Citazione Originariamente Scritto da Mirco
Da questa affermazione già non ci siamo.La resa fotorealistica è parte del
problema.Essa dipende un 50 % da quando sei bravo a dipingere le superfici prima di tutto.E da come imposti un lighting corretto.
Quoto!
Citazione Originariamente Scritto da Mirco
Qui si parla anche di precisione,velocità e gestione della memoria.
Ho fatto dei test di rendering con Renderman e non ci sta niente da fare.E' più potente in tutto.
Stra-quoto!
Citazione Originariamente Scritto da Mirco
PArlo del test.Una semplice testa con displacement map a 32 bit a 8000 px,suddivisione in fase di rendering fino a 6 milioni di poligoni,radiosity,HDRI,antialiasing al massimo,SSS in un tempo di rendering
di 50 secondi.
Sul mio Sempron 2800 e 1GB di ram,mentre usavo anche photoshop.
E con poche impostazioni una resa del materiale realistica oltre modo.
Quando si parla di qualità si parla anche della gestione della memoria,e della precisione.Renderman lavora pixel per pixel,non per poligoni.
Mental Ray invece,nelle displacement tieni ugualmente tempi alti e gestisce
la memoria un pò a fatica.Insomma niente di eccezionale.
Ma Renderman ha qualità impressionanti.
Ora parliamo di G2....Se ne parla poco semplicemente perché in ambito professionale,durante il compositing si necessitano di canali separati.Flat color,Occlusion,Ambient etc....E g2 mescola i suddetti canali.
Io con lightwave mi trovo benissimo a modellare e mi sono trovato benissimo a renderizzare,ma se c'è qualcosa di meglio,che per fare un'animazione con organici ad alto numero di poligoni con antialiasing,non mi fa aspettare un'eternità e soprattutto ho canali separati per il post,lo dico,non tengo certo il paraocchi.
Certo i prezzi di un Renderman e Maya sono altini....Se dovessi aprire uno studio tenderei a preferire lightwave.Ma sto metro per dare un giudizio oggettivo non tiene.
Ciao!
Ri-quoto nuovamente!