//
gli handles - Pagina 2
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: gli handles

  1. #11
    E' leggermente diverso ma con lo strumento 'Rove' si può avere comunque un ottimo controllo dei vari oggetti.Attivando poi lo strumento dal menu numerico l'handles si posizionerà direttamente al centro dell'oggetto.E' uno strumento molto snobbato che però allo stesso tempo è molto utile

  2. #12
    Licantropo L'avatar di Tempesta
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    earth
    Messaggi
    848
    nota tecnica :
    gli handler sono le maniglie che appaiono con alcuni strumenti, per guidare la loro azione, ad esempio nel layout sono le frecce che appaiono per guidare gli spostamenti, i cerchi per la rotazione, etc, permettono cliccando sul cerchio o sulla singola freccia un'azione vincola all'asse.


    vi confesso che (per quanto riguarda la modellazione) io non li sopporto, sono un modo per perdere tempo, se voglio muovere in modo lineare un item basta cliccare e movere con il tasto ctrl premuto, e la prima direzione usata diventa il vincolo di movimento, uso anche altri programmi che hanno gli handler, e sono solo un modo per mascherare l'incapacità o la mancanza di voglia nel gestire una buona selezione clicca e trascina, che è molto più difficile perchè si deve programmare un sistema di coordinate screen 3d world. uso anche maya, cinema4d e altri pacchetti e sono felice che non ci siano nel modeler.

    per i puristi un sistema di abilita disabilita sarebbe la soluzione migliore, perchè comprendo l'abitudine, anche se non è mai trovato l'utilità.

    per i puntigliosi, so che sia cinema che maya hanno l'equivante del drag per modellare o muovere gli elementi ma sono imprecisi e primitivi, se volete applicare certi tipi di workflow simil lw è necessario aggiungere plug e/o mel.

    per coordinate differenti, locali, world, etc dipende dal tipo di modellazione che si fa. ma a quel punto lwcad aiutano veramente tanto, oppure si affianca un altro pacchetto più dedicato, tipo rhino o un cad.
    un giorno ho posato una palla di creta e ho iniziato a spingere punti, ora sono tornato alle origini... alla luce

  3. #13
    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta
    vi confesso che (per quanto riguarda la modellazione) io non li sopporto, sono un modo per perdere tempo, se voglio muovere in modo lineare un item basta cliccare e movere con il tasto ctrl premuto, e la prima direzione usata diventa il vincolo di movimento, uso anche altri programmi che hanno gli handler, e sono solo un modo per mascherare l'incapacità o la mancanza di voglia nel gestire una buona selezione clicca e trascina, che è molto più difficile perchè si deve programmare un sistema di coordinate screen 3d world. uso anche maya, cinema4d e altri pacchetti e sono felice che non ci siano nel modeler.
    Ognuno la pensa a "modo" suo .
    Scherzi a parte Lw è potente anche grazie al "clicca e trascina", nessuno lo mette in dubbio.
    Cercavo solo di attirare l'attenzione sull'utilità che gli handler sommati alla scelta di diversi tipi di coordinate possono darci in alcune situazioni.
    So bene che la loro mancanza si può aggirare grazie all'uso di vari accorgimenti e plug ma, non credo sia così comodo .

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta
    per i puristi un sistema di abilita disabilita sarebbe la soluzione migliore, perchè comprendo l'abitudine, anche se non è mai trovato l'utilità.
    Io non ne farei una questione di "puristi" ma di comodità.
    Sto giocherellando con Modo e devo dire che è fantastico.
    Puoi modellare come in LW, oppure come in 3ds o maya, se infine misceli le due tecniche hai a mio avviso il massimo della produttività.

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta
    per coordinate differenti, locali, world, etc dipende dal tipo di modellazione che si fa. ma a quel punto lwcad aiutano veramente tanto, oppure si affianca un altro pacchetto più dedicato, tipo rhino o un cad.
    Credo che il poter evitare l'acquisto di altri software è un vantaggio sia economico che produttivo.

    Ma ripeto sono opinioni ognuno la pensi come gli pare......

    Ciao ciao
    io scorcio e tu? dai scorciamo insieme!!!

    www.faustovitali.blogspot.com

  4. #14
    Licantropo L'avatar di Tempesta
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    earth
    Messaggi
    848
    non volevo sembrare troppo impositivo, se lo sono stato mi scuso.

    per la modellazione, in particolare quella organica, trovo gli handler un impiccio, perchè rallentano il lavoro, dato che devi cliccare esattamente sulla linea di movimento, quindi tendo a perdere più tempo che nel metodo click and drag di lw, sarà che derivo dalla modellazione con la creta, quindi per me il meglio sarabbe una wacom di quelle che sono anche monitor, infatti mi trovo meravigliosamente con zbrush, ma proprio non mi trovo con gli hander, anzi mi sento sempre molto impacciato a modellare in quel modo.

    naturalmente sono sempre per le options, ovvero se a qualcuno sono comodi, che siano abilitabili, in modo che tutti abbiano la possibilità di lavorare nel modo a loro più comodo.
    un salutone
    un giorno ho posato una palla di creta e ho iniziato a spingere punti, ora sono tornato alle origini... alla luce

  5. #15
    Licantropo SMod L'avatar di Nemoid
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Slumberland
    Messaggi
    3,534
    A mio avviso gli handles derivano da un approccio di modellazione nella vista perspective, in pacchetti dall'approccio piuttosto tecnico. derivano anche dal fatto che lo stesso ambiente è usato per animazione e modellazione.

    per la modellazione organica sono abbastanza d'accordo con tempesta : danno fastidio ed inoltre, dovendoci cliccare sopra, impediscono un workflow rapido

    il rovescio della medaglia è che sono utili nella modellazione precisa,soprattutto se si lavora in perspective e permettono l'unione di diversi strumenti.
    ad es. se in maya faccio un estrusione. l'handle d mi permette di muoverla, ruotarla, scalarla, in uno solo asse o con world coordnates in tutti e tre gli assi e tutto attraverso l'handle che appare.


    nella modellazoine organica è vedere la mesh che ti interessa., e quindi una manipolazione diretta e rapida dei punti , spigoli o facce ti permette di fare questo, e non dover cliccare troppo precisamente su un elemento, ti permette di essere più veloce.


    gli handle però sono anche uno standard (una cosa da non sottovalutare)

    quindi a parer mio, la soluzione di vashts è la migliore. handle attivabili, attivabili con shortcut e quindi utilizzabili quando se ne presenta l'occasione.
    in questo modo sene possono avere i vantaggi e liberarsi dei loro svantaggi.


    un'altra idea che mi è venuta tempo fa è di avere degli handles come indicatori. nel senso che se premp ctrl e muovo un polygono in una direzione, si potrebbe avere un opzione di visualizzare tramite l'handle , in quale direzione sto agendo.
    Ultima modifica di Nemoid; 23-02-06 alle 12:34
    Every voyage starts with the first step.

    Facebook: Daniele Mattei
    Pagina Facebook Daniele Mattei Art
    Blog:Encrenoir

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •