Beh.. un CAD è un CAD.. certe cose le ha solo lui...
comunque io non ci vedo questa gran difficoltà nell'utilizzare le booleane... certo.. TUTTO dipende dalla geometria di partenza e da quanto "bene" è stata realizzata.. qui il fattore numero di poligoni e densità mesh è fondamentale. anche eprchè.. se ho una maglia quadrangolare che mi approssima una superficie a doppia curvatura... vi voglio vedere a realizzare un foro o uno scasso senza un proiettore di curve su superficie (approccio CAD) o senza booleane..
non dico che non ci si debba lavorare, ma chi è che non ricostruisce geometria ad hoc per le proprie modellazioni?

Davhub