//
il modo migliore di organizzare i file lwo lws
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: il modo migliore di organizzare i file lwo lws

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Licantropo L'avatar di Tempesta
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    earth
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente Scritto da LAV Visualizza Messaggio
    Grazie, ma era quello che dicevo io, no? Una directory 3D (io la chiamo così) per contenere tutti i dati jolly, che servono come archivio, e una serie di directory progetto(s) costruite come mamma NT ci dice di fare (solo che non l'ho chiamata 'content', forse ti sei confuso per quello).
    O tu mantieni tutti i files oggetto/img su CD numerati, disposti nell'archiviatore del terzo cassetto, e quando ti serve un tavolo.lwo o una texture.jpg te li vai a cercare bestemmiando?
    ciao, si stessa cosa.
    anche se personalmente tendo a duplicare gli oggetti che riutilizzo in progetti nuovi, perchè dato che ogni volta che cambi il materiale alteri l'oggetto, rischi che usando le scene vecchie i rendering non siano più coerenti.

    attualmente con questo sistema la mia content dopo 10 anni è di 6 gb, e compressa con rar di 2.5 gb quindi backuppabile su dvd senza problema, ogni tanto ne faccio il back up e via.

    esiste un'utility di serie (content manager) che ti permette, se ne hai bisogno, di fare una consolidazione della scena, ovvero ti crea una nuova struttura content dalla scena copiando immagini, oggetti e tutto il necessario.

    per la creazione delle sottocartelle esistono diversi lscript per fare in automatico le cartelle, e dalla 9 è di serie la creazione delle cartelle organizzate per le scene, come fa anche maya e xsi.

    ora indipendentemente dalle abitudini, è importante rispettare la struttura di lw per un motivo pratico, così vengono creati riferimenti relativi (alla content) e non assoluti (legati alla posizione esatta dei file sul disco) questo permette uno scambio dati più comodo, e ogni volta che caricate la scena, che sia da rete, da locale, da un cd dove si è fatto il backup, etc lw troverà sempre tutto perchè i riferimenti sono legati alla content e non alla posizione originale del file.
    un giorno ho posato una palla di creta e ho iniziato a spingere punti, ora sono tornato alle origini... alla luce

  2. #2
    Licantropo L'avatar di LAV
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    La Spezia - In quel paese dalla curiosa forma a stivaletto.
    Messaggi
    2,580
    Già. Una volta l'utility (le, perchè ce ne erano parecchie) 'content manager' erano esterne (plugin). Adesso è interna a LW.

    Comunque il problema è scegliere tra il bivio A:duplico tanti oggetti uguali per ogni progetto, e B: dov'è finito quel tavolo che avevo fatto? Sarà in CucinaMaria_project\objects o in TinelloxAD_project\objects?
    Io scelgo una strada intermedia: duplico solo l'oggetto che mi serve nella content (e lì lo modifico come voglio), ma lo lascio a riposare in E:\3D\Objects\manmade(vezzo stupido)\archi\casa\mobili\cucina\ come modello base buono per tutte le volte che mi serve. Devo dire che a questa cosa ci sono arrivato dopo molto penare e ammetto pure che non deve essere la perfezione assoluta. A volte mi inzuppo di sudore per trovare immagini che mi servono. Però limita il problema.

    Ah! Ho nella root 3D una cartella 0_Template che contiene tre dirs vuote (images, objects, scenes). Tutte le volte che ho bisogno di un progetto nuovo la copio e la rinomino. La consiglio vivamente.
    Gianandrea aka LAV aka Gigionaz'
    homepage
    e anche un blog: http://gigionazpol.blogspot.com/

  3. #3
    Licantropo
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Viterbo, Italy
    Messaggi
    834
    [quote=LAV;........................................ .....................................
    Comunque il problema è scegliere tra il bivio A:duplico tanti oggetti uguali per ogni progetto, e B: dov'è finito quel tavolo che avevo fatto? Sarà in CucinaMaria_project\objects o in TinelloxAD_project\objects?
    quote]
    eh si hai proprio focalizato il problema in modo efficace......

Discussioni Simili

  1. Tip: aggirare i file lwo crashati
    Di davhub nel forum LW3D
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 09-05-06, 23:13

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •