//
Chi di voi lavora nel campo della CG? - Pagina 5

Visualizza Risultati Sondaggio: Che ruolo ha la grafica 3d della tua vita?

Partecipanti
84. Non puoi votare in questo sondaggio
  • è il mio lavoro principale

    30 35.71%
  • è un lavoro saltuario, nella speranza diventi la mia occupazione principale

    14 16.67%
  • è un lavoro saltuario e mi va bene così

    9 10.71%
  • è un hobby, ma vorrei diventasse il mio lavoro (saltuario o principale)

    22 26.19%
  • è un hobby e per ora mi accontento/mi basta così

    9 10.71%
  • grafica 3d? cos'è?

    0 0%
Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 77

Discussione: Chi di voi lavora nel campo della CG?

  1. #41
    Buon giorno,
    Io non lavoro nel campo della CG, o forse si?
    Ho iniziato 10 anni fa a fare da assistente regista (ufficialmente, in realtà facevo un po di tutto, dal aiuto eletricista sul set al assistente al montaggio, dal fattorino al grafico) in una piccola casa di produzione di milano. Li ho conosciuto il 3d e mi sono comprato la prima licenza di lightwave, la 4.0 . In questi anni ho fatto principalmente il montatore e videografica, il 3D è sempre stato un suplemento, un in più da inserire quando potevo per via di tempi e di necessità.
    Ho realizzato sigle televisive con elementi in 3D, ho compositato documentari con inserti 3d su girato dal vero, insomma un po di 3d lo fatto e un po ci sono stato a contatto. Se potessi tornare indietro di 10 anni mi dedicherei anima e corpo a questa fantastica arte, ma non si torna indietro e per il momento è un bellissimo hobby che ogni tanto si trasforma in un lavoro.

  2. #42
    ciao a tutti

    per me e' un hobby anche se sono circa 10-12 anni che smanetto con programmi 3d e affini

    se non ricordo male ho iniziato con il real 3d, per poi passare a imagine e infine al lightwave. Spero che questo possa diventare un lavoro ma sono molto scettico, considerando che nel campo architettonico, logicamente parlo della mia zona, le commissioni dei lavori funzionano per raccomandazione o conoscenza, quindi la pubblicità o per meglio dire la visibilità del progetto, non sono interessanti. perche' spendere soldi per un lavoro in 3d che non ti interessa, in quanto la commissione gia' ti e' stata assegnata.
    una volta un mio amico geometra mi disse che produrre un 3d di un progetto futuro gli comportava solo problemi, perche' dando modo al cliente di vedere il progetto si era soggetti a critiche, meglio quindi consegnarlo a scatola chiusa, cosi' il cliente non poteva lamentarsi se non dopo la realizzazione. MAH!!!!
    Lode a Mishima e a Majakovskij

  3. #43
    Lupo Grigio L'avatar di Fretwizard
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    212
    Mi chiamo Riccardo, ho 20 anni e vado per i 21.

    Nel natale del 1997 mio fratello, appena diplomato in un'accademia privata di grafica acquistò il nostro primo computer: clone Macintosh UMAX S900 604e.

    Arrivano i primi programmi che gli servivano per lavorare, Electric Image, FormZ, Bryce, gli Adobe etc.Avevo circa 13 anni. Poco tempo dopo trovammo LightWave 5.0, allora l'unico programma 3D serio che girava su mac. Una Release scandalosa che crashava continuamente e neanche ce la faceva a fare i renderings. Con la 5.6 già si cominciava a ragionare e così cominciai la mia avventura con LightWave. Fino a 18 anni ho callaborato molto sporadicamente con mio fratello che lavora in uno studio grafico di Roma, dove i titolari hanno le conoscienze giuste per far entrare dei lavori grossi (ultimamente, per loro, io e mio fratello abbiamo realizzato lo spot delle elezioni regionali 2005, badate bene è quello con la matita in 3D!)
    In prossimità della maurità scentifica trovo su CGTA la pubblicità del MASTERANIMATION di digitrace, dopo il diploma ho affrontato le selezioni di quel corso che poi non è continuato. Dopo uno stage in digitrace conclusosi a fine giugno (ero il più giovane dello studio) cerco di mantenere i contatti un po' con tutti.
    Credo che il 3D sia il mio scopo, non trovo nessun'altra professione che mi attira, anche se in italia non è considerato come un prodotto proficuo. Vorrei svilupparmi soprattutto sull'animazione.
    Ancora non sono, praticamente, consapevole delle difficoltà che si incontrano nell'avviare progetti grossi come la produzione di un lungometraggio.

    Quello che sò è che finchè in italia esisteranno persone come Lino Grandi che danno la loro vita per il 3D, che non vivono di nient'altro e che lottano affinchè il mercato si sviluppi anche nel nostro paese, ci sarà la speranza di fare un lavoro che mi rende felice.

    Spero di non avervi annoiato.
    FretWizard

    Vecchi Lavori:
    Spawn
    The_One_Ring

    WIP:
    Sauron
    Balrog_Of_Morgoth

  4. #44
    Lupo Guercio L'avatar di CROMO3D
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Catanzaro,Cosenza
    Messaggi
    513

    e

    per me sta diventando un lavoro

  5. #45
    Licantropo L'avatar di Tempesta
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    earth
    Messaggi
    848
    PORCA MISERIA CHE DIAVOLO STATE DICENDO!!!
    scusatemi l'urlo, ma è possibile che da buoni italiani parliamo parliamo e nulla si si fa per informarsi?

    esiste un albo dei grafici, e contiene tariffe e tutto il resto, compresa la computergrafica, divisa per shot, per animazione, etc.

    questa da almeno 15 anni!!!!
    (per l'animazione, mentre per il resto da molto di più)

    il problema che come italiani siamo bravi a lamentarsi e BASTA!!
    l'idea di verificare se esiste qualcosa non vi ha sfiorato, magari guardando alla voce grafica, visto che dopo la parola computer c'è la parola GRAFICA.

    il problema che come italiani non siamo capaci di mettersi insieme, siamo individualisti, e anche con un listino ci saranno sempre quelli che svendono, che regalano rovinando il mercato. se ci fosse più coscienza delle cose, tutti saprebbero che esistono dei listini, e che i clienti se non vengono da uno e vanno dall'altro il prezzo minimo non cambia, allora solo la bravura farebbe la differenza.

    chiedo scusa per la sfuriata e per i toni forti, però è importante prendere coscienza di queste cose. contattate la sede regionale, oppure semplicemente fate una semplice ricerca perchè esiste qualcuno che prima di noi ha voluto fare un'associazione per proteggere i nostri diritti, ma se siamo tutti "artisti", tutti dei genii, però poi se non ci pagano, come la paghiamo la bolletta?

    guardate cosa è successo quando le case editrici volevano far passare la proposta per il pagamento delle fotografie in generale a 5€, ai giornali non è stata pubblicizzata la notizia, ma chi doveva saperla la sapeva, è bastato un giorno durante il quale non sono state date le fotografie ai giornali, riviste etc, che tutto è sfumato in una bolla d'aria e le case editrici sono tornate indietro con la coda tra le gambe.....

    ci vuole unità ma anche coscienza, e sbattersi un po' nel modo giusto.
    forza dimostratemi che avete contattato l'associazione e avete cercato di avere il listino... con il prezzo di un marchio, il prezzo del manuale d'uso base, etc

    facciamo i professionisti.
    un giorno ho posato una palla di creta e ho iniziato a spingere punti, ora sono tornato alle origini... alla luce

  6. #46

    produzioni

    Salve a Tutti,
    a parte l'attività editoriale lavoriamo in alcune produzioni (e oltre faremo nel nuovo ufficio per fine anno).

    Al momento con Lightwave 3D (e plug-in varie compreso maxwell render per la statica) stiamo producendo 2 sigle per la RAI e la ricostruzione architettonica (esterni e interni) di un sito di 3.000 metri quadri al centro di Roma (ex fonderia) in ristrutturazione...

    I costi praticati dipendono dal mercato e dalla qualità oltre che dalla complessità del progetto e dai dati forniti, inoltre spesso e volentieri dobbiamo anche realizzare idea, storyboard e altro...

