Ciao,
vorrei iniziare una discussione di tono pragmatico, sulla modellazione architettonica. In particolare vorrei cominciare discutendo del workflow. Come iniziate il lavoro? Che tipo di disegni chiedete al cliente? Come procedete? Sempre che la cosa non sia coperta da "segreto industriale", gradirei sapere come lavorate, per aprire un confronto che possa servire a far crescere tutti.

Comincerō io, ovviamente.

Visto che lavoro soprattutto con piccole immobiliari, servite da studi tecnici piccoli e medi che lavorano con Autocad 2D, mi faccio fornire i disegni in formato dwg. A pensarci bene, non mi č mai successo di lavorare su un modello 3D fornito da un cliente, tanto che penso che avrei difficoltā a farlo :-)

Il primo passo consiste nel ripulire e perfezionare le piante usando Autocad; salvo tutto in dxf ed importo in LW.
Lascio la pianta completa nel layer 1, la copio nel 2 e uccido i poligoni. Con il layer 1 sullo sfondo, "ricalco" i muri, ottengo dei poligoni chiusi e li estrudo. Completati i muri monto porte, finestre e davanzali. Completo l'opera realizzando pavimento e solaio e passo al piano successivo.

Solitamente divido i layer in gruppi di 10 e in ciascun gruppo cerco di farci stare tutti gli elementi di un piano: muri, pavimento, solaio, finestre, porte, terrazzi, parapetti e cosė via.
Giardino e opere di urbanizzazione sono un oggetto a parte.

Queste poche righe spero servano come spunto e che la discussione si approfondisca.