Citazione Originariamente Scritto da loriswave
mi sono fermato prima di partire, gli stacchi le ali?????? non posso farlo, mi spiace, non è che condivideresti la scansione e ci risparmi questo piccolo step
Considera che l'Ectdyonurus vive per circa un anno come larva sulle pietre del fiume (sott'acqua) e viene mangiato dai pesci, poi sale verso la superficie (in circa 30-40 secondi) e viene mangiato dai pesci, poi sta sul pelo dell'acqua per circa 3/4 minuti (dipende dalla temperatura dell'aria e dalla sua umidità, e intanto viene mangiato dai pesci) e fa uscire le ali dalla teca, poi svolazza per qualche ora come subimago, poi fa l'ultima trasformazione e diventa imago. A questo punto fa una danza (su e giù nell'aria per un paio d'ore) e si accoppia. Subito dopo i maschi muoiono mentre le femmine volano sull'acqua per deporre le uova e poi muoiono (e vengono mangiate dai pesci). Il tutto in 12 ore o al massimo 24.
In un fiume sano ce ne sono decine per metro quadrato. E' un obbligo 'ecologico' per il pescatore a mosca raccogliere almeno un esemplare per uscita di pesca.
Detto ciò, a mia giustificazione, ti mando il link (sono ali raccolte nel 1982 dal sottoscritto, quindi hanno un valore 'storico'):
http://digilander.libero.it/gigionaz...ECTYONURUS.htm
Se sei interessato alle mosche da pesca, risali di un livello e punta a:
http://digilander.libero.it/gigionaz0/taxa.htm#