//
tutorial in pillole
Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: tutorial in pillole

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Lupo Guercio
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    509

    tutorial in pillole

    Cosa ne pensate di minitutorial che diano le basi del pacchetto?

    Sul sito newtek c'e' un tutorial molto semplice per realizzare un satellite che si muove su un'orbita circolare.

    Vediamo invece di risolvere il problema in un'altra maniera , il nostro miglior amico e' il graph editor usando solo questo vediamo di ottenere la stessa scena.

    Il graph editor ci racconta tutto. Apriamo la prima scena xz_diagonale alla richiesta dell'oggetto caricatene uno dalla vostra libreria personale (o magari createne uno con un numero di poligoni ridotto giusto per vederlo oppure sostituitelo con un null a voi la scelta) lanciate il play e vedrete l'ogetto muoversi :

    Osserviamo il graph editor dell'oggetto e osserviamo il canale x o z
    e avremo
    dal fotogramma 0 al fotogramma 10 ACCELLERA
    dal fotogramma 10 al 20 ha una velocita' costante
    dal 20 al 30 decellera
    dal 30 al 40 accellera
    dal 40 al 50 velocita' costante
    dal 50 al 60 decellera

    Quindi si puo dire che quando l'ogetto accellera si ha una curva che tende verso una direzione verticale mentre ho una decellerazione questo tende verso una direzione orizzontale.

    E restera' fermo quando abbiamo una linea orizzontale !!

    Avremo un oggetto che si muove con una velocita' costante quando avremo una linea diagonale.

    dal layout andimo nella vista top che cosa sta' succedendo al nostro oggetto..... ora provate a cancellare tutto il canale Z cosa fara' l'oggetto
    ora riprovate lasciando il canale z e cancellate il canale x.

    Avremo un oggetto fermo quando ci sara' una bella linea orizzontale.

    Chiudiamo tutto e carichiamo la scena xztraslato_circolare aprite il graph editor che differenza c'e con quello precedente ... i due grafici sono semplicemente traslati sull'asse del tempo generando un bel andamento circolare .

    Provate spostandoli sempre su questa'asse cosa succede? Otterrete una bella orbita ellittica senza dover rifare la scena oppure volete cambiare il senso del moto da orario ad antiorario etc.

    Nella speranza di esservi stato utile vi auguro

    Buon Divertimento
    Saluti Stefano Marcon

    p.s.
    Non sono molto bravo a spiegare se non vi e' chiaro chiedete pure
    File Allegati File Allegati

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •