cerchiamo di fare un riassunto della situazione pragmatico dalle informazioni REALI che abbiamo della direzione di sviluppo:

motore di meshing riscritto =
  1. miglioramento perfomance globali modeler layout
  2. possibilità creazione di una futura interfaccia unificata, che per i talebani potrà essere configurata per mostrare solo modellazione, solo layout, per evitare confuzione
  3. cambio globale del come accedere ai dati permettendo di creare moduli di manipolazione dei dati per la modellazione
  4. cambio globale dell'accesso significa poter creare sistemi di gestione a stack (adesso per la deformazione, in futuro anche per la creazione perchè parliamo di un unico sistema di gestione oggetto-punti-poligoni-proprietà
  5. creazione nuovi modi di manipolare le entità perchè l'accesso è globale


Motore di rendering riscritto =
  1. miglioramento globale della resa
  2. riscrittura del metodo di gestione della luce
  3. ottimizzazione velocità qualità (come mostrato da esempi fatti su notebook che per quanto di fascia alta non potrà essere paragonato ad una normale workstation con cui si fa normalmente 3d
  4. allineamento agli standard moderni (materiali pbr, export multipass standard, etc)
  5. apertura alla modernità della manipolazione dei livelli di post anche durante il rendering.


tradotto praticamente sono state riscritte le due parti principali del pacchetto, le fondamenta del 3d.
l'adattamento di tutto questo al futuro significa col tempo poter correggere le principali debolezze del pacchetto :

  • modernizzare la struttura di modellazione e renderla parametrica
  • modernizzare e ampliare le funzionalità di animazione procedurale non legate alle geometrie dirette
  • inserire l'undo reale su tutto il pacchetto, il che significa riscrivere realmente tutta l'interfaccia e ogni iterazione utente - core del pacchetto.


tutto questo cosa richiede? tempo, tantissimo tempo, forse anni ancora...
ora al contrario di molta gente non ho tempo da perdere nè in speculazioni, nè in parole a vanvera, lw ha alcuni punti di forza per il quale lo uso dal 1991, alcuni punti deboli che sopperisco usando altri pacchetti collaterali (zbrush, c4d) per cui attendo le evoluzioni dei diversi pacchetti come si faceva negli anni passati, non ho nè intenzione di farmi prendere dalla frenesia, nè farmi manipolare dalla fretta della mente collettiva che se non esce ogni 10 minuti una versione nuova del programma questo è vecchio, già combatto con la adobe, che rilascia ogni tre mesi una versione, correggono un bug e ne introducono altri 10, ad esempio l'ultima versione di After ha gravi problemi di gestione della memoria, per cui per le preview che con la versione precedente facevo anteprime di minuti di un progetto, con quella aggiornata da un paio di settimane non riesco a fare più di 5 secondi di preview con 64 GIGA di ram... e non posso tornare indietro grazie al nuovo modello di installazione e aggiornamento, e adobe se ne frega di lamentele etc.
per cui l'assurto che l'erba dei vicini sembra sempre più verde finchè non traslochi lo conosco da almeno trent'anni, e una volta tanto che su Lw ci sono reali segni tangibili di cambiamento, che chiunque sviluppi sa che richiedono anni, non vedo perchè sviluppare tutto questo pessimismo.
Lw mi sembra una volta tanto nella direzione migliore della sua vita per un reale cambiamento, dimostrato dai fatti, dai video... ora se avete la sindrome da f5, comprate una licenza di un pacchetto collaterale tipo 3d coat, zbrush, material painter che tanto non saranno integrati nella nuova release e imparate ad usarli, di sicuro sarà il modo migliore per impegnare il tempo :-D