credo che fondamentale sia ragionare come nella realtà..in quanto ormai i sw vengono sviluppati sempre piu con parametri reali
i pannelli liminosi possono servire ad illuminare la scena come in un sett fotografico (es, pannelli ombrelli ecc..) o per simulare il flash, oltre che per simulare luci vere e proprie
mentre le impostazioni luminose, ovvero la posizione e intensità delle luci, vanno bene più o meno per tutti i sw, la differenza vera tra un sw e l'altro sono i materiali che vanno settati ad ok in base a quale sw si vuole usare, in maxwell ( parlo esclusivamente sulla base delle mie prove ed esperimenti) i materiali che si possono scaricare vengono renderizzati cosi come li si vede, senza dover perdere tempo a settarli ecc ( a parte le coordinate o le uv)...se non viene un bel effetto il problema è la luce e non il materiale, cosa diversa è per i materiali di kray, che vanno settatti anche in base alla luce, piu o meno diffuse ecc..

siete daccordo?

una cosa invece su cui mi rimane il dubbio è quale luce è meglio usare, spot, ies, pannello luminoso, area, punto...o che altro per avere meno aberrazioni e tempi migliori...