Citazione Originariamente Scritto da Piddu Visualizza Messaggio
Ciao Pengulo.

Secondo me vincera' chi fara' un software a cui ci si potra' interfacciare usando i nodi.... ma anche no. Nel senso che poi un utente meno tecnico deve avere la possibilita' di potere capire un software senza stare impazzire dietro a quello che veramente accade dietro le quinte. E da questo punto di vista mi sembra che il nuovo LW sia sulla buona strada.

Un programma con una struttura non nodale e' limitato in partenza, da un punto di vista di estendibilita', perche' ci si riduce cmq ad avere la possibilita' solo di agire in alcune sezioni del software predefinite, a meno che non tirino fuori un SDK completamente anomalo.

Ciao

Edit:
Aggia' e dimenticavo: cmq e sempre viva la gnocca che fa sempre bene (cosi quel cess.one di frankino e' contento)!
Concordo ! in effetti quello che mi ha sempre un poco preoccupato su Modo è la mancanza dei nodi e dell' SDK.
Secondo me è possibile fare un software che funzioni con i nodi internamente e consenta l'accesso a chi li sa programmare, per le cose più tecniche, e che, in superficie abbia un workflow semplice ed intuitivo. Un software stratificato, diciamo.
Per ora Modo ha un approccio molto intuitivo in parecchie cose, ma non vedo la flessibilità/programmabilità. Non saprei però la filosofia di Luxology al riguardo.
Riguardo all'SDK. A parer mio l'han lasciato chiuso per completare i toolset secondo la loro filosofia, integrando bene tutto. Han paura del caos di migliaia di piccoli plugins come su LW. Non so se per rilasciarlo ci debba essere almeno già la CA, dinamiche e particelle?