come ottimizzare i rendering con lightwave 3d ad alta risoluzione :

  • usare split render per dividere in fette il render, non in quadrati, l'allocazione di memoria di lw va per strisce di pixel per tutta la larghezza, anche se ne selezionate una piccola parte, lui farà il buffer per tutta la striscia
  • ottimizzate le texture, tutte quelle che non sono di colore e di displacement portatele a 256 toni di grigio, tanto sarà quello che verrà letto durante l'applicazione
  • salva non con i plugin ma in formato flexible, così non caricherà il plugin di salvataggio ma direttamente con il core di lw.
  • usa screamernet e non il layout, che carica su meno memoria, se non lo sai configurare puoi usare lo screamernet controller della dstorm (presente per pc e per mac, gratis) cercare su flay.com
  • non usare la camera classica, ma usa le nuove camere, sono più parche di risorse nel rendering
  • se devi usare il radiosity, usa il baking delle superfici per ottimizzare tutti i risultati, tempi, memoria etc
  • lightwave gestisce tutto in ram, quindi se non riesce a gestirlo nel render si deve eventualmente separare gli elementi e renderizzarli a parte, poi unirli
  • le texture non pesano quando sul disco, ma quanto vedete nell'image editor, dopo che vengono caricate ed espanse in memoria.

buon lavoro