//
E' ufficiale Apple vi aiuta ad installare windows sul vostro Mac
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: E' ufficiale Apple vi aiuta ad installare windows sul vostro Mac

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    grande, ci sono anche utenti mac, sono arrivato in paradiso!!!

    so che mi troverò veramente bene.

  2. #2
    Licantropo Mod L'avatar di DM67
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Benedetto del Tronto - Italy
    Messaggi
    4,713
    E vai
    benvenuto Kal-El

    Toh, beccati sto articolo


    Apple porta Windows su Mac con BootCamp
    Apple annuncia Boot Camp, un software che permette di creare su Mac con Intel una partizione dedicata a Windows e di installare il sistema operativo della concorrenza. Già disponibile in beta pubblica il software sarà integrato in Mac OS 10.5
    di Fabrizio Frattini
    ( 5-04-2006 )


    Sarà Apple a portare Windows su Mac con Intel. L'annuncio è arrivato alcuni minuti fa, con un comunicato ufficiale uscitol direttamente da Cupertino. Il prodotto che permetterà a tutti i computer della Mela di lanciare il sistema operativo di Microsoft e di far girare le applicazioni Windows si chiama Boot Camp.

    L'applciazione è studiato per mettere l'uno a fianco dell'altro i due sistemi operativi, fin dai primi passi. Boot Camp assiste passo a passo in maniera grafica l'utente nella creazione dinamica di una seconda partizione sull' hard disk per Windows, nella masterizzazione di un CD con tutti i necessari driver Windows, e nell'installazione di Windows da un CD di installazione di Windows XP. Completata l'installazione, gli utenti possono scegliere se far girare Mac OS X o Windows quando riavviano il proprio computer.

    Per ora Boot Camp viene fornito come applicazione separata, ma in futuro sarà integrato nel sistema operativo. La prima release ad integrare il software sarà Leopard di cui sarà data una preview alla conferenza mondiale degli sviluppatori Mac di agosto.

    Già da oggi è disponibile una beta pubblica a tempo limitato. Per usare Boot Camp si deve avere un CD di installazione di Microsoft Windows XP di installare Windows XP su un Mac basato su architettura Intel, e, una volta completata l'installazione, di riavviare il proprio computer per far girare Mac OS X o Windows XP. Boot Camp sarà una delle funzionalità di "Leopard,".

    "Apple non ha alcun desiderio ne' alcun piano di vendere o supportare Windows, ma molti clienti hanno espresso il proprio interesse a far girare Windows sull'hardware superiore di Apple ora che utilizziamo processori Intel," ha affermato Philip Schiller, senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple. "Crediamo che Boot Camp renda il Mac ancora più interessante per gli utenti Windows che stanno valutando di fare lo switch."

    Apple non fornirà, quindi, supporto per l'installazione o il funzionamento di Boot Camp e non venderà né supporterà il software Microsoft Windows. Apple apprezzerà i feedback degli utenti su Boot Camp fatti pervenire attraverso l'indirizzo bootcamp@apple.com.


    Tony
    L' Apostolo della Mela
    Un giorno incontrai una mazza da baseball ..... e tutto iniziò così!
    www.dm67.it
    Corto Gundam
    Gundam Workshop
    Un moderatore per osservarli....
    Un moderatore per aiutarli....
    Un moderatore per placarli.... e nel buio anche bannarli!!

  3. #3
    Licantropo Mod L'avatar di DM67
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Benedetto del Tronto - Italy
    Messaggi
    4,713
    BootCamp: liberiamoci dei cassoni PC!
    Forse per gli utenti che usano solo Mac la notizia sembrerà secondaria ma per tanti utenti che possono fare switch solo a metà si apre una nuova era: via tutti i cassoni PC e spazio ai Mac mini o agli iMac con Intel!
    di Settimio Perlini
    ( 5-04-2006 )


    Chi scrive su queste pagine per il suo lavoro di tutti giorni è costretto da tempo a nascondere sotto la propria scrivania un orrendo cassone di lamiera che viene acceso a malincuore ogni volta che è necessario elaborare un calcolo strutturale di una certa complessità: dopo l'abbandono della piattaforma Mac di Nolian non è rimasto sul mercato alternativa per un programma SAP complesso in italiano che rivolgersi a quelli venduti sulla piattaforma Windows e, volenti o nolenti il procurarsi pure un PC sui cui farlo girare.

    Con BootCamp (attualmente in versione beta con scadenza temporale) o con la sua incarnazione su Mac OS X 10.5 Leopard, l'ingombrante cassone è destinato a scompare per far largo al Mac mini con Intel Core Duo che è già seduto sopra e occupa un 12mo dello spazio pur avendo potenza e (ora) potenzialità analoghe.

    Nella stessa condizione si trovano migliaia di possibili e effettivi switcher che dovendo utilizzare per la propria attività una applicazione con la necessità di sfruttare Windows alla massima potenza non possono accontentarsi di un emulatore e sono costretti ad usare due differenti CPU con dispendio di spazio, consumi e gestione delle postazioni attraverso un KVM o un doppio set di monitor e tastiera.

    Benvenuto quindi Boot Camp! Sarà un motivo di più per abbandonare i cassoni PC e comprarsi un bel Mac convinti che, se proprio vogliamo rischiare di usare XP con i suoi problemi di sicurezza o gestione farraginosa avremo macchine Apple con driver ottimizzati per periferiche standard (non sono tantissime le configurazioni dei Mac disponibili e il numero di combinazioni ottenibile è di molto inferiore a tutte quelle derivanti dall'assemblaggio di PC con pezzi presi qua e là): la mossa di Apple in questo previene anche quella di coloro che vogliono portare Mac OS X sui PC che già utilizzano Windows; perchè impazzire a studiare driver e configurazioni per macchine che non sono nate per Mac OS X mentre è infinitamente più semplice fare il contrario?

    L'altra obiezione che si pone è che in questo modo lo sviluppo delle applicazioni per Mac OS X mai portate sul sistema operativo come Autocad, numerosi giochi e pure alcune applicazioni verticali (come l'esempio del programma di calcolo che facevamo all'inizio) avrebbe un sicuro motivo per non iniziare: la mossa di Apple tende comunque a stimolare la vendita di computer con Mac OS X come sistema "nativo" ed un allargamento dell'installato non potrà che spingere a creare applicazioni che girano in un ambiente più sicuro e ottimizzato senza costringere al "re-boot" per lanciare Windows.

    Sta di fatto che a 30 anni di distanza dalla creazione di Apple, il lancio di BootCamp è un evento che nel bene o nel male (a seconda dei pareri di chi vede la cosa come una trovata geniale o un azzardo) lascerà il segno sul futuro di Cupertino.


    ariTony
    L' Apostolo della Mela
    Un giorno incontrai una mazza da baseball ..... e tutto iniziò così!
    www.dm67.it
    Corto Gundam
    Gundam Workshop
    Un moderatore per osservarli....
    Un moderatore per aiutarli....
    Un moderatore per placarli.... e nel buio anche bannarli!!

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •