//
Cappuccio elastico
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Cappuccio elastico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Ci ho smanettato un pò, e ho tirato fuori questo...
    Prova.zip.
    Ad esempio adesso per non far vedere il film c'è un Clip Map gradiente sul film che ha come object un null posizionato prima della bobina che cancella il film che è dietro la bobina.....
    Non mi entusiasma un gran che.
    avevo pensato di strecciare l'oggetto del film, ma probabilmente ci sara stampato qualcosa sopra e quindi si vedrebbe che si stira....
    Avete dei consigli su come migliorare la cosa?

  2. #2
    Licantropo L'avatar di SlowMan
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Lugo di Romagna
    Messaggi
    1,791
    Citazione Originariamente Scritto da vs1 Visualizza Messaggio
    Ci ho smanettato un po', e ho tirato fuori questo...
    Prova.zip.
    Ad esempio adesso per non far vedere il film c'è un Clip Map gradiente sul film che ha come object un null posizionato prima della bobina che cancella il film che è dietro la bobina.....
    Non mi entusiasma un gran che.
    avevo pensato di strecciare l'oggetto del film, ma probabilmente ci sara stampato qualcosa sopra e quindi si vedrebbe che si stira....
    Avete dei consigli su come migliorare la cosa?
    Mi sembra che funzioni bene anche se così penso che la lunghezza del film sia influenzata dalla durata dell'animazione:
    più a lungo dura l'animazione = più lungo deve essere il foglio di plastica che esce dal rullo.

    ------

    Considerando la struttura dell'impianto può essere una buona idea usare il Morphing nella parte finale in uscita come oggetto separato, tanto bastano i rulli per la distribuzione a nascondere la non connessione col film in arrivo:
    in pratica serve un cilindro cavo (con gli estremi aperti) con un numero alto di poligoni,
    successivamente si preparano i Morph,
    1° nella forma Base l'apertura alta va schiacciata in prossimità dell'impianto di uscita,
    2° poi dalla Base si crea un primo Morph e si scala in verticale la dimensione dell'oggetto tenendo come riferimento sempre il punto d'uscita,
    3° un secondo Morph, sempre dalla base, con il cilindro avvolto sull'oggetto da imballare
    4° e un terzo Morph simile al secondo ma con la parte alta staccata dall'impianto
    (i suddetti passaggi vanno creati in Modeler)

    Una volta importato l'oggetto nel Layout l'animazione dei Morph dovrebbe operare in questa sequenza:
    uscita dall'impianto = 2°
    avvolgimento = 1° e 3°
    taglio del film = 4°

    N.B. non ho fatto prove a riguardo ma penso possa funzionare.

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •