//
Combustion
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Combustion

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da daeldiro
    si, è in italiano...

    e non è fatto nemmeno tanto male, anche se è abbastanza "dilettantistico" dal punto di vista didattico, però con un pò di buona volontà...

    Il problema vero è che combustion segue il "filo" di 3ds Max, è inutilmente complicatissimo.
    Ci vuole un pò di tempo per entrare in sintonia con i suoi "strani" meccanismi, cmq dopo un bel pò che ci lavori e ci sbatti la capoccia pensando che sia "rotto", poi funziona benissimo...
    Ma non direi...
    Si max è effettivamente una inutilità di complicazioni,se non riesco a trovare l'approccio giusto.Ma combustion una volta entrato nella visuale a nodi è come giocare.Gli operatori e le operazioni tra canali alla fine son sempre quelle.E poi cosa importantissima è che è molto ordinato,rispetto ad After Effects...
    Il massimo per il compositing è shake,ma questa è un'altra storia...

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Mirco
    Il massimo per il compositing è shake,ma questa è un'altra storia...
    Non saprei... trovo shake a volte dispersivo rispetto a combustion che è molto più immediato. In una occasione ho addirittura avuto la necessità di cestinare un progetto iniziato in shake e finirlo con combustion.
    Secondo me, come al solito, tutto dipende dalle proprie esigenze.

    Che versione usi di shake?

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Malasieno
    Non saprei... trovo shake a volte dispersivo rispetto a combustion che è molto più immediato. In una occasione ho addirittura avuto la necessità di cestinare un progetto iniziato in shake e finirlo con combustion.
    Secondo me, come al solito, tutto dipende dalle proprie esigenze.

    Che versione usi di shake?
    Per i lavori che faccio a livello di hobby,combustion mi basta e mi avanza!
    Shake non lo uso io,perché andrei troppo lento sapendolo usare quasi zero.
    Comunque è molto + leggero di Combustion e meno soggetto a bloccarsi una volta che fai compositing per produzioni cinematografiche.
    Usato al mio livello personalmente sarebbe solo "un qualcosa in +",ma in una pipeline produttiva dove il tempo è denaro(parlo cmq di produzioni grosse) è rinomanto per la sua stabilità e completezza.
    Riguardo al dispersivo non sono d'accordo,dipende dall'utente.
    Per me Maya,cinema 4D sono dispersivi.XSI,softimage 3D e lightwave no.
    Ma per altri utenti è tutto l'opposto.
    Ormai i software ti portano tutti ad un ottimo risultato,come arrivarci sta all'utente.Sia che scelga Shake o Combustion,che cmq secondo me,a meno che non si usi il nodale è caotico.
    Ciao!

  4. #4
    Sulla dispersività sono daccordo con te, dipende dall'utente. Ma in generale il mio discorso si basava sul valutare o meno un software su esperienze dirette e necessità, piuttosto che sulla sua fama.
    Ultima modifica di Malasieno; 07-06-06 alle 01:08

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Malasieno
    Sulla dispersività sono daccordo con te, dipende dall'utente. Ma in generale il mio discorso si basava sul valutare o meno un software su esperienze dirette e necessità, piuttosto che sulla sua fama.
    D'accordissimo con te,non ci piove su questo

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •