//
maledetto flikering - Pagina 3
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Discussione: maledetto flikering

  1. #21
    Licantropo L'avatar di sharky
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sassari
    Messaggi
    994
    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta
    riscalare verso l'alto da sempre il rischio di pixelizzazione, ammenochè l'algoritmo non sia lo zspline o sfuochi molto (in proporzione) l'immagine, naturalmente si intende quando la scalatura supera il 30%, altrimenti ammorbidisce e basta, ma il rischio è discreto, e si perdono i dettagli fini.

    di solito preferisco fare il downsampling, scalatura verso il basso, ma da software come after effects, che hanno algoritmi di scalatura più seri dei programmi di editing. eventualmente applicando un filtro per ammorbidire di .1 o .2 pixel. soprattutto per i render con un forte bump, perchè altrimenti si perde il dettaglio dato dal bump.

    inoltre molto flickering nasce da fatto che i dettagli su un render di dimensioni normali sono così piccoli che appaiono e scompaiono da un frame all'altro, mentre renderizzando a risoluzione più alta questi dettagli sono più precisi e quindi più grandi di un pixel, e non appaiono e scompaiono da un frame all'altro, e nella riscalatura sono più stabili.

    volendo evitare il problema è meglio partire da un render più pulito possibile, magari applicando il soft filter di lw, o un campionamento più alto. però causa tempi più ampi.

    Infatti la linea teorica del mio pensiero è proprio questa, comunque a parer mio a max converrebbe testare entrambe le metodologie di soluzione, e a occhio vedere quale gli garba maggiormente.

    @Max, se il prodotto finale è destinato ad esser eseguito da unità CD-ROM, ergo su computer, ti consiglio di mantenere il ratio delle risoluzioni VGA e accantonare l'idea della risoluzione PAL, a meno che il tuo prodotto in seguito non venga destinato ad un successivo utilizzo x player televisivi.
    Quindi, per maggior interpretabilità delle informazioni, ti consiglio di partire con una risoluzione MINIMA di 460x360 (in caso debba esser inserito all'interno di una presentazione con cornice) a salire a 640x480, 800x600 etc etc etc.....
    in caso di proiezione televisiva (in seguito) potrebbe andar bene anche il 640x480 (ma questo è un mio parere) potresti inserire l'anim dentro un piccolo frame nero in modo da poterlo adeguare all'output pal (720x576), questo in caso non ti passi nemmeno x l'anticamera del cervello l'idea di ricalcolare tutto.....ma prendi tutto con l'adeguato beneficio della mia scarsa conoscenza di produzioni televisive....
    The Amiga Wizards bring this power to you.
    Brought to you by not a mere Wizard, but the Wizard Extraordinaire:
    Dale Luck

  2. #22
    Licantropo L'avatar di Tempesta
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    earth
    Messaggi
    848
    purtroppo non è sempre così semplice, se porti una sequenza in video devi tener conto di una serie di fattori che non sono presenti nella realizzazione di una sequenza vista da cd-rom o dvd :
    1) safe area : a seconda dei televisori esiste un'area non visibile, quindi devi fare le inquadrature tenendone conto, lw ha una funzione che ti fa vedere le safe area, ma va usato a priori, dopo è tardi.
    2) gamma dinamica dei monitor e dei televisori differenti : il rischio è che se non testi l'uscita in video dell'animazione e c'è qualche sbilanciamento, rischi di vedere la sequenza troppo scura - troppo chiara o con sbilanciamenti in video
    3) flickering presente in video non presente su monitor e viceversa, dato che in video il filmato sarà interlacciato mentre su monitor viene visto in progressivo, quindi non è detto che se va bene da una parte vada bene dall'altra.
    4) una sequenza su monitor ha pixel quadrati, mentre in video ha pixel leggermente rettangolari, quindi se non si fa attenzione le immagini vengono deformate (problema poco visibile alla maggior parte delle persone che considerano normali le immagini 4:3 viste sui televisori 16:9, trasformando un angelo nero come la jolie in una chiattona stile platinette...)
    5) realizzare per il video significa anche considerare degli spazi per loghi e scritte di servizio, che nel cd rom non avranno posto, ma in televisione si.

    questo giusto per darti qualche dritta al volo, tra i primi che mi vengono in mente.
    un giorno ho posato una palla di creta e ho iniziato a spingere punti, ora sono tornato alle origini... alla luce

  3. #23
    Licantropo L'avatar di sharky
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sassari
    Messaggi
    994
    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta
    purtroppo non è sempre così semplice, se porti una sequenza in video devi tener conto di una serie di fattori che non sono presenti nella realizzazione di una sequenza vista da cd-rom o dvd :
    1) safe area : a seconda dei televisori esiste un'area non visibile, quindi devi fare le inquadrature tenendone conto, lw ha una funzione che ti fa vedere le safe area, ma va usato a priori, dopo è tardi.
    2) gamma dinamica dei monitor e dei televisori differenti : il rischio è che se non testi l'uscita in video dell'animazione e c'è qualche sbilanciamento, rischi di vedere la sequenza troppo scura - troppo chiara o con sbilanciamenti in video
    3) flickering presente in video non presente su monitor e viceversa, dato che in video il filmato sarà interlacciato mentre su monitor viene visto in progressivo, quindi non è detto che se va bene da una parte vada bene dall'altra.
    4) una sequenza su monitor ha pixel quadrati, mentre in video ha pixel leggermente rettangolari, quindi se non si fa attenzione le immagini vengono deformate (problema poco visibile alla maggior parte delle persone che considerano normali le immagini 4:3 viste sui televisori 16:9, trasformando un angelo nero come la jolie in una chiattona stile platinette...)
    5) realizzare per il video significa anche considerare degli spazi per loghi e scritte di servizio, che nel cd rom non avranno posto, ma in televisione si.

    questo giusto per darti qualche dritta al volo, tra i primi che mi vengono in mente.
    ....che aggiungere.....

    ....PS
    non riesco (nemmeno con tutta la mia buona volontà) ad immaginare l'angelina chiattona!
    The Amiga Wizards bring this power to you.
    Brought to you by not a mere Wizard, but the Wizard Extraordinaire:
    Dale Luck

  4. #24
    Licantropo L'avatar di Tempesta
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    earth
    Messaggi
    848
    fatti un giro in un centro commerciale e vedrai l'orrore...
    basta che facciano vedere la tv invece che un dvd ... (e anche con i dvd riescono a fare i miracoli, in male naturalmente...)
    un giorno ho posato una palla di creta e ho iniziato a spingere punti, ora sono tornato alle origini... alla luce

  5. #25
    Licantropo L'avatar di sharky
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sassari
    Messaggi
    994
    OT


    !!!!!

    ehehehehe!!!

    si...ho presente.... un cliente ha acquistato degli spazi e ha mandato in "onda" in un centro auchan degli spot x un villaggio turistico con i render realizzati dallo studio dove collaboro. perfetti, ed eccezionali, anche sul TV domestico.....non so chi ha rimaneggiato il nostro lavoro, ma visualizzando le immagini e le anim, le villette sembravano caserme, cioè basse e larghe...
    Tutto senza interpellarci....ma la cosa triste è che ci ha detto che era colpa nostra se le immagini erano state "chiattonizzate""!!!
    credo che ora, tale effetto verrà rinominato in "joliè chiattonizzata"!!!
    The Amiga Wizards bring this power to you.
    Brought to you by not a mere Wizard, but the Wizard Extraordinaire:
    Dale Luck

  6. #26
    Concordo con tutto ciò che ha detto tempesta, ci sono una marea di variabili nel mettere fuori verso un TV o peggio in etere!!!
    Difatti il problema del flickering non è assolutamente un problema di rendering, ma è solo un problema di standard televisivi e televisori...
    O meglio, puoi ottimizzarti (o cercare...) i rendering per venire incontro al problema, ma resta sempre il fatto che i limiti sono propri del televisore!
    Capita spessisimo con la semplice titolazione in un montaggio, e purtroppo a peggiorare le cose ci sono quasi sempre le buone apperacchiature che si hanno per il prevew Nel senso che in uscita del tuo preview vedi quasi sempre le cose migliori di come le vedranno poi il 90% degli spettatori!
    Per quanto riguarda la safe area, troppo fuori rischi di tagliare chi ha televisori più datati, mentre in area o dentro sono orrendi per chi ha TV al plasma o LCD! Per il 3D... dobbiamo fare tre prove (compresa la prova da casa...eheheh) visto che come dicevo prima molto spesso nei tuoi preview risolvi problemi di aliasing e flickering! E per come funziona un televisore (peggio ancora il vecchio) e la mancanza ancora di HDV fuori (ci si lavora al massimo nei passaggi interni, riprese (o rendering), montaggio ecc.) peggiorano le cose. Magari meglio proiettare con un proiettore nel caso di presentazioni.

    Ciao.

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •