//
Rilasciato Modo 601
Risultati da 1 a 10 di 41

Discussione: Rilasciato Modo 601

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Stavo osservando questo video di presentazione delle caratteristiche di Modo, in particolare il topology
    LAMUG March 2nd Event with Andy Brown on Vimeo
    e ho pensato che i tipi di Luxology sono proprio dei gran volponi! Una nuova Tabella di strumenti per il topology, ma in realtà c'è solamente un miglioramento ed estensione del Pen tool, poi sono i normali strumenti di modellazione di Modo, con in più uno shader particolare per la mesh che vai a costruire. Il resto, ovvero il constraint, rimane li com'è, nudo e crudo, pari pari alla precedente edizione. Praticamente, riconfezionando il tutto hanno creato dal nulla un "selling point" mica da poco, ma che in realtà non è niente di nuovo, affatto. Non so se arrabbiarmi o sorridere per la capacità di marketing dei loschi figuri... Comunque, non c'è l'ho ancora sotto mano, quindi vedremo...

    Poi certi tools sono lentissimi anche con mesh non così complicate...
    Non so se è il tuo caso, ma modo con ATI non va affatto bene (non sempre però). Prova ad aggiornare i driver della scheda (se non lo hai già fatto.

    Comunque mi fà un pò sorridere il fatto che escono delle discussioni tipo"e adesso cosa ne faccio della mia licenza di lightwave". Per me, francamente modo e uno straordinario tool da affiancare a lightwave che permette di fare delle magnifiche visualizaioni di prodotti ecc... ma che in nessun caso, x adesso mi rimpiazza il piacere che ho nel creare una scena in lw. In lightwave mi sembra di essere su un set cinematografico. in modo mi e molto meno naturale settare la camera, le luci, i materiali, in una scena decente... Questa impressione c'è l'ho da varie versioni e, bè, non cambia.
    credo sia tutta una questione di abitudine. Hai la mente abituata al processo di lavoro di LW, è normale che sia cosi IMHO

    Quello che mi ha impressionato in 601 sono il numero di features introdotte e soprattutto la scelta di queste ultime.
    Beh, si, su questo difficilmente gli si può andare contro, anche se forse meno feature e una migliore implementazione e stabilità sarebbe stato meglio. Forse hanno preso male le critiche per la 501 che è stata principalmente una rifinitura del tutto (ma crashava sempre alla grande).

    Trovo lw 11 un'eccellente versione, però le features che hanno introdotto sono pochissime.
    E poi, carino il flocking, ma x la stragrande maggioranza non e che sia di un utilità vitale. Ha parte qualche studio(che d'altronde magari gli preferirà qualche cosa già esistente in maya o xsi), chi lo usa? forse una volta o 2 ma francamente penso la maggiorparte avrebbe preferito qualche features più utile. goz... molto buono, ma non l'avrei manco messo nella presentazione tanto siamo gli ultissimmmmi ad averlo integrato... bullet...utile ma neanche a metà finito...
    Su GoZ, meglio ultimi che mai. In Softimage neanche se ne parla...
    Non so, io sinceramente non sopporto di LW la modellazione, la trovo poco pratica e frammentaria (sarà perché vengo da altri programmi e amo molto il concetto di silo per quanto riguarda la modellazione), inoltre trovo parecchio scomodo l'avere due applicazioni distinte. Ancora una volta, sarà abitudine, non so. Come stabilità sta messo meglio di modo?

  2. #2
    Licantropo SMod L'avatar di Nemoid
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Slumberland
    Messaggi
    3,534
    Solitamente le prime release di Lux soffrono per qualche bug e crash, ma dopo rilasciano dei service packs e diventa molto meglio. Solitamente nei SP aggiungono anche qualcosina, correggono problemi degli strumenti, quindi riguardo a questo non mi preoccuperei molto. La 501 ha avuto 6 service packs.

    non mi meraviglierei del fatto che anche il suono con timeline arrivi in una sp o in un 602

    Sul retopology Argate ha abbastanza ragione: potevan fare molto di più. (basta vedere gli strumenti di 3D Coat o Topogun) ma c'erano problemi più che altro col constraint alla mesh su cui si vuol disegnare, che spero risolti, e quindi pochi usavano Modo per il retopo proprio per questo motivo.

    il fatto che ora abbian messo una sezione apposita, comunque li costringerà a migliorare anche quella parte, aggiungendo più strumenti sicuramente necessari

    Riguardo alle discussioni su Lw, molti esagerano di brutto. Nessuna persona seria cambia pacchetto tanto facilmente, soprattutto se le features per cui cambia sono appena arrivate. Potrebbe trovarsi letteralmente a piedi e con bug da risolvere tali da rendere il suo lavoro problematico. Può semmai, ed è meglio,aggiungere Modo al suo workflow, (se se lo può permettere) e vedere se soddisfa le sue esigenze.

    Lw poi nonostante i suoi problemi è comunque un software più maturo e stabile rispetto a Modo. E' verissimo che deve modernizzarsi ed evolvere, e spero di vedere una bella risposta alla concorrenza nella prossima release, ma questo mica lo rende inutilizzabile dall'oggi al domani: anzi.
    Every voyage starts with the first step.

    Facebook: Daniele Mattei
    Pagina Facebook Daniele Mattei Art
    Blog:Encrenoir

  3. #3
    Licantropo L'avatar di Bruscolì
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    1,685
    Citazione Originariamente Scritto da Argate Visualizza Messaggio
    Stavo osservando questo video di presentazione delle caratteristiche di Modo, in particolare il topology
    ...
    e ho pensato che i tipi di Luxology sono proprio dei gran volponi! Una nuova Tabella di strumenti per il topology, ma in realtà c'è solamente un miglioramento ed estensione del Pen tool, poi sono i normali strumenti di modellazione di Modo, con in più uno shader particolare per la mesh che vai a costruire. Il resto, ovvero il constraint, rimane li com'è, nudo e crudo, pari pari alla precedente edizione. Praticamente, riconfezionando il tutto hanno creato dal nulla un "selling point" mica da poco, ma che in realtà non è niente di nuovo, affatto. Non so se arrabbiarmi o sorridere per la capacità di marketing dei loschi figuri... Comunque, non c'è l'ho ancora sotto mano, quindi vedremo...
    ...
    ...
    Io non la vedo così ... anzi il fatto che abbiano aggiunto un tab per il retopology fa ben sperare per il futuro.

    Il mio modesto parere è che questo è un'aggiornamento strepitoso, il migliore di sempre !!

    Non solo hanno aggiunto la CA che tutti chiedevano da tempo ma anche le volumetriche, i render pass, hanno riscritto il modulo del 3D paint/sculpt ... più varie altre migliorie !!

    I render boolean per l'architettonico sono uno strumento fantastico.
    Sicuramente Ice sarà meglio di questa funzione di modo ma paragonare xsi a modo non mi sembra molto indicato, considerando che modo costa neanche 1.200$.
    Io non lo so ma (chiedo) xsi quanto costa ??

    Per la lentezza del motore di rendering ho fatto una prova, ho calcolato una scena di un'interno e con la 501sp6 ci ha messo 12m 23.5s a 900x600px, stassa scena con la 601 ci ha messo 11m 23.9s

    Forse i nuovi shader saranno lenti, come quando avevano implementato il refraction blur ... inutilizzabile !!
    Bisogna dare un pò di tempo prima che alcune novità funzionino bene ma tutti i pacchetti 3D hanno bisogno di essere rodati ad ogni nuova uscita.

    Per me più che un'aggiornamento incentrato nella CA è stata una versione per informare della loro roadmap futura, hanno aggiunto vari moduli che dovranno poi completare.

    Modo ora è quasi completo, deve essere solo un pò ritoccato e inoltre ha un'interfaccia moderna, ciò vuol dire che ha un workflow molto fluido e dinamico.
    Purtroppo da quando uso modo, uso sempre meno lw che secondo me non solo deve unire i due ambienti ma deve dare una svecchiata anche all'interfaccia.

    Non sono quì per dire che modo è meglio di lw ma penso che la luxology stia "innovando" e semplificando molto il modo di fare 3D.

    Fulvio
    Ultima modifica di Bruscolì; 05-03-12 alle 10:42

  4. #4
    Beh, non è che voglio andargli contro a tutti i costi, sono convito che abbiano fatto un buon lavoro, ma non è tutto oro quello che luccica.

    Se fai un tab di retopo, non la fai per un singolo strumento (perché alla fin fine, almeno dal filmato di questo si parla), hanno anche dato un sistemata al constraint background (adesso puoi far scorrere la mesh di retopo su quella sottostante), ma la tabella di snapping, che trovo tremendamente odiosa, sta ancora la... una cosa terribile, una caterva di click di mouse per dirgli cosa vuoi e devi premere pure X per attivarlo. La cosa terribile è che se lo hai settato, anche se non lo hai attivato con X lui rimane comunque attivo in qualche maniera (e rimane completamente attivo se attivi il background constraint su vector o altro). Non so com'è in LW, ma una soluzione alla softimage è sicuramente preferibile (se attivo lo snapping, premi CRTL e lo disattivi fin tanto che è premuto, o viceversa, se disattivato lo attivi con CTRL).

    Mi pare di capire che i crash di sistema siano ancora la e inoltre il flusso di lavoro non è che sia migliorato più di tanto (sempre dai filmati). Insomma, ripeto, lo prendo sicuramente, lo trovo un buon prodotto, ma ho sempre la brutta impressione che sia più Hype attorno al software che al sostanza vera e propria.

    C'è anche da dire, comunque, che essendo gli "inseguitori", hanno vita un filo più facile dal punto di vista delle feature da inserire nella nuova release del programma. Quando sei in testa, come AD, e i tuoi software hanno praticamente tutto quello che serve, e sono loro spesso i veri innovatori in tanti settori, è un po' più difficile tirare fuori dal cappello delle novità eclatanti che possano giustificare l'acquisto di una nuova uscita. In softiamge, a parte qualche piccolezza qua e la, devo spremermi davvero le meningi per pensare a qualcosa che vorrei aggiunto (a parte il rendering, che vorrei proprio veder cambiare radicalmente).

    Quelli di luxology li attendo al varco, quando, credo intorno alla 701/801 avranno messo tutto quello che ancora manca nel programma.

    Softimage, adesso, più subscription costa la bella cifra di 4500 euro circa (io lo presi al vecchio prezzo, ma non farò più aggiornamenti, non vedo novità eclatanti all'orizzonte). Hai ragione quando dici che sono difficilmente paragonabili, ma qui non si fa di certo una comparazione al risparmio. Alla fin fine, puoi prendere una volta maya o softimage, senza più aggiornarlo per anni, tanto ha già tutto quello di cui solitamente si ha bisogno. Alex Alvarez, che è un utente sfegatato maya, non aggiorna dalla 2008, è fa ottimi lavori, anzi, superbi. Con modo se non avessi aggiornato mi sarei precluso una caterva di opzioni e caratteristiche che in softimage e in maya stanno li (per la maggior parte) dal 2008 e anche prima. the Strange thing, è un corto che è stato candidato all'oscar, ed è stato fatto tutto con softimage 6.5. Con Modo forse lo potresti fare oggi, ma ho ancora qualche dubbio visto le scarse capacità della finestra 3d.

Discussioni Simili

  1. Architettura (rendering): modo o c4d?
    Di happymilk nel forum Programmi 3D
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 01-03-07, 10:07
  2. [modo] modo 202
    Di gebazzz nel forum Programmi 3D
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 02-02-07, 10:53
  3. [modo] Modo 201
    Di adl nel forum Programmi 3D
    Risposte: 91
    Ultimo Messaggio: 22-06-06, 08:24
  4. [modo] MODO website project
    Di Nemoid nel forum Programmi 3D
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 08-09-05, 15:01
  5. [modo] Modo 103 Public Beta
    Di GuiDo nel forum Programmi 3D
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-09-05, 13:23

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •