Un appunto sul termine da usare per la lunghezza,
se è più lungo di un cortometraggio tradizionale
ma troppo breve per eguagliare un lungometraggio
allora trattasi di:

" un mediometraggio "

... eh sì, esistono anche le mezze misure.

Citazione Originariamente Scritto da DM67 Visualizza Messaggio
la premessa è che... dovete esprimere critiche e commenti, altrimenti che senso ha postare i lavori?
... il Gundam è patrimonio di tutti
Buono a sapersi.

Citazione Originariamente Scritto da DM67 Visualizza Messaggio
... qualcuno mi dovrà spiegare come si rende l'effetto di pesantezza di un mecha visto che mi arrivano considerazioni tra le più disparate e contraddittorie, chi vuole più dinamismo, chi più pesante … alla fine si tratta di gusti personali che ovviamente sono diversi da persona a persona
... il movimento lento è voluto in quanto ci si muove in spazi angusti ( per un mecha ) e considero anche il fatto che il pilota lo sta facendo muovere per la prima volta
Alcuni suggerimenti:

1 - studiare le animazioni di chi ha già fatto robottoni giganti realistici.

2 - studiare il movimento di veri macchinari da lavoro per cantieristica, più sono grossi meglio è, tenendo presente che i macchinari di grandi dimensioni sono soggetti alla gravità (quando c'è), all'ingombro, all'inerzia (più accentuata in assenza di gravità).

3 - riprendere qualche metraggio per il rotoscoping di un volontario/attore/mimo che simuli i movimenti tipici di un macchinario guidato da un pivello, utile appesantire il volontario con un po' di zavorra.

4 - soggetti utili da studiare sono i subacquei in immersione, i cavalieri medievali in armatura, i samurai...
no, gli astronauti e i palombari non vanno bene perché troppo goffi, sembrano sacchi di patate che si muovono.

5 - dimenticare tutte le leggi della fisica, fregarsene dei suggerimenti e fare a modo proprio... purché convincente.