//
RivaTuner ed Ottimizzazioni Comparto Video
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: RivaTuner ed Ottimizzazioni Comparto Video

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Seconda parte della panoramica su RivaTuner.
    Adesso andremo ad analizzare la sezione Power user, una delle sezioni forse più importanti (e ripeto meno dannose!) del programma.
    Partendo dalla schermata iniziale, la Main, posizionarsi e clickare il tab Power user appunto, nei menù in alto

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: PowerUser.jpg 
Visualizzazioni: 294 
Dimensione: 90.6 KB 
ID: 7525

    Qui possiamo vedere un'unica sezione, cioè "Built-in registry editor", all'interno della quale come database predefinito verrà caricato quello generico ed in linea di massima utile solo a configurare alcuni parametri del programma stesso (infatti come percorso in "Current database" vedremo il percorso che punta alla cartella C:\Programmi\RivaTuner\RivaTuner.rtd).
    La struttura dei database è una struttura ad albero, come potete vedere, avendo come root la chiave madre, preceduta da un segno più, il quale chiaramente se clickato andrà ad espandere il ramo stesso.
    Per fare una prova, cerchiamo il ramo RivaTuner > NVIDIA > Global, e qui troveremo solo tre chiavi.
    Quella che ci interessa in questo momento è la chiave "LockDangerSettings", che altro non è quella protezione a cui fecevo riferimento nella prima parte della guida, ossia il blocco di protezione ad alcune sezioni del programma, ritenute pericolose per l'utente inesperto, come quella della configurazione AGP vista sempre nella prima parte.
    Clickiamo col tasto destro su questa chiave, potendo accedere così a quettro icone specifiche che servono per attivare o meno la chiave. Analizziamone il significato:

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: PowerUsrDanger.jpg 
Visualizzazioni: 300 
Dimensione: 95.8 KB 
ID: 7526

    Da destra verso sinistra, la prima che vediamo non è altro che un'informazione (o guida) sulla chiave stessa (come noterete nell' 80 % dei casi non darà mai un'informazione, in quanto come dicevo prima nemmeno il programmatore ne conosce il significato,ed altre volte sicuramente è per mancanza di tempo dello stesso che forse non riesce a completarne il contenuto!
    Poi abbiamo una lampadinetta "spenta", e come potete intuire serve a settare il flag valore della stessa su zero, quindi in genere a disattivare la stessa.
    La lampadinetta accesa, ovviamente serve ad impostarne il valore su uno e quindi attivarla.
    Per ultimo il cestino grigio, che serve in pratica ad eliminare del tutto la chiave dal registro e demandare così la gestione al driver video stesso (questo è il settaggio più indicato quando non sappiamo che valore aveva una determinata chiave prima della nostra modifica, così facendo nel dubbio le impostiamo il valore di default).
    Ritornando al nostro esempio, selezioniamo quindi la lampadinetta spenta, in modo da disattivare questa protezione. Infatti se andremo a vedere la sezione AGP prima accennata, i valori al suo interno adesso saranno selezionabili e modificabili.
    Passiamo adesso a caricare un database specifico in relazione alla versione dei drivers video in nostro possesso. Come possiamo vedere sulla parte bassa della schermata abbiamo tutta una serie di icone, andiamo noi a clickare sulla cartelletta gialla sull'estrema sinistra, ossia l'icona "Open database".

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: OpenDatabase.jpg 
Visualizzazioni: 303 
Dimensione: 103.5 KB 
ID: 7527

    Si aprirà una finestra che ci permette di ricercare il nostro database, con estensione .rtd (Riva Tuner Database) in qualsiasi posizione. I nostri database li andremo a ritrovare dentro il percorso
    C:\Programmi\RivaTuner\Databases\NVIDIA\W2K (o W9X nel caso di sistemi windows 98/ME).
    Come possiamo vedere, i databases sono tutti ordinati per nome e per versione, quindi dai più vecchi detonators ai recenti forceware. Selezioniamo quello che ha per nome la versione dei nostri drivers, nel caso dell'esempio i più recenti certificati 163.71 per WindowsXP.
    Anche qui vediamo una struttura ad albero, in varie sezioni specifiche.
    Apro una parentesi, a titolo di curiosità e approfondimento, il nome delle singole chiavi è tale e quale a quello che verrà scritto nel registro di configurazione di windows, dentro le chiavi dei drivers video. Questo potrà servire, algi utenti più avanzati, eventualmente di esportare l'intero blocco di chiavi dal registro stesso e conservarlo, in modo che per le reinstallazioni future del sistema non c'è la necessità di ricordarsi tutte le modifiche fatte in RivaTuner (comunque anche RivaTuner ha una funzione di esportazione del database personalizzato, icona rintracciabile sempre in basso).
    Chiusa la parentesi, facciamo anche qui un esempio. Caricato il database, ricerchiamo la chiave
    NVIDIA ForceWare xxx.xx w2k OpenGl (dove xxx.xx stà per la versione dei drivers).
    Ricerchiamo la sottochiave "OGL_ThreadControl" e clickiamoci sopra col tasto destro, selezionando la lampadinetta accesa per attivare la stessa.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ChiaveDB.jpg 
Visualizzazioni: 297 
Dimensione: 91.6 KB 
ID: 7528

    Vediamo che a lato della stessa, alla voce "Value" verrà assegnato automaticamente il valore 1 (che è il tipico valore DWORD che nel registro di windows attiva una chiave). Ovviamente in molti casi questo valore và impostato diversamente da uno, ed infatti nel caso specifico la chiave è relativa al numero di thread che potrà gestire direttamente il gestore opengl della scheda video, quindi se abbiamo due processori fisici o core, il valore verrà impostato appunto su due, in quanto la chiave stessa richiede tale informazione. Per variare tale valore, basta fare un doppioclick sul valore e sostituirlo.
    Ok, conoscendo ormai come funziona l'uso dei database (direi molto semplice), riporto alcune chiavi di maggiore rilievo e maggiormente documentate e testate in rete (e questo è più difficile, visto che la non documentazione ufficiale delle stesse porta spesso a "leggende" o a "l'ho provata è una bomba..." Per motivi di tempo e spazio (e di memoria mia), al momento ne riporto alcune, poi man mano aggiungiamo e proviamo se volete tutti insieme.

    Nome Valore
    OpenGl > OGL_TexturePrecache 1
    OpenGl > OGL_ThreadControl (la quantità di CPU/Core)
    OpenGl > OGL_VBOMemorySpaceEnables 1
    System > UMAFastFrameBuffer 1
    System > Enable256Burst 1 (da testare, forse x vecchie geforce)

    System > PciLatencyTimerControl 64 (meglio settare dal bios)
    System advanced > ACPIIdDynamicMapping 1
    System advanced > EnableVDS 1
    System advanced > VPEEnable 1
    Control panel global > CoolBits 1 (per forceware fino alla serie 90)

    E tante altre che vedremo, altrimenti domani non mi alzo per andare a lavoro
    Ripeto, via via aggiungeremo ed approfondiremo tali valori e ce ne sono tanti, specie in OpenGl.
    AL momento termino qui, mi scuso se in alcuni passaggi sono troppo dettagliato tanto da rasentare il ridicolo, ma penso che ci siano tante persone che hanno la necessità di assimilare meglio.
    La prossima la dedicherò ai PatchScript ed ai settaggi delle OpenGl.
    Ultima modifica di DanLee; 26-10-07 alle 08:44

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •