//
Multilight Test
Risultati da 1 a 10 di 79

Discussione: Multilight Test

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Licantropo L'avatar di skyler
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    arezzo
    Messaggi
    1,196
    Mi inserisco quì per non aprire un altro thread. Ho realizzato la scena del soggiorno con le finestre del tutorial Multilight. Dopo aver assegnato i materiali faccio partire il render e mi dà il solito errore UVW sull'oggetto esterno posizionato in un layer. Ho triplato..niente. Ho salvato obj, importato in Studio, solito errore. Ho rimesso i materiali impostando cubic nella mappatura..nada. Solito errore.
    Per controllare ho rifatto la scena in....zzzzzzzzzz Max e tutto è andato a perfezione, compreso il multilight.
    Dimenticavo..quando imposto il tempo di rendering a 120m. faccio partire il render che resetta a 5 minuti.
    A quel punto ho ceduto allo sforzo, ho spento tutto e me ne sono andato a spasso...
    model hard the life is very short and there's no time for fussing and fighting my friend

    The true artist must have point of view different and to hold them both in consideration

    http://skylerlife.blogspot.com/
    http://picasaweb.google.com/home

  2. #2
    Licantropo L'avatar di Bruscolì
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    1,685
    Citazione Originariamente Scritto da skyler Visualizza Messaggio
    Mi inserisco quì per non aprire un altro thread. Ho realizzato la scena del soggiorno con le finestre del tutorial Multilight. Dopo aver assegnato i materiali faccio partire il render e mi dà il solito errore UVW sull'oggetto esterno posizionato in un layer.
    ... devi creargli una mappa UV oppure la texture assegnata è sul canale sbagliato di UV.
    Almeno io ho risolto così, se l'errore era quello che avevo anche io.
    Selezioni l'oggetto in MS, nella colonna di destra nelle proprietà hai "UV map" (qualcosa del genere, non ricordo a memoria), allarghi la finestra delle UV e se non c'è niente, devi creare la UV (tasto destro, new map).
    Se invece la UV è presente devi andare a modificare, nell'editor dei materiali di MS, il numero di mappa associato alla texture.

    Spero di essere stato chiaro perchè non ricordo a memoria i menù.

    Fulvio

  3. #3
    Licantropo L'avatar di Lab2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Correggio (RE)
    Messaggi
    1,273
    Grazie FIRE, era proprio quello che mi serviva.
    Sapere che le mappe hanno corrispondenza e quindi la possibilità di gestirsi in openGL prima con i materiali di LW e poi trasportarli nel plugin di Maxwell. Quindi, come giustamente mi fai notare, basta salvare il preset del materiale di LW per avere già lo shader attivo.

    Non sono masochista, stavo solo cercando di trovare la strada più breve per settare i materiali da maxwell studio. E al momento l'unica era entrare con un LWO triangolarizzato e con i materiali suddivisi sui livelli; in modo da ritrovarmi più oggetti a cui poter assegnare i preset di maxwell.
    Mi era apparso strano pure a me dover assegnare un materiale ad un altro materiale, ma con l'Export non trovavo altra soluzione. L'unica rimane dover selezionare i gruppi di triangoli e riassegnarli. Ma risulta troppo macchinoso.

    Da oggi mi impegnerò a fare tutto da LW, anche se non ho ben capito come riuscire ad intuire la posizione del sole (non c'è il mondo). Dov'è il Nord?
    Curiosità! Ho trovato all'interno di maxwell la mappa politica del mondo che si può sostituire a quella di default. Basta rinominarla.

    L'errore UVW mi appare spesso quando lancio una scena direttamente da LW, usando i materiali LW. Quindi è dovuto ad un'errore della mappa? Ma non utilizzo nessuna UV, solo cubiche. Forse un'immagine del formato sbagliato?

    Grazie mille

  4. #4
    Licantropo L'avatar di Lab2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Correggio (RE)
    Messaggi
    1,273
    Comunque, maxwell render si comporta molto bene anche lasciando i materiali di LW. Ho detto un'eresia???

    Mi sapete dire come si sblocca la preview del maxwell material. Al momento mi appare il messaggio "cannot render preview"

    Grazie ancora,
    DAvide.

  5. #5
    Licantropo L'avatar di skyler
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    arezzo
    Messaggi
    1,196
    Dato che il videotutorial è realizzato con Maxwellstudio, a volte risulta erroneo o perlomeno macchinoso l'uso con il plugin di LW. Un piccolo videotutorial in merito non sarebbe male.
    Per avere il controllo di tutte le luci in scena si devono mettere tutte le luci su layer separati? Sembra di si. Correggetemi se sbaglio.
    Oggi ci sto lavorando alla grande. Metterò dei render.
    Rimane il fatto che il tempo di render, anche se settato su 120 , si resetta su 30 minuti. Why??
    Serve settare la camera su Medium per controllare il DOF o basta l'apertura del diaframma?
    model hard the life is very short and there's no time for fussing and fighting my friend

    The true artist must have point of view different and to hold them both in consideration

    http://skylerlife.blogspot.com/
    http://picasaweb.google.com/home

  6. #6
    Licantropo L'avatar di Lab2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Correggio (RE)
    Messaggi
    1,273
    Effettivamente non ho visto nulla sul funzionamento dell'interfaccia LW/Maxwell. Anche sul sito della Next Limit, non c'è molto.
    Fortunatamente abbiamo FIRE.

    Secondo le mie piccole esperienze in merito, per ottenere il giusto funzionamento degli emitter tramite il plugin, devi addirittura caricare le luci come oggetti separati.

    Se hai impostato il tempo a 120 minuti e ti si ferma dopo 30, vuol dire che ha raggiunto il Sampling Level desiderato (12 di default). Ci ho preso?
    Personalmente uso Maxwell come con Fprime. Metto valori altissimi sia come tempo che come qualità e scelgo di fermare il rendering manualmente. Ricordati che si può riesumare il calcolo.

    Per quanto riguarda il DOF, devi settarlo dalle propieta della camera di LW atrraverso Focal Distance e Lens F-Stop. L'unico modo per disabilitare il pannello Depth of Field è quello di impostare l'antialiasing ad un valore minimo di Medium. Ma ciò non influisce sul motore di rendering di Maxwell.

  7. #7
    Lupo Guercio L'avatar di 3dl
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Adelaide - Australia
    Messaggi
    668

    Thumbs down

    Trattatemi pure come un deficiente, ma oggi ho provato ad usare MR.....risultato? NEssuno...... non sono riuscito nemmeno a renderizzare un c.......o di cubo con una finestra con poligono luminoso.....a parte che anche a me da problemi con le mappe UV(a me non sembra sto granchè compatibile con LW...mah).....boh....ho provato a leggere il manuale...ma un passo passo su come procedere per non avere problemi e su quali sono le controindicazioni su materiali e geometrie non l'ho ancora trovato.....mi sembra quasi di essere tornato alla versione 1 di Kray che non funzionava un c....zo...Multilight? Come funziona? Ho messo la spunta ma non illumina nulla....devo sostituire il materiale del poligono luminoso creato in LW? Eppoi...Perchè dovrei sostituire i materiali faticosamente creati in LW con quelli di MW? Vi sembra normale fare il lavoro 2 volte? Boh! Mi dispiace...probabilmente è solo colpa mia ma sto MR me lo vedo estremamente macchinoso e molto "sensibile" a tutti i possibili intoppi che involontariamente creiamo in LW.....Perfino con Vray riesco ad ottenere delle immagini decenti più facilmente e non lo so usare.......Era quasi meglio la versione 1 che avevo provato a suo tempo...bastava triplare tutto inserire pochi parametri e qualcosina veniva fuori...adesso bisogna fare un corso di laurea soltanto per capire come e dove....
    Chiedo anticipatamente scusa a Fire e a tutti voi per questo sfogo...forse oggi è la mia giornata no.

  8. #8
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Citazione Originariamente Scritto da 3dl Visualizza Messaggio
    Trattatemi pure come un deficiente, ma oggi ho provato ad usare MR.....risultato? NEssuno...... non sono riuscito nemmeno a renderizzare un c.......o di cubo con una finestra con poligono luminoso.....a parte che anche a me da problemi con le mappe UV(a me non sembra sto granchè compatibile con LW...mah).....boh....ho provato a leggere il manuale...ma un passo passo su come procedere per non avere problemi e su quali sono le controindicazioni su materiali e geometrie non l'ho ancora trovato.....mi sembra quasi di essere tornato alla versione 1 di Kray che non funzionava un c....zo...Multilight? Come funziona? Ho messo la spunta ma non illumina nulla....devo sostituire il materiale del poligono luminoso creato in LW? Eppoi...Perchè dovrei sostituire i materiali faticosamente creati in LW con quelli di MW? Vi sembra normale fare il lavoro 2 volte? Boh! Mi dispiace...probabilmente è solo colpa mia ma sto MR me lo vedo estremamente macchinoso e molto "sensibile" a tutti i possibili intoppi che involontariamente creiamo in LW.....Perfino con Vray riesco ad ottenere delle immagini decenti più facilmente e non lo so usare.......Era quasi meglio la versione 1 che avevo provato a suo tempo...bastava triplare tutto inserire pochi parametri e qualcosina veniva fuori...adesso bisogna fare un corso di laurea soltanto per capire come e dove....
    Chiedo anticipatamente scusa a Fire e a tutti voi per questo sfogo...forse oggi è la mia giornata no.
    Ma credo che non devi chiedere proprio scusa a nessuno, ...va benissimo sfogarsi nelle "giornate no", ...anzi, DEVI ...specialmente se sei fra amici! Il discorso come è stato anticipato è molto semplice: con qualsiasi altro SW "tradizionale" troveresti meno difficoltà in quanto, bene o male seguirebbe, specialmente per i materiali e le luci, una classica linea comune.

    MW, (come anche Fry), ha dovuto per forza di cose sconvolgere un pò il mondo per riuscire a fare "qualcosa di diverso", ...c'è sempre un prezzo da pagare. Ad ogni modo, suppongo che il problema fondamentale della maggior parte di noi "utenti avanzati", sia quello di "presumere di sapere" per cui si "presume di non aver bisogno di leggere", (...sottoscritto in primis ), ...poi quando ci si sbatte le cornine sulle cose si capisce che non è proprio così, in questa cosa ci casco sempre: ..parto in 5° per poi fare retromarcia e ripartire dalla 1°, ormai lo so, ma lo rifaccio lo stesso, ...è un brutto vizio!

    Vi dirò, questa volta NL ha tirato fuori davvero un bel manuale, certo, ovviamente fa riferimento spesso a Studio (che è l'anello di congiunzione per tutti), ...ma per degli "utenti avanzati" scaltri come noi , ci vuol poco a leggere gli stessi nomi delle funzioni e leggerne il significato! Se poi, (volendo qualcosa di più simile ad un tutorial rispetto al "manovale"), qualcuno si è letto in precedenza il Maxwell Magazine 00 e 01, ...sicuramente ci avrà messo poco a fare il "passaggio" dalla 1.1 alla 1.5, poi ci sono le risorse ufficiali, linkate poco più sù, ...e insomma, Volendo, ...di carne a cuocere ce n'è tanta in rete, (...ma il tempo è poco ...lo so, lo so, ...lo so perchè è poco anche per me)

    Riguardo le tue domande:

    - Le geometrie luminose vengono tradotte in emitter, però puoi solo variarne il "Wattaggio" e non l'efficenza della lampada, quindi occhio ai valori. Come detto le geometrie devono essere oggetti a sè.

    - Non "devi" sostituire i materiali ne fare il lavoro 2 volte: impara il Material Editor e non avrai bisogno di nulla. Il suggerimento che davo era per visulaizzare le dimensioni delle texture e relativa mappatura OGL nel Layout. Non comporta alcun spreco di tempo: assegni la Texture e la mappi dallo slot del Surface editor e la copi (Copy Select Layer), poi passi allo shader di MW, analogo slot e lo incolli (Replace Select Layer), finito: tempo impiegato, 5" se sei lento. Se poi non ti frega dell' OGL, non segui neanche questa procedura.

    - Il Multilight. Un mio IP (Istruttore Pilota) quando ero in accademia a Latina mi diceva "...Fabio a te piace correre, va bene, ...ma prima devi imparare a camminare, una cosa per volta". Aveva ragione, ...il Multilight è effetivamente semplice da usare, ma è una funzione da sperimentare quando avete già preso dimestichezza con il resto. Partire già con le funzioni avanzate può aumentare la confusione, almeno secondo me, ...un passo per volta. Comunque se vuoi ti linko qualche tutorial, anche se la partenza è Studio, cambia poco, l' MXCL poi è lo stesso.

    Insomma 3Dl, ...aspetto tuoi UP, e se hai bisogno fà un fischio che siamo qui!

    Cyà
    Ultima modifica di Fire; 09-08-07 alle 00:22

  9. #9
    Licantropo L'avatar di Bruscolì
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    1,685
    Citazione Originariamente Scritto da Lab2 Visualizza Messaggio
    Ricordati che si può riesumare il calcolo.
    Come si fa ?!
    Grazie


    Citazione Originariamente Scritto da 3dl Visualizza Messaggio
    TMultilight? Come funziona? Ho messo la spunta ma non illumina nulla....devo sostituire il materiale del poligono luminoso creato in LW?
    Devi creare un nuovo "emitter" e assegnarlo al materiale dei poligoni che devono illuminare ....

    Fulvio

  10. #10
    Licantropo L'avatar di skyler
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    arezzo
    Messaggi
    1,196
    X3DL- Se hai posizionato bene i materiali di MR testandoli con Mxed e salvandoli, ogni oggetto deve stare su layer separato per non avere problemi con i materiali.
    Prova se ti funziona in questo modo:
    Surface editor.. selezioni la texture vai su shader..Maxwell material, 2 clik e siu apre la finestra, ti cerchi il materiale e via.
    Ad ogni oggetto lampadina devi dare un new emitter, scegli tra i materiali quello che ti serve.
    Anch'io ho avuto molti problemi, tipo 2 giorni fa che non sono riuscito a niente. Ieri invece è andata abbastanza bene. devo ancora limare qualcosa per renderlo più semplice. Poi siamo tutti quì e una mano lava l'altra no?
    model hard the life is very short and there's no time for fussing and fighting my friend

    The true artist must have point of view different and to hold them both in consideration

    http://skylerlife.blogspot.com/
    http://picasaweb.google.com/home

Discussioni Simili

  1. Sessione TEST con Lightwave?
    Di Solferinom nel forum LWITA.com Feedback
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10-10-06, 16:04
  2. Test sicurezza in rete
    Di GinoLatino nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-10-06, 16:47
  3. Deformation Test
    Di GinoLatino nel forum LW3D
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11-07-05, 19:30
  4. A Little Test
    Di Exper nel forum Produzioni Complete
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21-09-04, 17:41

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •