Innanzi tutto mi scuso per l'escursione un pò ai margini del topic.

Citazione Originariamente Scritto da happymilk Visualizza Messaggio
No. Spetta. Capiamoci.
Te mi stai dicendo che MR dava la possibilità di definire un numero massimo di rimbalzi della luce? E perchè? Cioè. Se la luce all'interno di una stanza compirebbe n rimbalzi per potersi ridurre ad esser definita ininfluente com'è che un algoritmo unbiased mi dovrebbe permettere di interrompere i rimbalzi prima "dell'esaurimento" del loro "potere illuminante".
Questo non è un comportamento biased? o mi son perso qualcosa?...
Certo caro, ...il motivo è che bisogna distinguere le ragioni per cui un'engine viene definito UnBiased o meno. Nella fattispecie, prendere in considerazione solo la maggior parte dei rimbalzi compiuti dalla luce e su questi utilizzare per il loro calcolo algoritmi "senza compromessi", non significa far diventare Biased l'engine, ma solo avere come risposta una parte di quella soluzione completa che rimane comunque corretta e priva d'artefici perchè calcolata comunque con algoritmi dal modello matematico completo per singolo campione. Qui si parla al limite di "soluzione incompleta", non di "soluzione scorretta", è diverso. Semmai ibridare soluzioni UnBiased come quella Montecarlo, con scorciatoie e assunti invece lo è.
Se dovessi portare un'esempio a paragone per farmi capire meglio, penserei forse un pò alla differenza fra foto LDR e HDR. Le LDR infatti sono delle foto a tutti gli effetti, a cui manca però tutto quel patrimonio d'informazioni extra sulla radianza che rappresenta il patrimonio in più, dotazione alle srorelle maggiori HDR. Scusate l'eccessiva semplificazione, ma era l'esempioo più calzante che m'è venuto a mente.

Ad ogni modo, già da un pò, non è più possibile controllare questo parametro in MWR (che era disponibile più che altro per realizzare delle prove a maggior velocità, anche se poi, i guadagni di tempo erano comunque relativi), ma volendo è sempre ancora possibile escludere dei Layer del rendering dal calcolo, come l'illuminazione diretta e indiretta, le caustiche, la rifrazione. Ovviamente sono parametri anche questi che si dovrebbero sfruttare solo nei test, ...son stati messi li apposta nelle precedenti edizioni e risalgono a periodi in cui effettivamente l'HW non era ancora "maturo" per accedere proficuamente ad engine come quello di MWR. Posso dire però, che personalmente non ne ho mai fatto uso neanche in passato e credo così la maggioranza degli utenti. E' per questo che la cartella "Layer" è una delle sezioni meno note e conosciute del programma, di cui è infatti difficile sentir parlare.

Fabio