    ADL
    www.imagonet.it

  7. #47
    Ciao a tutti.
    Per me è lavoro a tempo pieno... che poi lo divido tra programmazione per il 3d, modellazione/rendering e scrittura di articoli sempre per il 3d

  8. #48
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912

    Post

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta
    PORCA MISERIA CHE DIAVOLO STATE DICENDO!!!
    scusatemi l'urlo, ma è possibile che da buoni italiani parliamo parliamo e nulla si si fa per informarsi?

    esiste un albo dei grafici, e contiene tariffe e tutto il resto, compresa la computergrafica, divisa per shot, per animazione, etc.

    questa da almeno 15 anni!!!!
    (per l'animazione, mentre per il resto da molto di più)

    il problema che come italiani siamo bravi a lamentarsi e BASTA!!
    l'idea di verificare se esiste qualcosa non vi ha sfiorato, magari guardando alla voce grafica, visto che dopo la parola computer c'è la parola GRAFICA.

    il problema che come italiani non siamo capaci di mettersi insieme, siamo individualisti, e anche con un listino ci saranno sempre quelli che svendono, che regalano rovinando il mercato. se ci fosse più coscienza delle cose, tutti saprebbero che esistono dei listini, e che i clienti se non vengono da uno e vanno dall'altro il prezzo minimo non cambia, allora solo la bravura farebbe la differenza.

    chiedo scusa per la sfuriata e per i toni forti, però è importante prendere coscienza di queste cose. contattate la sede regionale, oppure semplicemente fate una semplice ricerca perchè esiste qualcuno che prima di noi ha voluto fare un'associazione per proteggere i nostri diritti, ma se siamo tutti "artisti", tutti dei genii, però poi se non ci pagano, come la paghiamo la bolletta?

    guardate cosa è successo quando le case editrici volevano far passare la proposta per il pagamento delle fotografie in generale a 5€, ai giornali non è stata pubblicizzata la notizia, ma chi doveva saperla la sapeva, è bastato un giorno durante il quale non sono state date le fotografie ai giornali, riviste etc, che tutto è sfumato in una bolla d'aria e le case editrici sono tornate indietro con la coda tra le gambe.....

    ci vuole unità ma anche coscienza, e sbattersi un po' nel modo giusto.
    forza dimostratemi che avete contattato l'associazione e avete cercato di avere il listino... con il prezzo di un marchio, il prezzo del manuale d'uso base, etc

    facciamo i professionisti.
    Ciao a tuttiSono perfettamente d'accordo con te, a me piacerebbe tantissimo trasformare il 3d nel mio lavoro, anche se fino a poco tempo fa non potevo condividere questo mio desiderio con nessuno, non xche incompreso ma per il fatto che non conoscevo nessuno del settore, poi ho scoperto i forum poi LWita questo mi ha dato una ulteriore spinta ,la forza di crederci. La cosa difficile, credo sia quella di inserirsi nel settore ,farsi conoscere poi il resto potrebbe venire da se (mi do coraggio). vengo al dunque come si entra a far parte del'albo dei grafici? Che titolo di studio e richiesto? Dove posso trovare i tariffari di cui parli? quale è questa associazioe di cui parli . Potresti per favore darmi queste indicazioni ? cia grazie

  9. #49
    Lupo Nero L'avatar di Moleskine
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Massa e Cozzile, Italy
    Messaggi
    361
    Io ho trovato questo, è un documento un po' generale ma spero che intanto possa dare un idea...

    http://www.telelavorando.it/index.ph...atid=&topic=20

  10. #50
    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta
    PORCA MISERIA CHE DIAVOLO STATE DICENDO!!!
    scusatemi l'urlo, ma è possibile che da buoni italiani parliamo parliamo e nulla si si fa per informarsi?

    esiste un albo dei grafici, e contiene tariffe e tutto il resto, compresa la computergrafica, divisa per shot, per animazione, etc.

    questa da almeno 15 anni!!!!
    (per l'animazione, mentre per il resto da molto di più)

    .
    Perdonami...
    Ma se per albo intendi un ordine giuridicamente riconosciuto allora temo che per adesso non esista.
    Se invece, come credo, intendi una lista di professionisti legata ad un associazione... allora c'hai ragione. Però di associazioni ce n'è più di una. E ognuna ha soci, statuto, norme e tariffe diverse. E ogni associazione ti aiuta nel lavoro ma non ti da le garanzie di un ordine in caso di disputa con il cliente. E... per inciso.. nessuna associazione ti obbliga (a differenza di un ordine) a praticare dei minimi di prezzo. Quindi il far west non lo togli con un associazione a iscrizione facoltativa.

    Scusa... ma se parliamo di regolamentare un attività mi sta bene... ma la cosa dovrebbe partire dall'alto... non dal basso. Altrimenti basta una percentuale di "inosservanti" a rovinarti la piazza.

    Saluti

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •