Dunque, non necessariamente sfuocato se non si paragona lo stesso video all'originale o ad un altro file compresso con un altro codec Mpeg4 o Mpeg2.

Beh, vedi esistono due tipi di specifiche per l'Mpeg4:
l'Mpeg4 ASP che è quello usato dal Divx, XVid, Sorenson3 (variante), Mpeg4 dell'ffvfw...

e poi il nuovo Mpeg4 AVC che in altre parole è l'h.264. Perciò parlavo sempre di quello. Anche di questo ci sono varie implementazioni, tipo quella free (unica) x.264 (come ha postato Vashsts), poi quella Ateme e quella fornita da Nero Suite, quella di QuicktimePro...

Se vai sul forum di Doom9 sentirai parlarne bene, ma loro sono di parte: sono assieme agli sviluppatori di x.264... Ma anche perché vogliono fare backup dei DVD su un CD e quindi devono scegliere codec che rendono a bassi datarates.

Questo non toglie che a bassi datarate *può sembrare* migliore perché vedi meno i famosi blocchi della compressione digitale. E li vedi di meno proprio perché esiste un algoritmo inventato apposta per tutti i codec h.264, chiamato deblock filter o anche in gergo inloop filter che cerca di 'smussare' questi blocchi, cioè in parole povere li 'sfoca' per farli notare meno. Tutto qui. Poi si può anche ridurre l'influenza di questo filtro sfuocante, però allora si vedono di nuovo i blocchi... e allora a cosa serve usare un codec che ci mette *minimo* il doppio di tempo per fare lo stesso risultato del vecchio Mpeg4?

Ti dò un link dove ho discusso e fatto dei test interessanti con un intenditore di codec (i4004) sul forum di VirtualDub, proprio sulla versione x264 che è attualmente un po' la peggiore proprio in quest'aspetto del blur. Purtroppo il file che avevo uploadato non è più presente, ma adesso che ho l'ADSL ( ) lo uploaderò da un'altra parte, così potrai vedere come questo codec tende a impastare soprattutto i dettagli dei visi e di zone in genere con colori uniformi.
http://forums.virtualdub.org/index.p...T&f=3&t=11272&

Comunque sono test che ho fatto solo sui video normali, quindi nei videotut il risultato può essere buono come nel link da te dato. Solo che bisognerebbe paragonarlo a un Mpeg4 classico per vedere se, in confronto, sfoca alcuni dettagli. E comunque a meno di metà tempo puoi fare un wmv con pari qualità.
E' questo il punto: vale la pena impiegare più del doppio di tempo per avere una qualità un po' inferiore nei dettagli (non in assoluto, ma relativamente a un altro mpeg4)? Forse sì per quel che riguarda internet e bassissimi datarates, ma io non lo sceglierei mai per film a medio-alti datarates.

Sì dai per Proton siamo andati bene, è Graham che arranca un po', ma arriverà anche lui, dai. E poi lo faccio per gli altri, ora che ho l'ADSL io non ne ho più bisogno

Ah per quel codec Msu, mi sembra che riesca a dare 2x o 1,5x in meno del TSCC, però mi pare che crei un video composto di SOLI deltaframes! Per cui non si riesce a fare bene lo scrub o salti vari. Se lo si guarda dall'inizio solo allora va bene. Ma su questo aspetto conferme dall'autore del codec al quale ho chiesto info.


@loriswave:
sì, come conclusione di tutti questi discorsi dovremmo trarre delle conclusioni. Quando avremo terminato di provare un po' tutto, si potrebbe fare una bella guida.