ciao frank10,
allora ti confermo che qt può salvare un filmato non ricomprimendo, basta usare salva, la differenza tra salva ed esporta sta nel fatto che salva salva ciò che c'è sulla timeline del quicktime, (eventuali cambi di audio, taglia copia eincolal delle sequenze, etc) ed è praticamente istantaneo, perchè deve solo salvare i dati che sono in memoria. Con esporta invece puoi cambiare parametri e tutto il resto, e quindi richiede tempi per la ricompressione e altera la qualità del filmato.

per il resto il termine lossless rimane corretto, senza perdita, ma come tu hai detto viene interpretato, spesso e volentieri, come senza perdita apparente, o meglio visibile, e quello di camtasia non è l'unico che interpreta il termine, prova a cercare una camerina della samsung che salva su card in mpg4 e viene venduta per qualità minidv, durata minima di registrazione su card 40 minuti, un amico l'ha comprata e ti posso garantire che offre una compressione mostruosa, non riesci in nessuna condizione ad avere i parametri minimi di qualità e di dettagli non ne vedi in nessuna condizione, nel senso che tutto è sempre una schifezza...
eppure è dichiarato come standard di "qualità".

si confermo il problema anche con i file wmv, perchè mi sono beccato proprio io un virus tramite un file inviatomi da un amico (che non aveva antivirus installati... sigh sigh).

i keyframe per la creazione dei delta frame ogni 800-1600 o oltre con quicktime sono possibili proprio perchè il sistema di codifica dei delta lavora molto bene e questo ti permette di avere file molto molto più piccoli senza modificare la qualità finale, e senza alterare la possibilità di fare scrub su di un filmato.

per la manipolazione di file già compressi tipo divx o mpg4 non lo faccio mai, e se mi capita, preferisco convertirlo in non compresso, ed editarlo in quel modo, evito le problematiche di compressione e ricompressione, e soprattutto la velocità di lavoro è completamente diversa, proprio perchè quelli sono codec per la visualizzazione e non per l'editing e quindi tutto è molto più fluido nella lavorazione. inoltre ho notato che ricomprimere un filmato compresso mi da sempre più problemi che se ho decompresso il filmato e poi lo comprimo, come se molti programmi nella decompressione del filmato per la compressione avessero dei problemi, probabilmente ciò è legato al buffer che creano per analizzare i frame prima e dopo e come ricostruiscono i delta frame.

confermo che la media è circa 3 mega al minuto è una buona media, con qt a 1024 x 740 e un buon audio mi muovo tra i 3.2 e 4 mega al minuto, e stiamo parlando già di una risoluzione più alta. naturalmente con audio doppio, con marker, capitoli e altre cosette, che però influiscono di poco (audio escluso) sul peso.
ciao



ffdshow non lo conoscevo e lo sperimenterò, grazie per il suggerimento.