@ Bruscoli: ...ora si spiega (almeno in parte), ...non assegnare i materiali di MW, lasciando convertire quelli di LW è quantomeno... sacrilego! Scherzi a parte, fra gli ingredienti necessari al fotorealismo di MW ci son sicuramente i materiali avanzati di cui il SW dispone, so che è un'argomento che almeno all'inizio si tende a "dribblare", ma posso garantirti che, (librerie già pronte a parte), se inizi a giocherellarci sarai piacevolmente sorpreso da quanto facilmente si entra nel "meccanismo", ...ne vale la pena. Riguardo le impostazioni di camera, sicuramente hai fatto bene ad utilizzare un 200ISO per gli interni, forse avresti potuto far qualche esperimento (che puoi sempre fare se hai ancora l'MXI della scena), con il Burn e sopratutto il Gamma per contrastare un'attimino di più il rendering. Sull'inquadratura più profonda, utilizzando un f-stop più basso, si potrebbe anche far qualche esperimento con il DoF, volendo, ma qui entriamo in un'ambito di scelte soggettive. Comunque ancora complimenti, ripeto, è già un gran bel lavoro così, son solo io un pò ...maniaco del "perfezionamento"

@ Lab2:
Citazione Originariamente Scritto da Lab2
Con l'ultima versione, il plugin di maxwell funziona davvero bene anche con le texture, però....
non vede procedurali e gradienti...?
Vero, ma personalmente, con il realismo ottenibile con i materiali di MW, sinceramente, personalmente non ne avverto alcun bisogno.

Citazione Originariamente Scritto da Lab2
...non è abilitata la preview nel maxwell materials...
Bè è ciò che hanno scritto (ufficialmente funziona solo con la serie 8 di LW), ma ...a me come molti altri utenti funziona perfettamente! (v9.2 di LW con 1.5.8 di MWplug-in)

Citazione Originariamente Scritto da Lab2
...e soprattutto non vedo la mappa applicata in openGL (problema che affligge pure i nodi)....
Si, è vero, ma la cosa bella della 1.5.8 è proprio l'integrazione, per cui, se vuoi regolarti con l'OpenGL su una mappatura è molto semplice, fai tutto quanto nello slot delle texture del Surface Editor di LW con il vantaggio delle OpenGL, quando sei soddisfatto, copi il Layer che hai creato e quindi assegni lo shader di MW, ci clicchi su due volte e nel Material Editor di MW, incolli il Layer che avevi copiato prima, lo slot Texture è infatti identico! ...una pacchia!

Citazione Originariamente Scritto da Lab2
...Ma non esiste una specie di surface preset per i materiali di maxwell?
Qui non ti ho capito a cosa ti riferisci. Ossia, dopo aver creato un tuo materiale lo puoi salvare (con l'anteprima) e poi ricaricarlo (così come i preset di LW), oppure puoi caricare un materiale dalle librerie già pronte. Inoltre tieni conto che se salvi un Preset di LW di una superfice che aveva assegnato lo shader di MW, questo viene conservato. Ma sicuramente era ad altro che ti riferivi...

Citazione Originariamente Scritto da Lab2
Scusa se ti faccio perdere tempo con domande banali, FIRE, ma sono alle prime armi con questo SW...
Mi fa piacere dare una mano se posso (nel mio piccolo), per cui nessun problema...

Citazione Originariamente Scritto da Lab2
...Quindi, se comunque mi volessi ostinare ad usare maxwell studio, mi converrebbe usare mawell export per mantenere al meglio le proprietà dell'oggetto.
Mi ritrovo con un unico oggetto suddiviso in sette materiali. (vedi fig.)
Ora se io volessi assegnare ai materiali (a sinistra) i preset (a destra), come faccio? Ti assicuro che non ci sono ancora riuscito....
Bhè, se ti ostini ad usare Studio, vuol dire solo una cosa: che sei masochista Davide! Scherzi a parte, come detto Studio lo conosco poco, però a mio parere commetti un'errore di fondo, ossia quello di voler assegnare un materiale ad ...un'altro materiale. Da quanto ne so, puoi aggiungere un nuovo materiale (del browser a DX) alla lista a SX via drag & Drop, ma non copiarlo su uno preesistente, quello che invece è corretto fare è assegnare (sempre in drag&Drop), un materiale (o dal browser a DX o dalla lista di mat. a SX) ad un'oggetto. Se, (cosa un pò più complicata in Studio, anche per questo preferisco la plug-in), devi invece assegnare un materiale ad una parte dell'oggetto, c'è da litigarsi un pò con i Gruppi dei Triangoli, per poi assegnare il materiale al gruppo, ...ma per me è troppo macchinoso, come detto, preferisco di gran lunga la plug-in! Va bè ...ho esaurito le faccine, ...è tardi e t'avrò annoiato abbastanza: chiudo e vado a nanna! ;-)

Cyà.