//
help come riduco la mesh in lightwave - Pagina 3
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29

Discussione: help come riduco la mesh in lightwave

  1. #21
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    Citazione Originariamente Scritto da newgentleman022002 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    eccomi nuovamente...
    ho letto la tua procedura...che da un lato mi rallegra perchè mi dimostra che ero sulla strada giusta... d'altro canto mi pone alcuni dubbi... li posto!...
    1) perchè adottare un parallelepipedo su cui caricare l'immagine!?!...se vedi il mio post precedente l 'ho inserita direttamente sulo sfondo ed ho lavorato direttamente sul primo layer...è anche vero che ogni volta che chiudo il programma, nonnostante abbia salvato le immagini in backdrop son costretto a ricaricarle e devo farlo dalle immagini altrimenti non vanno!!! (non le trova sarà un bug!?!... mi domando perchè te le faccia salvare...allora!?!).
    il parallelepipedo ti serve per poter modellare un oggetto secondo le sue reali misure.
    mi spiego meglio se devo modellare un robot di venti metri in altezza x 4 di profondita,allora mi creoun parallelepipedo di queste dimensioni cosi quando posizione il reference che mi sono creato precedentemente questo sara proiettatto direttamente su tutta la superficee andrai in questo modo a ricalcare il reference gia nelle sue dimesioni reali.

    Citazione Originariamente Scritto da newgentleman022002 Visualizza Messaggio
    2) non trovo il tasto automating size in backdrop. C'è solo il tasto size con cui puoi variare la dimensione dell'imagine manualmente!!! ...per caso il poligono deve essere attivo!?!...ho provato anche così ma sembra che non accada nulla...
    se non erro il tasto automating size non esce perche hai caricato l'immagine prima di creare il parall.

    Citazione Originariamente Scritto da newgentleman022002 Visualizza Messaggio
    preferisco fermarmi così ed attendere tue istruzioni!!!....anche se sono andato un pò oltre per provare ad ovviare all' empasse... sono riuscito a trovare la trasparenza in GL che probabilmente era rimasta attiva dal tutorial dell'elfo...ed in surface editor l'ho impostata al 70%...purtroppo ridimensionando l'iimmagine manualmente mi scompariva dietro il poligono e non ptevo vedere la giusta dimensione....
    preparati le immaggini scontornandole e dando una tonali grigia allo sfondo in modo che non diano fastidio .

    Ciao Angelo
    when good good more black of the half night cannot come

    www.morphcommunication.com
    NT-Project

    http://www.mastinisoftair.com

  2. #22
    Ciao Nirvana,
    ho provato a resistere alla tentazione di aspettarti...ma è stato più fote di mè ...ho pensato di procedere ugualmente con la tua procedura ...ti posto cosa è venuto fuori col tuo metodo!!!!...come per la procedura adottata precendentemente da me non ho la minima idea di come chiudere il vuoto (se puoi aiutarmi!!!...) ... devo dire a parte tale "inghippo" che l'ho trovata di una velocità e di una immediatezza disarmante....che altro dirti pochi poligoni...mesh pulita...le immagini parlano da se... per lo meno quelle postate da te in precedenza...io devo fare ancora un pò di pratica... ti posto le immagini!!!! rispondo più tardi con comodo al tuo ultimo messaggio...ora vado un pò di fretta!!! (ho solo il tempo di allegarti le immagini ....)
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 1.jpg‎ 
Visualizzazioni: 131 
Dimensione: 68.9 KB 
ID: 10890   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 2.jpg‎ 
Visualizzazioni: 118 
Dimensione: 66.9 KB 
ID: 10891  

  3. #23
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    Vedi man mano viene fuori ti do un altro piccolo consiglio prova ad usare l'immagine che ti ho postato prima come reference provando a ricalcare quella, vedrai che ti aiutera a capire meglio come procedere.

    Ciao Angelo.
    when good good more black of the half night cannot come

    www.morphcommunication.com
    NT-Project

    http://www.mastinisoftair.com

  4. #24
    Citazione Originariamente Scritto da nirvana Visualizza Messaggio
    il parallelepipedo ti serve per poter modellare un oggetto secondo le sue reali misure.
    mi spiego meglio se devo modellare un robot di venti metri in altezza x 4 di profondita,allora mi creoun parallelepipedo di queste dimensioni cosi quando posizione il reference che mi sono creato precedentemente questo sara proiettatto direttamente su tutta la superficee andrai in questo modo a ricalcare il reference gia nelle sue dimesioni reali.

    Ciao Angelo

    Ciao nirvana,
    ... rieccomi... allora .procediamo per gradi... pr quanto riguarda l' automating size... ho seguito il tuo consiglio... risolto..tutto ok!! ....per la modellazione proverò a seguire il tuo reference...spero di riuscire finalmente a superare questo "fastidioso passaggio"!!!... veniamo alla questione del parallelepipedo (mi interessa particolarmente!!)... vediamo se ho capito......quando carico il reference senza il parallelepipedo ( nel caso specifico!) a cui adattarlo, seguendone il contorno nella vista front\back e left\right ottengo la mia imagine nelle giuste proporzioni (avendo tutte le misure: altezza, larghezza e profondità ) ma non nelle giuste dimensioni...ipotizziamo che io voglia che la mia immagine (es. una mano) abbia un'altezza di 5m. non potrei ovviare al "parallelepipedo" andando sulla lente di ingrandimento, impostando il grid di 1m e poi tramite size ingrandirla di 5 "quadratini" nel senso dell'alteza?....sicuramente in tal caso l'approccio col parallelepipedo è più veloce perchè modelli la parte non solo nelle giuste proporzioni ma anche nelle giuste dimensioni (senza dover applicare il size dopo! giusto!?!) ...ma se il mio reference gia fosse nelle giuste dimensioni?...parliamo di modellismo non necessariamente realistico a tal proposito quale senso avrebbe aggiungere comunque "Il parallelepipedo"?... spero di non aver scritto troppe "cavolate"

  5. #25
    Citazione Originariamente Scritto da megisto Visualizza Messaggio
    Mano a mano si aggiungono poligoni alla mesh con strumenti come Bandsaw, bevel o multishift, o con un semplice taglio della mesh tramite knife. .
    Ciao megisto...volevo comunicarti che oltre allo strumento Band glue ho avuto modo di provare anche il band saw......anche quest'ultimo non è affatto male....la possibilità di poter selezionare intere serie di poligoni a partire da poligoni adiacenti evita il fastidio di muoversi tra le viste...specie quando la mesh e particolarmente frammentata....ed io in questo, purtroppo, sono un maestro. In un certo senso è simile ma opposto al band glue che tende invece a fondere i poligoni...(credo ne farò largo uso!!).....

  6. #26
    Citazione Originariamente Scritto da newgentleman022002 Visualizza Messaggio
    In un certo senso è simile ma opposto al band glue che tende invece a fondere i poligoni...(credo ne farò largo uso!!).....
    Ciao, apporto una parziale rettifica per quanto asserito sul band saw...in reltà non è l'opposto del band glue perchè seleziona soltanto e non suddivide!!!

  7. #27
    ciao a tutti,...
    nirvana...finalmente ho terminato la tua procedura ... (ti posto qualche immagine, anche per chi, agli inizi come me, si voglia cimentare)...lo trovo un ottimo esrcizio...
    ...anzitutto ho notato che non serve impostare la trasparenza poichè ci si sposta sull'altro layer mettendo in background il poligono, se si vuole...(si nota che sono un dilettante )
    ho qualche domanda...(tanto per cambiare ) ...in un paio di punti la geometria mi ha creato delle bande ravvicinate (in bleu) (si vedono bene nella vista right!) ...questo può essere dovuto al fatto che io abbia cliccato su estender plus 2 volte invece di 1 ? ( per errore!) ( non mi danno fastidio è solo a titolo informativo!!...in realtà generano qualche poligono in più... ...)....ho notato inoltre, che è poco agevole modellare le curve ottenute dopo ogni estrusione...sono riuscito a farlo proprio perchè sul tuo reference sono presenti delle curve guida (frutto della tua precedente realizzazione!!)...a tal proposito, mi chiedo se le hai realizzate manualmente all'atto della modellazione o se le hai inserite precedentemente sul reference per agevolarti poi...(eventualmente tu abbia usato il secondo metodo come hai fatto!?!)...seguendo il tuo procedimento ho capito anche il motivo per cui non riuscivo a chiudere la parte finale.....grazie ancora....
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 1.jpg‎ 
Visualizzazioni: 119 
Dimensione: 158.7 KB 
ID: 10893   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 2.jpg‎ 
Visualizzazioni: 122 
Dimensione: 154.2 KB 
ID: 10894   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 3.jpg‎ 
Visualizzazioni: 128 
Dimensione: 168.4 KB 
ID: 10895   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 4.jpg‎ 
Visualizzazioni: 135 
Dimensione: 69.0 KB 
ID: 10896   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 5.jpg‎ 
Visualizzazioni: 124 
Dimensione: 63.5 KB 
ID: 10897  


  8. #28
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    Citazione Originariamente Scritto da newgentleman022002 Visualizza Messaggio
    ho qualche domanda...(tanto per cambiare ) ...in un paio di punti la geometria mi ha creato delle bande ravvicinate (in bleu) (si vedono bene nella vista right!) ...questo può essere dovuto al fatto che io abbia cliccato su estender plus 2 volte invece di 1 ? ( per errore!) ( non mi danno fastidio è solo a titolo informativo!!...in realtà generano qualche poligono in più... ...)
    si hai azzeccato il motivo degli ege ravvicinati e dovuto proprio al fatto che hai cliccato due volte su extenderplus puoi eliminarli con bandglow

    Citazione Originariamente Scritto da newgentleman022002 Visualizza Messaggio
    ....ho notato inoltre, che è poco agevole modellare le curve ottenute dopo ogni estrusione...sono riuscito a farlo proprio perchè sul tuo reference sono presenti delle curve guida (frutto della tua precedente realizzazione!!)...a tal proposito, mi chiedo se le hai realizzate manualmente all'atto della modellazione o se le hai inserite precedentemente sul reference per agevolarti poi...(eventualmente tu abbia usato il secondo metodo come hai fatto!?!)...seguendo il tuo procedimento ho capito anche il motivo per cui non riuscivo a chiudere la parte finale.....grazie ancora....
    in effetti devi darci sotto di drag nel senso che devi adattare i nuovi poligoni creati al reference un po come hai fatto con il mio reference ovviamente non avendo sotto una mesch gia fatta ma un disegno vai un po di immaginazione cercando di dare la giusta armonia al tutto.

    vedo che sei riuscito a tirar fuori un buon lavoro bravo continua cosi vedrai che i risultati arrivano.

    Ciao Angelo.
    when good good more black of the half night cannot come

    www.morphcommunication.com
    NT-Project

    http://www.mastinisoftair.com

  9. #29
    Citazione Originariamente Scritto da nirvana Visualizza Messaggio
    si hai azzeccato il motivo degli ege ravvicinati e dovuto proprio al fatto che hai cliccato due volte su extenderplus puoi eliminarli con bandglow .
    ...pensavo anch'io di applicare il bandglaw...non l'ho fatto per postarti l'immagine x avere delucidazioni...

    Citazione Originariamente Scritto da nirvana Visualizza Messaggio
    in effetti devi darci sotto di drag nel senso che devi adattare i nuovi poligoni creati al reference un po come hai fatto con il mio reference ovviamente non avendo sotto una mesch gia fatta ma un disegno vai un po di immaginazione cercando di dare la giusta armonia al tutto. .
    ...non è facile specie se devi ottenere geometrie pulite ( almeno per quanto mi riguarda)...credo che mi inventerò qualcosa...magari con un programma di fotoritocco si potrebbe aggiungere qualche dettaglio al reference prima di caricarlo (da provare!!!)...

    Citazione Originariamente Scritto da nirvana Visualizza Messaggio
    vedo che sei riuscito a tirar fuori un buon lavoro bravo continua cosi vedrai che i risultati arrivano.

    ...son contento che ti piaccia... ti ringrazio nuovamente per il tuo prezioso supporto...ora credo di poter tornare alle bones e a riprendere a modellare...

Discussioni Simili

  1. Vendo libri LightWave e Maya
    Di DanLee nel forum Annunci
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19-12-07, 16:43
  2. Vendesi lightwave 9.2
    Di Scratch nel forum Annunci
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-08-07, 10:40
  3. LightWave 9.2: guida all'installazione (Win)
    Di gebazzz nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 16-05-07, 00:08
  4. News importanti riguardo Lw 8,5 e 9.0
    Di Nemoid nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-09-05, 10:33
  5. Novità future lightwave
    Di Vass nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 15-07-05, 16:21

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •