//
Eccitazione o depressione?
Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Eccitazione o depressione?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    ok... magari ho usato toni un pò troppo remissivi... ma il mio post non voleva generare una serie di messaggi di conforto (che son comunque sempre graditi! ) ma piuttosto una discussione sullo stato dell'archiviz in generale e di come funziona in italia.
    A me sembra che la possibilità di fornire un rendering di un edificio progettato diventarà ben presto la prassi di qualunque studio di architettura. Vero che si parla di generazioni che per loro natura non possono fare dei cambiamenti repentini... ma non credo che fra 20 anni esisteranno ancora studi estranei alla pratica di costruire direttamente in 3D.

    Quindi risolto quello che diventerà lo standard rimane da vedere quanto mercato c'è per il "qualcosa in più" e chi potrebbe essere disposto ad investirci.

    Per mia esperienza i piccoli impresari hanno (attualmente) poca dimestichezza con il mezzo informatico e tutto quello che ci gira intorno. Però sono anche i più facili da accontentare... specialmente se quello che gli si offre rientra nel costo della progettazione. Quindi secondo me le piccole imprese (salvo qualche eccezione) useranno le immagini fornite dallo studio.
    Ah... intendiamoci... si capisce dal mio tono che io dico "useranno" quando invece avrei potuto usare il termine "si accontenteranno". E' vero... e questo perchè ad oggi non c'è ancora una specializzazione (da parte degli studi) nel fornire materiale di una certa qualità... ma son sicuro che presto le cose potrebbero cambiare e di molto (il post voleva parlare proprio di questo)...

    Rimangono le agenzie immobiliari... che dovendosi fare la guerra fra loro in mancanza di contratti di esclusiva (e chi è che oggi da più le esclusive per le vendite?!) sicuramente non avranno più di tanto da investire in immagini.
    Io ho avuto tra i miei clienti solo agenzie che avevano delle esclusive per le vendite... e adesso, con la crisi che c'è, pure loro son ben contente di prendere il materiale che gli viene dato (gratis) dallo studio.

    Tolte le piccole imprese e le agenzie il lavoro in italia è già finito. Perchè non esistono che pochissime grandi aziende che si contendono poche (pochissime) grandi opere.

    Ciò detto... idee?!?

  2. #2
    Licantropo L'avatar di Wotan3d
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1,204
    Citazione Originariamente Scritto da Mirko Tani Visualizza Messaggio
    Ciò detto... idee?!?
    Nessuna.
    In ogni caso siamo, noi grafici e videoproduttori, stupidi: avremmo dovuto, ma già molto molto tempo fa, creare una specie di "albo", come gli avvocati ed i commercialisti, con certificazione e prezzi prestabiliti (almeno non faremmo la guerra con ragazzini improvvisati che per duecentolire fanno "tutto") con garanzie di qualità per il cliente e tanto di marchio, in modo che chi è iscritto (e servirebbero delle prove qualitative per entrarci, esami) possa offrire qualcosa che abbia un certo valore ben "certificato".
    Di fronte al popolo ed agli industriali i nosri lavori non apparirebbero più come giochini ma come qualcosa che, in un certo senso, garantisce che ciò che viene mostrato corrisponde a realtà (e forse avremmo pure noi qualche responsabilità ma che verrebbe di conseguenza pagata), il prodotto mostrato avrebbe "maggior valore" dal punto di vista pubblicitario. Probabilmente in questo modo sarebbero molte di più le imprese che verrebbero a cercarci, ma soprattutto, come accade per avvocati e commercialisti, i più anziani sono i più valutati perchè è garantita una buona dose di controc. dati dall'esperienza vissuta.
    So che questa cosa è difficile, ma non impossibile, e poi se fosse facile non avrebbe alcun valore aggiunto.
    Cmq ora è troppo tardi ed il nostro settore è fatto di persone "spacciate" già in partenza: vi vedete voi a 50, 60 anni fare grafica seduti davanti al vostro computer? quale azienda commissiona un lavoro ad un 60enne quando ha davanti ragazzi di 25 anni più svegli e veloci che conoscono 10 programmi in più del 60enne o li apprendono in una frazione di tempo? Si... esperienza, va bene, ma garantita da cosa.... ed inizio purtroppo a vedere in giro lavori di gente con 15 anni in meno di me che veramente valgono, ragazzi che aprono studi professionali che lavorano veramente bene... ed a pensarci bene anche io a 24 anni, 18 anni fa, ho cominciato questo lavoro e "spaccavamo", adesso invece sono solo uno dei tanti e facilmente superabile in qualità, anche se posso garantire solidità nella produzione rispetto ad un giovane. Quindi cosa faremo dato che alla pensione non ci arriveremo? Magari cominciamo a metter via, ciascuno di noi, cinquanta euro al mese e ci prenderemo, fra 10 anni, un tendone con qualche branda, vivremo tutti lì dentro insieme nutrendoci di radici aspettando la pensione di vecchiaia, se mai esisterà ancora.

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Wotan3d Visualizza Messaggio
    Nessuna.
    In ogni caso siamo, noi grafici e videoproduttori, stupidi: avremmo dovuto, ma già molto molto tempo fa, creare una specie di "albo", come gli avvocati ed i commercialisti, con certificazione e prezzi prestabiliti (almeno non faremmo la guerra con ragazzini improvvisati che per duecentolire fanno "tutto") con garanzie di qualità per il cliente e tanto di marchio, in modo che chi è iscritto (e servirebbero delle prove qualitative per entrarci, esami) possa offrire qualcosa che abbia un certo valore ben "certificato".
    Di fronte al popolo ed agli industriali i nosri lavori non apparirebbero più come giochini ma come qualcosa che, in un certo senso, garantisce che ciò che viene mostrato corrisponde a realtà (e forse avremmo pure noi qualche responsabilità ma che verrebbe di conseguenza pagata), il prodotto mostrato avrebbe "maggior valore" dal punto di vista pubblicitario. Probabilmente in questo modo sarebbero molte di più le imprese che verrebbero a cercarci, ma soprattutto, come accade per avvocati e commercialisti, i più anziani sono i più valutati perchè è garantita una buona dose di controc. dati dall'esperienza vissuta.
    So che questa cosa è difficile, ma non impossibile, e poi se fosse facile non avrebbe alcun valore aggiunto.
    Il discorso degli albi professionali è improponibile. Principalmente perchè in Italia manca una figura professionale come quella del grafico. Manca un'attestazione che ne comprovi la qualifica e manca un percorso di studi che porti ad un abilitazione professionale in questo campo.
    Quindi non è possibile creare un albo dei grafici come c'è degli avvocati, dottori, architetti. E aggiungo... PER FORTUNA!
    So che le tutele piacciono a tutti... ma non possiamo esser contrari alle "caste" quando ne siamo fuori e poi spingere per crearne una tutta nostra.
    e il problema non è nemmeno quello di darsi una regolata con i prezzi... perchè se è vero che a volte faccio fatica pure io a capire quanto chiedere per un lavoro, è altresì vero che la politica dei prezzi minimi è stata disattesa da tutte le categorie professionali già da molto tempo.
    In ogni caso... se non c'è un albo (e credo che proporne di farne uno quando si sta cercando di togliere di mezzo quelli esistenti) è altresì vero che ci sono delle associazioni professionali che possono dare consigli, visibilità e una certa linea etica. L'AIAP per i grafici pubblicitari e TAU VISUAL per i fotografi (forse quelle che più ci si avvicinano rimendo nei grandi numeri di iscritti) possono ospitare anche grafici. Certo sono a pagamento (ma lo sarebbero anche gli albi)... certo non danno supporto nelle controversie economiche (non si possono far vistare le notule per intendersi) però per il resto sono lì da anni e hanno fior fior di iscritti.
    Onestamente non credo che in Italia ci siano i numeri per creare un'associazione di grafici 3D che possa avere la forza di essere utile ai suoi iscritti.

    Citazione Originariamente Scritto da Wotan3d Visualizza Messaggio
    Cmq ora è troppo tardi ed il nostro settore è fatto di persone "spacciate" già in partenza: vi vedete voi a 50, 60 anni fare grafica seduti davanti al vostro computer? quale azienda commissiona un lavoro ad un 60enne quando ha davanti ragazzi di 25 anni più svegli e veloci che conoscono 10 programmi in più del 60enne o li apprendono in una frazione di tempo? Si... esperienza, va bene, ma garantita da cosa.... ed inizio purtroppo a vedere in giro lavori di gente con 15 anni in meno di me che veramente valgono, ragazzi che aprono studi professionali che lavorano veramente bene... ed a pensarci bene anche io a 24 anni, 18 anni fa, ho cominciato questo lavoro e "spaccavamo", adesso invece sono solo uno dei tanti e facilmente superabile in qualità, anche se posso garantire solidità nella produzione rispetto ad un giovane. Quindi cosa faremo dato che alla pensione non ci arriveremo? Magari cominciamo a metter via, ciascuno di noi, cinquanta euro al mese e ci prenderemo, fra 10 anni, un tendone con qualche branda, vivremo tutti lì dentro insieme nutrendoci di radici aspettando la pensione di vecchiaia, se mai esisterà ancora.
    Beh... la tua visione è abbastanza negativa... anche se purtroppo temo di condividerla quasi totalmente...
    Che dire... in bocca al lupo anche a te...

  4. #4
    Licantropo Mod L'avatar di davhub
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Pavia (Italy)
    Messaggi
    2,664
    Ciao a tutti, innanzi tutto intervengo sulla questione Albo.

    Per normativa europea gli albi sarebbero fuorilegge perché sono ostacoli al libero mercato.
    Con altri avevo intrapreso l'onere di aprire un "albo dei designer (laureati)" e, credetemi... caos totale.

    Caos perché siamo abituati a spaccare il capello in 4, perché chi fa, spesso è paralizzato dal dover tenere conto di necessità differenti ed in antitesi, ecc.
    e questo è un comportamento diffusissoimo ovunque. Ci fa degli ottimi mediatori internazionali, ma un pò troppo "pulcinella servo di due padroni"..

    A parte questo purtroppo, quello che vedete e sentite voi.. (nuove leve, ecc.)
    è la spinta tecnologica.
    Noi siamo nati in un ambito pesante, phong, raytrace a volte, ecc.
    Certo, siamo magari capaci di ottimizzare (ma neanche tanto a volte se non ci abbiamo lavorato su) scene, lavori, ecc. ma uno sbarbatello che apprende i nodi (che io manco ho toccato e qui sono il il ...rla peché da professionista quale mi dichiaro dovrei stra conoscerli, meno male che non ci lavoro più in questo campo) è da subito n volte più veloce e produttivo. Non sa nemmeno cosa sia il raytracing, magari, e quindi è povero culturalmente, ma operativamente ha l'opportunità di scavalcare.

    Una volta la nostra figura (e io ne ho conosciuti e ci ho anche lavoricchiato)
    era data in mano ad artisti delle matite. e quelle, non c'erano santi... o
    arrivava il "Caravaggio" di turno (quindi la cuspide dell'eccellenza rarissima)
    oppure erano gli anni a dettare la posizione e la bravura (o meglio contavano MOOLto di più di oggi).
    Oggi è lo strumento che lavora per noi. noi agiamo su numeri, sliders, ecc.
    e stop. Maxwell render ne è un esempio fulgido. sarà lento.. ma anche uno che inizia oggi ,in capo a qualche ora ben spesa, se si applica, può fare immagini strabilianti.

    Poi subentrano i termini dell'età professionale.
    io credo che ci siano tantissimi strumenti e, al solito, è solo il NOSTRO mix ad essere per NOI vincente. Come uno chef... ci sono n ingredienti ma sono le procedure a fare un piatto...
    e uesto mix non è scelto a priori, ma anche quello che chiadiamo o ci chiede la clientela. Magari non abbaim onemmeno l'opportunità di cambiare "menu" ma a questo ci dobbiamo dar da fare noi...
    altimenti.. diventiamo i dinosauri di turno..

    Davhub
    DHP design Industrial design, concept design, Modellazione CAD, Renderings

    Light Energy S.r.l. Energie rinnovabili senza utopie



    Lavori finiti:
    Vetri impossibili Sfere Struttura tetragona Dream horse Cucina Batmobile

    Tricks and funny:
    Parole crociate Faking GI and skydomes

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •