//
RivaTuner ed Ottimizzazioni Comparto Video
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: RivaTuner ed Ottimizzazioni Comparto Video

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    RivaTuner ed Ottimizzazioni Comparto Video

    Allora eccomi.
    Al momento apriamo solo questo thread, dedicato solamente a RivaTuner, poi magari se nascono domande specifiche su ottimizzazioni varie (BIOS, Drivers...ecc ecc) casomai facciamo delle sezioni apposite per non creare caos.
    Prima di iniziare, le premesse:
    1) Non sono un "esperto" di RivaTuner, tutto quello che sò è il risultato di prove e letture da forum specializzati in questo, quindi per maggiori approfondimenti vi consiglio innanzi tutto quello ufficiale su guru3d aperto dal programmatore stesso, che trovate a questo link:
    http://forums.guru3d.com/forumdisplay.php?f=18
    nonchè il risultato di tante prove e della mia esperienza nel settore informatico.
    2) Come al solito, SE AVETE LAVORI IN CORSO o se non avete la fortuna come alcuni di avere due PC, uno per lavorare quindi con installati solo gli "strumenti di lavoro" e un muletto per farci la qualsiasi come navigare e smanettamenti vari, non avventuratevi in alcuna modifica!
    3) Evitiamo alla fine cose del tipo "grazie DanLee", "sei un mito", "ti voglio come parente", "sei un genio" ecc ecc, in quanto vedi al punto uno non è farina del mio sacco, non stò facendo questo perchè voglio applausi, non voglio premi...
    Qualsiasi cosa nascerà in questa comunità, sarà una bella condivisione di informazioni e test, come si fà generalmente tra amichetti! Poi ho una certa età e questa commmunity è una bella e seria community, quindi manteniamo il decoro
    4) Stò iniziando a scrivere tutto questo alle 19:30 circa, il tempo di parcheggiare l'auto e di farmi la doccia, quindi spero perdonerete gli errori e le omissioni. Iniziamo solo con i cenni sul programma e le cose che in primis si possono settare, gli approfondimenti e tutto il resto lo faremo assieme pian piano e su cose specifiche prima di dire cavolate mi documenterò, anche perchè di molte chiavi nVidia non ne capisce il significato manco unwinder (il programmatore), e spesso molte sono ancora lì per compatibilità con vecchissime schede nvidia. Il programma nelle ultime versione integra il supporto alle Ati, ma siccome non ho Ati (mai avute) in questo caso non saprei assolutamente che pesci pigliare! Cercherò di rispondere anche in privato, se non rispondo non allarmatevi: sicuramente stò lavorando!
    Dunque iniziamo. Innanzi tutto chi non lo conoscesse, scaricare il programma a questo indirizzo:
    http://downloads.guru3d.com/download...t=163#download
    l'ultima versione è la 2.05 e supporta anche gli ultimi beta dei forceware.
    Installato il programma, al primo avvio vi comparirà una schermatina che avvisa che stà creando i database, fondamentali dopo per settare i vari parametri specifici per ogni versione di drivers. Infatti creerà una serie di file uno per ogni versione, all'interno della cartella:
    RivaTuner > databases > Nvidia > W2K (e W9X dipende dal sistema che avete per stabilire quale prendere).
    Fatto ciò vi ritroverete davanti la schermata iniziale:

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Main.jpg 
Visualizzazioni: 359 
Dimensione: 110.6 KB 
ID: 7522

    Come potete vedere, in alto ci sono vari menù oltre al main, quelli che interessano di più sono appunto Main, la schermata principale, e "Power User", il posto che ci permette di configurare funzioni avanzate al programma stesso, dal database principale, e di caricare il database specifico per la versione dei drivers in nostro possesso.
    Ma andiamo x gradi.
    Come detto RivaTuner può agire in due modi diversi, ossia modificando valori nel registro di sistema (il modo meno "invasivo") o patchando i drivers stessi (funzione che vedremo più avanti, in quanto in questo modo si effetua anche il softquadro con schede vecchie), ed a basso livello, ossia interfacciandosi, tramite il proprio driver "RivaTunerxx.sys" (dove xx stà per la versione 32 o 64 bit del sistema) direttamente con i drivers, mascherando così alcune funzione (come l'ID della GPU) e permettere la forzatura di riconoscimento dello stesso, o controllando le frequenze di lavoro qualora per qualsiasi motivo (drivers scheda madre, drivers video ecc ecc) non si possa agire direttamente dal pannello di controllo (o coolbits) degli stessi Forceware (o detonator, dipende dalla versione....). Ovvio che in questo caso l'elemento in più che è il driver, e la forzatura di riconoscimento che ne consegue, può causare instabilità al sistema, blocchi o rallentamenti. Quindi questo scenario sarebbe a mio avviso da evitare, anche perchè con le nuove schede ormai è impossibile effettuare il softquadro e molte delle altre cosucce. Quindi al momento analizzeremo solo la procedura "più sicura", ossia l'uso dei database. Darò solo indicazione generica dei menù di low level solo per curiosità poi approfondiamo se volete.
    In Main, abbiamo due sezioni distinte: "Target adapter" e più in basso "Drivers settings".
    - In Target adapter possiamo vedere una descrizione della scheda/schede installate, e relative descrizioni tecniche (nome GPU, larghezza bus memoria, il numero delle pixel pipeline dei vertex e pixel shader shader, che casomai analizziamo in seguito visto che in alcune schede è possibile fare modifiche). Ovviamente se si hanno più schede installate, nel caso dello SLi per esempio, è possibile configurarle separatamente.
    Clickando sulla freccettina a lato, in customize..., si accede appunto alle funzioni di basso livello che dicevo, nell'ordine: low-level system settings, low-level refresh rate settings (utile in quei monitor che vengono riconosciuti erroneamente o per quei giochi a cui vogliamo forzare il rerfesh), low-level desktop color scheme, il tool di diagnostica (che ci può servire anche per capire cosa si può modificare in basso livello, come le pixel pipelines), l'hardware monitoring (che ci permette ad esempio di leggere la sonda delle temperature di alcune GPU che in drivers non lo consentono, o l'andamento delle frequenze in caso di overclock con profili diversi..) ed infine il reload displey driver.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: LowLevelIcon.jpg 
Visualizzazioni: 355 
Dimensione: 107.4 KB 
ID: 7519

    Ripeto, al momento questa sezione la tralasciamo, anche perchè mi sa che non ce la faccio a scrivere tutta sta roba per stasera
    - In Drivers settings invece abbiamo intanto la possibilità di vedere la versione di ogni elemento dei drivers video, ed in più di creare più profili, in modo da avere profili di configurazione diversi in base alle esigenze (ad esempio, un settaggio di clock di frequenze per i giochi ed uno per il nostro software 3D). Questo è possibile clickando sul + verde (add new profile) e realizzando così più profili da scorrere e selezionare a piacimento.
    Clickando poi sulla solita freccettina "customize..." a lato, possiamo accedere a delle funzioni molto utili ad esempio di possessori di schede video AGP (tipo io e viandante per esempio ).
    Qui troviamo, i più importanti per noi al momento: System settings, Direct drawa e direct 3D settings, opengl settings e "reset all the drivers settings", utile per resettare in caso di problemi e ripristinare i valori di default.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: HighLevelIcon.jpg 
Visualizzazioni: 345 
Dimensione: 109.6 KB 
ID: 7518

    Analizzando le due cose più importanti al momento (ripeto, per i possessori di schede AGP è una parte molto importante), entriamo intanto nella sezione "system settings".
    Quindi, da Main > Driver settings e click sulla freccettina a lato "Customize..." compaiono 6 icone, la prima è appunto system settings.
    Da qui accediamo a delle sottosezioni, quindi Overclocking, Fan, Compatibility, AGP, Overlay.
    La sezione Overclocking, come intuibile, ci permette di modificare le frequenze di GPU e memorie, sui profili diversi che ci consente la scheda, e con la possibilità di impostarle ad ogni riavvio o solo al momento.
    Ovviamente, questa è una parte moooolto rischiosa, in quanto se si impostano valori troppo alti si rischia il falò, anche se c'è da dire che prima di impostare i valori lui li testa e se ok li applica. Ma c'è sempre il rischio di artefatti dopo... A mio avviso, non è mai il caso, per chi ci lavora, NON MIDIFICARE MAI LE FREQUENZE OPERATIVE, anche perchè questo porta a innalzamenti delle temperature e maggiore assorbimento di corrente dall'alimentatore...

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: overclocking.jpg 
Visualizzazioni: 361 
Dimensione: 121.3 KB 
ID: 7521

    Saltando la sezione "Fan" che come ovvio serve per regolare la velocità della ventola sulla GPU/RAM, passiamo alla cosa che più potrà servire ai possessori di schede AGP.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: AGP.jpg 
Visualizzazioni: 353 
Dimensione: 109.9 KB 
ID: 7516

    Qui troviamo due valori importantissimi per le schede AGP, ossia l' AGP transfer rate (1x 2x 4x 8x), che ci serve per forzare il tranfer rate appunto, di abbassarlo nel caso di problemi con il chipset della scheda madre, o di forzarlo alto nel caso siamo sicuri che la nostra scheda video lo supporta ma Windows (spesso in presenza di chipset VIA, SIS, e veccni nForce) lo tiene basso.
    Poi, altro importante, il "sideband addressing" (o SBA abbreviato), funzione che permette di ampliare l'efficenza del bus AGP separando il bus di indirizzamento da quello dati addizionando un ulteriore canale...questo in sintesi, comunque in molte schede AGP questo valore era stato disattivato in hardware poichè con alcuni giochi si piantava tutto! Con molte nuove GPU ormai è attivo, ma schede scadenti anche se nuove lo tengono disattivato. Quindi, se disattivato (a lato alla voce troverete on o off) meglio attivarlo.
    Ed infine, il fastwrites, anche questo fondamentale se attivato in quanto velocizza gli accessi in memoria di sistema.
    Ovviamente, come detto, le più recenti schede madri Intel con slot AGP suppoortano nativamente questi parametri, ma molte altre con chipset diversi potrebbero non supportarli (casi rarissimi, schede scadenti o vecchie, solo un pazzo farebbe 3d su tali shede!)
    Ovviamente, come ultima considerazione e poi al momento terminerei qui anche perchè non stò capendo proprio come inserire gli screenshot...ahaahha, noterete che in questa schermata i valori sono in grigio e non modificabili. Praticamente perchè si devono "sbloccare" agendo su un parametro nella sezione "power user", in quanto il programmatore vuol evitare che chiunque possa smanettare coi suddetti valori e rendere instabile il proprio sistema.
    Ne riparliamo alla prossima puntata, quando vediamo (o scriviamo, dipende sempre se riesco ad inserire gli screenshots ) la sezione dei database, ovvero la sezione power user appunto.
    AL momento grazie per l'attenzione e alla prossima.
    Dan.

    P.S.: Grazie vashts e mikadit per la spiegazione sugli allegati.
    Ultima modifica di DanLee; 26-10-07 alle 08:39

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •