Dioglev, capisco perfettamente il problema del non avere reference inquanto anch'io ho praticamente abbandonato quell'altra perchè non riuscivo a capire certe geometrie e la cosa mi faceva incacchaire e perdere tempo inutile

Della MUSAI come ti ho detto esiste il modello in scala 1:400, guarderò se si trova qualcosa in rete...

I consigli che mi ha dato Tony sono i seguenti...poi se mi scordo qualcosa sarà lui ad intervenire...e cmq ho la discussione salvata

Allora

1)Dopo un Booleano o drill fare il mege controllare con il pannello statistiche se esitono dei vertici nelle voci 0poligoni 1 poligono e 2poligoni

2)Quelli a 0 poligoni basta selezionarli e cancellarli

3)Quelli a 1 poligoni li devi individuare filtrandoli con il pannelo statistiche e deselezionare, dopo di che li selezioni uno a uno, vedrai che in realtà sono coppie e li unisci con il weld

4)Per quelli a 2 poligoni vale lo stesso disorso di quellia 1 poligoni e se ne dovesse rimanere uno probabilmete in quella zona manca un poligono e quindi dovri isolare i vertici a perimetro del poligono inesistente e crearlo

5)Crei i solidi per fare i drill, dopo di che gli dai una superfice diversa...e poi compi l'operazione con il Drill in modalità Stencil, e cancelli i poligoni a 2 vertici che si creano, detti degeneri

6)Poi fai un merge, dopo di che nel pannello statistiche selezioni i poligoni filtrandoli con la superfice attribuita ai poligoni del drill

7)Poi applichi a questi poligoni uno smooth shift, e dopo li muovi in modo appropriato per creare le pannellature della profondità desiderata

8)Una volta che applichi il rounder, può capitare che ti tocchi muovere a mano i poligoni risultanti per allinearli nel modo giusto e magari utilizzare il weld...insomma questa insieme al punto 3 è la parte piu' pallosa...xò purtroppo necessaria se non si volgiono degli artefatti nelle zone critiche di maggior affollamento di poligoni

Poi se mi viene in mente altro te lo comunico

Ciao