Non se ti limiti a due passate di metaform, anzi, la geometria ottenuta risulta meglio gestibile sia in modeler ( prova a ruotare, spostare o zoommare una geometria in subpatch e la stessa con il metaform, è molto più leggera quella col metaform ) che in layout ( usa gli stessi oggetti per un paragone, uno subpatch e uno metaform, mettili in visualizzazione wireframe e vedrai che la geometria delle subpatch sarà molto più densa di quella in metaform ).

Per modelli organici che devono deformarsi in animazione, uso esclusivamente subpatch, mentre per il resto tendo maggiormente al metaform quando si parla di superfici curve come i veicoli in generale o i robot , per tutti gli altri oggetti di forma regolare vado con i poligoni e l'onnipresente rounder, ormai non posso più farne a meno

Tony