Citazione Originariamente Scritto da talats Visualizza Messaggio
grazie per la segnalazione Nico, alla fine ho risolto anche se la soluzione non é leggerissima in termini di rendering ma lo é in termini di realizzazione... La mia era per lo piú una protesta sul fatto che, checché se ne dica, ormai con lw é possibile trovare tutorial per frantumare le città in 5 click ma poi per una siepe tocca spendere euro, pochi o tanti che siano... E manco a di di rifarsi ad altri tutorial per Max e emulare che la maggior parte utilizzano displacement a gogó
Il problema è che LW sta diventando un prodotto di nicchia secondo me. Con un buon armamentario per realizzare certi tipi di progetti ma scarsamente supportato (da NT in primis) per tutto il resto. E per il resto io penso sopratutto all'archiviz.
Sia chiaro. In giro ci sono immagini bellissime fatte con LW o Kray che dimostrano che "volendo" LW non ha poco da invidiare (come resa finale) ai più blasonati programmi per Archiviz.
Quello che non viene detto apertamente (ma che si capisce dopo pochissimo) è la fatica che l'utente esperto deve fare per realizzare quei tipi di immagine e, diciamocelo, l'impossibilità per l'utente medio di arrivarci (per inciso: io utente medio e pure rosicone ).
In casa NT hanno plasmato il pupillo secondo le necessità di "iron sky" (io temo). Cosa giustificabile (visto l'andamento al ribasso della quota utenti) ma che lascia me e quelli che ancora si ostinano a fare archiviz con LW con un pò d'amaro in bocca.

[SFOGO mode ON]:
- Possibile che qualunque nuovo engine di rendering appena nato abbia caratteristiche in GI che noi non abbiamo? Non conosciamo la GPU, la VPR è lenta (e diciamocelo: è lenta!), l'AA si pianta su materiali complicati... il tonemap è lontano anni luce rispetto a quello di altri motori)
- Possibile che alla NT non abbiano ancora capito che serve un modo semplice e completo per gestire i materiali? Noi... tra nodi complicati, layered obsoleti, superfici salvate in preset (pst) e altre salvate in surface (srf) non siamo ancora riusciti ad avere una libreria fatta bene per i materiali.
- Possibile che non posso gestire esposizione, tempo di scatto e apertura del diaframma nella camera di LW?!? Possibile che non ci sia verso di far lavorare il motore di rendering di LW non dico in maniera unbiased... ma almeno con dei parametri fisici?! Che lavorare con le percentuali va bene per fare animazioni ambientate nello spazio dove mancano i riferimenti... qui, sulla terra, servirebbero unità di misura standard... (che... a dirla tutta secondo me la mancanza di standard nelle unità di misura in tutti i comparti di LW è anche il motivo per cui è così difficile creare delle librerie di materiali, luci etcetc... ognuno si crea il suo workflow alla meglio che può e che funziona bene solo in quel determinato contesto..)
- Possibile che vray, thearender e altri engine ci snobbino in favore di Sketchup?!? (con tutto il rispetto per sketchup che uso e adoro.. ma che a dargli da gestire 1000 poligoni si pianta). Possibile che oramai non ci consideri più quasi nessuno??!
[SFOGO mode OFF]


Io credo (temo) che dovremo arrenderci all'evidenza che LW non è più un programma dove l'archiviz si può fare in maniera produttiva (nel senso di farlo per camparci) e che alla NT la cosa non è che poi gli faccia più di tanto caldo o freddo. Da qui le conclusioni dovrebbero apparire abbastanza ovvie... seppur tristi...
Saluti... e scusate lo sfogo