra cosa da considerare è la quantità di luce che avrai a disposizione variando l'apertura focale, quindi ricapitolando...

- Valori bassi di Fstop, molto effetto DoF, molta luce a disposizione
- Valori alti di Fstop, poco effetto DoF (che si annulla su infinito), poca luce a disposizione (da compensare con la velocità dell'otturatore o Shutter Speed e la sensibilità della pellicola virtuale, gli ISO)

Se poi vuoi un riscontro di ciò che hai a fuoco, esporta la scena in MXS, la carichi in Studio e osservi i colori nel reticolo dell'oculare, se il mirino è privo, (nei due semicerchi superiore e inferiore), di colorazioni sfumate blu o rosse, vuol dire che hai il soggetto perfettamente a fuoco. Per ulteriori approfondimenti ti rimando al "manovale" dove troverai anche le immagini inerenti.

Citazione Originariamente Scritto da LucaR Visualizza Messaggio
..e dopo questa speriamo di non trovarmi Fire sotto casa con un manganello...
...frustino, prego!
Macchè, invece sono contentissimo di aver messo su una banda di disgraz.. hem ...di discepoli, almeno mi aiutano nell'ingrato compito...