//
solito lavoro = solito problema
Risultati da 1 a 10 di 38

Discussione: solito lavoro = solito problema

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Licantropo L'avatar di Slade
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    3,353
    Mai provata questa tecnica ma sono olto curioso di farlo...è cmq valida solo per motori come MWR e KRay?...Scusate non so se la domanda è stupida, ma con sti settaggi di scena non riesco ancora a capire bene
    Il mio blog --> hitech3d.blogspot.com

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Slade Visualizza Messaggio
    Mai provata questa tecnica ma sono olto curioso di farlo...è cmq valida solo per motori come MWR e KRay?...Scusate non so se la domanda è stupida, ma con sti settaggi di scena non riesco ancora a capire bene
    ciao slade la cosa è "abbastanza" semplice secondo me quello che cambia è in base a che oggetto inserisci dentro.
    puoi farlo con qualsiasi motore di render.
    alle facce del cubo applichi un valore di luce, metti un oggetto all'interno e renderizzi poi vari in base a ciò che ti occorre...ma in linea di massima è cosi.
    ovviamente se all'interno ci sono oggetti sfrici circolari è ottimo...per oggetti scatolari non è il massimo!!!
    ci sono cose che è impossibile imparare, per questo c'è lwita.com

    personal web site
    pagina web facebook

  3. #3
    Licantropo L'avatar di Slade
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    3,353
    Grazie nico

    Per oggetti scatolari cosa sarebbe meglio usare una HDRI come fonte di luce?

    Ma se invece che un cubo si usa una sfera che succede?
    Il mio blog --> hitech3d.blogspot.com

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Slade Visualizza Messaggio
    Grazie nico

    Per oggetti scatolari cosa sarebbe meglio usare una HDRI come fonte di luce?

    Ma se invece che un cubo si usa una sfera che succede?
    mha credo che le hdri siamo meno controllabili e trovare quella che fa al proprio caso è sempre un problema.
    gli oggetti tondo, con bordi morbidi, sferici etc riflettono decisamente meglio l'intorno e avendo le normali differenti aumentano le riflessioni.
    negli oggetti piani ad esempio gli sportelli di una cucina tendono a riflettere il pannello luminoso o il pavimento e peggio dei due è la riflessione di entrambi che da un effetto cosi:

    RIFLESSIONE PANNELLO LUMINOSO
    _____________________________

    RIFLESSIONE PAVIMENTO

    con una netta divisione troppo visibile...
    ci sono cose che è impossibile imparare, per questo c'è lwita.com

    personal web site
    pagina web facebook

  5. #5
    Licantropo L'avatar di LucaR
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Forlì - Italia
    Messaggi
    805
    non ho mica capito il problema.. (a parte che la friggitrice è evidentemente ritoccata in photoshop ), ho fatto una prova velocissima spostando solo la camera e io non vedo questo terribile effetto..
    ma forse non ho capito una cippa.. :

    L.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: front.jpg‎ 
Visualizzazioni: 144 
Dimensione: 137.9 KB 
ID: 13105   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: dx.jpg‎ 
Visualizzazioni: 136 
Dimensione: 154.7 KB 
ID: 13106   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: sx.jpg‎ 
Visualizzazioni: 142 
Dimensione: 150.2 KB 
ID: 13107  
    "Fare. O non fare. Non c'è provare."
    (Yoda)

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da LucaR Visualizza Messaggio
    non ho mica capito il problema.. (a parte che la friggitrice è evidentemente ritoccata in photoshop ), ho fatto una prova velocissima spostando solo la camera e io non vedo questo terribile effetto..
    ma forse non ho capito una cippa.. :

    L.
    hihihih
    hai capito benissimo...la differenza è nella grandezza del set studio.
    diciamo che se il set è troppo piccolo si rischia di veder riflesso il pannello luminoso e il piano di appoggio.
    nel to test cosa abbiamo?
    area light + hdr?
    ci sono cose che è impossibile imparare, per questo c'è lwita.com

    personal web site
    pagina web facebook

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da nico Visualizza Messaggio
    hihihih
    diciamo che se il set è troppo piccolo si rischia di veder riflesso il pannello luminoso e il piano di appoggio.
    ecco a cosa facevo riferimento
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: kray_render00000.jpg‎ 
Visualizzazioni: 138 
Dimensione: 63.0 KB 
ID: 13108   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: kray_render00001.jpg‎ 
Visualizzazioni: 127 
Dimensione: 67.8 KB 
ID: 13109  
    ci sono cose che è impossibile imparare, per questo c'è lwita.com

    personal web site
    pagina web facebook

Discussioni Simili

  1. Quanto dovrei chiedere x sto lavoro?
    Di lw_render nel forum Produzioni Complete
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19-11-08, 09:35
  2. Aiuto su problema pratico UV
    Di happymilk nel forum LW3D
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26-06-07, 20:57
  3. Problema canale Alfa nei render
    Di slash84 nel forum LW3D
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-01-07, 15:23
  4. Lavoro ... le condizioni dei lavoratori cinesi
    Di DM67 nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 27-06-06, 12:43
  5. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-06-05, 14:23

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •