//
Real Flow 4 ...parliamone...
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 511

Discussione: Real Flow 4 ...parliamone...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    @ LAV: ...grassie per la segnalazione "vecio" ...in effetti è proprio perchè avevo visto il filmato a c.ca un'anno di distanza che avevo fatto un pò di confusione, ho corretto il post. Riguardo l'HW necessario all'utilizzo, ti dirò, se vedi le caratteristiche minime richieste da RF4 ...ti metti a ridere, ovviamente vale sempre la vecchia regola "più ce n'è, meglio è", ma credo che persino un single core, (ovviamente meglio se ben carrozzato), consenta un uso proficuo del programma. La mia è più la curiosità di capire cosa può combinare la nuova macchina (e di metter a frutto l'investimento ) che il resto, ...infatti del resto, fanno già egregiamente il loro lavoro anche i due Athlon64 X2 4400+ che ho in rete.

    @ Nico: ...mai dire mai

    @ Vashst: ...si effettivamente quello della curva d'apprendimento è un requisito molto imoprtante, ...se poi si unisce a grosse potenzialità avanzate si ottiene un indubbio successo. Riguardo alle alternative, direi che ne esistono sia a basso che ad alto livello, in quest'ultimo caso, quella di Scanline citata in apertura, è una di quelle che da SW proprietario è poi divenuto commerciale, ma la cosa strana è che esistono SW in quantità maggiore per la simulazione fluidodinamica computazionale . Anche nel caso di Flowline VFX siamo nelle stesse condizioni di RF4, ossia, curva d'apprendimento relativamente bassa e al contempo, grossissime possibilità di crescita. Come al solito, a prescindere dai SW, è il know-how a far la differenza, almeno quanto (se non più), delle stesse features dello strumento che usiamo. Comunque un'altro "mostro sacro" che mi vien in mente, (...se non ricordo male, fu usato anche in "Titanic" ed in grosse altre produzioni), è NatureFX della Aretè, e il relativo set di SW specializzati, di cui molti anche in versione plugin per LW. Non parliamo qui di un'unico SW, ma di vari moduli pensato ogniuno per un determinato scopo. Quando il Sw era solo NatureFX, l'ultima versione per LW credo fosse la v2.0, ricordo d'averlo testato con soddisfazione, ma è limitato alla riproduzione di masse acquose, nuvolose ed effetti atmosferici, ma non gestisce l'interazione fra particelle e siperfici come il plugin per Maya.

    Ultima modifica di Fire; 25-10-07 alle 10:24

  2. #2
    Licantropo L'avatar di amb
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Ho attraversato l'Alto Adige
    Messaggi
    1,019
    Citazione Originariamente Scritto da Fire Visualizza Messaggio
    quella di Scanline citata in apertura, è una di quelle che da SW proprietario è poi divenuto commerciale
    http://www.flowlines.info/software01.html While we are notat this time a commercially avaible software, we will update the mailing list in the event of public release.

    Hai notizie più confortanti?

    Anche perchè un po' di concorrenza non farebbe male... RF dalla 3 alla 4 è aumentato da 1200 (se non ricordo male) a 2000 euro .
    Angelo
    C'era una volta...

  3. #3
    Licantropo Mod L'avatar di davhub
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Pavia (Italy)
    Messaggi
    2,664
    mah... io RF lo testati nella sua incarnazione 2. all'epoca ero in pieno 3D tutti i giorni come progettista di elettrodomestici. e RF mi serviva per cercare di simulare le giranti ed i getti di una lavastoviglie. mi ricordo scrissi anche alla NL perché trovavo il software molto lontano dalla fisica reale. (mancavano totalmente riferimenti alle pressioni, ad esempio). e all'epoca prendermi un CAD con analisi FEM di fluidodinamica era al di là delle mie possibilità ed intenzioni. comnque... non andava. se mettevo gli emitter sui buchi dlele giranti OK, ma se tentavo di vedere come si comportava il fluido dalla base della girante e come usciva dai fori (lo scopo del mio uso di RF)... non ne parliamo il 99% del fluido tornava indietro contro tutte le logiche di espansione dei fluidi in corpi cavi.. ciò non toglie (i filmati non li ho visti) che sia un ottimo SW grafico..

    altri SW?? mi ricordo che dowloadai (li ho ancora su HD adesso) alcuni video di un progrmma di fluidodinamica di una università americana... ottimi reel, ma non ho più i riferimenti..

    Davhub

    Edit:

    ho visto lo showreel... beh.. circa 5 anni per implementare le wet maps (altra cosa che serviva per vedere se le giranti bagnavano i piatti) e forse quaclosa d'altro come le mesh collision.. adesso forse sarebbe il software che mi serviva 5-6 anni fa... per carità.. poi io avevo la demo e magari onn era full functional.. (a cnhe se mi ricordo che era una limitata 30 giorni)...
    Ultima modifica di davhub; 25-10-07 alle 16:16
    DHP design Industrial design, concept design, Modellazione CAD, Renderings

    Light Energy S.r.l. Energie rinnovabili senza utopie



    Lavori finiti:
    Vetri impossibili Sfere Struttura tetragona Dream horse Cucina Batmobile

    Tricks and funny:
    Parole crociate Faking GI and skydomes

  4. #4
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Citazione Originariamente Scritto da davhub Visualizza Messaggio
    mah... io RF lo testati nella sua incarnazione 2. all'epoca ero in pieno 3D tutti i giorni come progettista di elettrodomestici. e RF mi serviva per cercare di simulare le giranti ed i getti di una lavastoviglie. mi ricordo scrissi anche alla NL perché trovavo il software molto lontano dalla fisica reale. (mancavano totalmente riferimenti alle pressioni, ad esempio). e all'epoca prendermi un CAD con analisi FEM di fluidodinamica era al di là delle mie possibilità ed intenzioni. comnque... non andava. se mettevo gli emitter sui buchi dlele giranti OK, ma se tentavo di vedere come si comportava il fluido dalla base della girante e come usciva dai fori (lo scopo del mio uso di RF)... non ne parliamo il 99% del fluido tornava indietro contro tutte le logiche di espansione dei fluidi in corpi cavi.. ciò non toglie (i filmati non li ho visti) che sia un ottimo SW grafico...
    Guarda, io RF lo conosco dalla v3, per cui non so dirti il grado di precisione che avesse in passato, quello che posso dirti che già dalla v3 implementa pienamente la fisica e ad oggi tiene conto della pressione, velocità, accellerazione, densità e viscosità. Inoltre credo che bisogna fare dei distinguo, ...per la fluidodinamica computazionale Next Limit produce "XFlow" che riproduce i comportamenti dei liquidi con controllo dei dati per scopi scentifici, meglio separare le cose. Certamente hanno molto in comune con RF4, essendo basati sulla stessa tecnologia, (quella del modello fisico/matematico messo a punto da NL per i fluidi), ma hanno anche obbiettivi diversi e interfacciamenti diversi. Credo proprio che quello della v2 che hai visto tu, sia proprio ..."tutto un'altro film". (...Tra le altre, se ben ricordo, all'epoca era anche separato da Real Wave )

    Citazione Originariamente Scritto da davhub Visualizza Messaggio
    ...ho visto lo showreel... beh.. circa 5 anni per implementare le wet maps (altra cosa che serviva per vedere se le giranti bagnavano i piatti) e forse quaclosa d'altro come le mesh collision.. adesso forse sarebbe il software che mi serviva 5-6 anni fa... per carità.. poi io avevo la demo e magari onn era full functional.. (a cnhe se mi ricordo che era una limitata 30 giorni)...
    Ho come l'impressione che forse dovresti perlomeno dare un'occhiata alle caratteristiche del SW, ...ad esempio, ...l'nterazione fra i solidi e i fluidi non produce solo le colorazioni delle Wet Maps (già una grande cosa parlando di masse acquose), ma ...persino le erosioni tipiche dei liquidi, ...poi ci sono la dinamica degli oggetti (RigidBody e SoftBody), Fibre, Metaballs, UVMaps, WeightMaps e ...i "Daemons", (...li amo, sono entità che consentono di aggiungere efetti e forze che controllano e "scolpiscono" il movimento delle particelle dei liquidi e dei gas, ...da provare!), inoltre ...c'è stata l'evoluzione delle deformazioni dei manti acquosi di RealWave, ma la cosa grandiosa è che è tutto integrato e interagibile in un'unico ambiente, che oltretutto, come ricordava Vashst, in fin dei conti sufficentemente "user friendly" visto l'argomento trattato. Insomma, personalmente credo proprio che in cinque anni di passi avanti ne siano stati fatti, che dici, ...forse dovresti darci un'occhiata adesso, ...in fondo potete sempre scaricare e provare la demo che è completamente funzionante, (anche se a tempo, ovviamente )



    P.S.
    ...tra le altre, dimenticavo, i fortunati lettori di 3D World, si son beccati RealFlow4 SE ..."aggratis", in più, hanno potuto usufruire di un buono sconto sull'eventuale upgrade. La differenza con la versione Full è il numero di particelle gestibili limitato a 50.000. Sulla rivista e sul relativo sito sono presenti tutorial al riguardo.
    Ultima modifica di Fire; 26-10-07 alle 00:17

  5. #5
    Licantropo L'avatar di Adry76
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,497
    Come amante del programma Real Flow (dalle prime versioni) non posso che apprezzare questi post.
    Magari potremmo inserire anche qualche lavoro che abbiamo fatto?

    P.S: I filmati di flowlines li conoscevo da oltre un'anno e ancora aspetto di sapere quanto costa quel software... a quanto pare te lo dicono solo se li contatti o sbaglio?
    W la pirateria diceva un mio amico!
    W la pirateria diceva un mio amico!
    a ecco! diffondeva software illegale?
    No... era un bucaniere...

  6. #6
    Licantropo L'avatar di skyler
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    arezzo
    Messaggi
    1,196
    Ehehehe..anche a voi prende ogni tanto il trip della simulazione dei fluidi?? I filmati li avevo già visti e anche il film Megalodon..Impressionanti vero??
    Il soft Flowline non lo rilasciano come demo e sicuramente costerà una cifra..visto come lavora.
    Cmq. Realflow funziona alla grande, anche se ho realizzato a suo tempo il classico bicchiere dove versare del liquido da una caraffa..poi niente più. Infilarsi in una messa su strada delle sue capacità non è al momento nelle mie intenzioni, ma non è detto. Con il sufficiente stimolo... si potrebbe anche provare
    model hard the life is very short and there's no time for fussing and fighting my friend

    The true artist must have point of view different and to hold them both in consideration

    http://skylerlife.blogspot.com/
    http://picasaweb.google.com/home

  7. #7
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Citazione Originariamente Scritto da Adry76 Visualizza Messaggio
    Come amante del programma Real Flow (dalle prime versioni) non posso che apprezzare questi post.
    Magari potremmo inserire anche qualche lavoro che abbiamo fatto?

    P.S: I filmati di flowlines li conoscevo da oltre un'anno e ancora aspetto di sapere quanto costa quel software... a quanto pare te lo dicono solo se li contatti o sbaglio?
    Non sbagli, anche perchè le quotazioni dovrebbero cambiare di molto in base alle esigenze (il SW è modulare e customizzabile), ma parliamo sempre di cifre a molti zeri ...giustificati se poi si pensa alla destinazione d'uso!

    Riguardo i lavori inseriteli pure, magari visto la piega del topic modifico il titolo.

    @ Skyler: ...l'argomento è ovviamente sempre interessante per chi ha la nostra passione, io avevo congelato l'approfondimento causa lavoro e altre "urgenze", ora per la verità mi è capitato di dover fare una cosa che faccio raramente (uno splash screen per un'azienda di servizi) e forse sarà la volta buona per metterci mano.

  8. #8
    Licantropo L'avatar di Adry76
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,497
    Io d'inglese ci capisco meno di 0, ma visto il taglio cinematografico del prodotto, ipotizzavo che fosse un pacchetto "personalizzabile" anche come licenze/costo. (che immagino sia molto salato )

    Per Real Flow ho fatto qualche prova proprio l'altro giorno, a me, come a voi, ogni tanto prende la smania dei fluidi.
    Un giochetto dell'altro giorno, nato per testare la versione 4.3.

    Le classiche cose, mentre ora sto progettando un animazione più "articolata" sempre sul semplice ma non il classico bicchiere. Appena pronta posto qualche fram) e magari segnalo il link del filmato.
    Però ci vorrà un pò è!

    P.S: proprio oggi mi sono arrivate due mail della NL, magari se a qualcuno interessa, segnalo il link della mail. Porta alla pagina dei tutorial, molto interessanti sopratutto per chi si avvicina al pacchetto: http://www.nextlimit.com/realflow/te_resources.htm
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Frame 2.jpg‎ 
Visualizzazioni: 418 
Dimensione: 49.2 KB 
ID: 7533   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Frame 3.jpg‎ 
Visualizzazioni: 420 
Dimensione: 49.7 KB 
ID: 7534  
    Ultima modifica di Adry76; 26-10-07 alle 14:18
    W la pirateria diceva un mio amico!
    W la pirateria diceva un mio amico!
    a ecco! diffondeva software illegale?
    No... era un bucaniere...

  9. #9
    , al prossimo turno!
    ...because knowledge must be free...

  10. #10
    Licantropo L'avatar di Adry76
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,497
    Proprio bello il render fatto con belnder!

    Gino Latino, è curioso che i filmati non partono...
    Io cliccandoci sopra mi si apre direttamente il DAP e mi scarica il filmato
    Vabbè tanto sono piccole prove, però per il lavoretto che sto facendo spero di riuscire a mostrarvi qualche cosa d'animato

    P.S: Gino Latino quel rubinetto più lo guardo più mi piace!!!
    W la pirateria diceva un mio amico!
    W la pirateria diceva un mio amico!
    a ecco! diffondeva software illegale?
    No... era un bucaniere...

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •