//
ruggine procedurale
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: ruggine procedurale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Lupo Guercio L'avatar di EVHfan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gattinara
    Messaggi
    609
    quali cose che so già..
    no no vai tranquillo.. io son un principiante quindi non pensare di annoiarmi, anzi, se dovessi ripetermi cose che so già mi faresti solo un piacere perchè mi daresti la sicurezza che quello che sto facendo è corretto..
    ok proverò a lavorare su una sfera e quando farò qualche progresso posterò il risultato..

    ps
    ora che parli di HDRI ho capito cosa intendi..

    grazie e alla prox

  2. #2
    Lupo Guercio L'avatar di EVHfan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gattinara
    Messaggi
    609
    Lavorando su una sfera inserita in un set è molto più facile che lavorare direttamnete sull'oggetto.
    beh ho smanettato un pochettino e devo dire che qualche progresso c'è stato, però non siamo ancora ad un livello sufficiente.

    Per creare la ruggine ho messo al posto di un colore tinta unita come avevo fatto prima, un jpg che ho creato in photoshop, ed è stato proprio quello che ha migliorato notevolmente le cose.
    posto quindi sia la nuova ruggine e il jpg nell'archivio rar.

    ho provato a dare un'occhiata anche al tutorial sulla global illumination ma dovrei passare delle giornate ancora solo per imparare ad usarla correttamente... fino ad ora ho sempre lavorato con fprime con la montecarlo impostata.
    infatti questa volta avendo un oggetto nel vuoto risulta un pò troppo sovraesposta, e ho dovuto correggere un pochino sul diffuse dell'oggetto.
    posto le mie prove: sia la sfera che una prova sulla catena..

    secondo voi sto andando nella direzione corretta?

    ciao

    p.s. ho anche rimodellato la catena, ora è più arrotondata di prima.

    grazie ciao
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: prova03_0000.jpg‎ 
Visualizzazioni: 188 
Dimensione: 191.3 KB 
ID: 7691   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: prova3_catena.jpg‎ 
Visualizzazioni: 185 
Dimensione: 110.1 KB 
ID: 7692  
    File Allegati File Allegati

  3. #3
    Lupo Grigio L'avatar di Piz
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Chiavari (Ge)
    Messaggi
    152
    Ciao EVHfan
    Premettendo che non sono un fotorealista accanito... a me il materiale gusta parecchio... ora non so bene quale sarà il contesto dove inserirai il dettaglio della catena... ma singolarmente il mat mi sembra che funzioni.
    Forse a mio gusto la versione sulla sfera mi convince di più rispetto all'altra versione applicata sulla catena che mi pare... un pò chiara e sovraesposta...
    Forse visto che ti riproponi di creare qualcosa di realistico penso che sicuramente qualche foto di oggetti "attaccati" dalla ruggine la trovi di sicuro.
    Cmq grazie per avere postato anche il materiale...

  4. #4
    Lupo Guercio L'avatar di EVHfan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gattinara
    Messaggi
    609
    Citazione Originariamente Scritto da Piz Visualizza Messaggio
    Ciao EVHfan
    Premettendo che non sono un fotorealista accanito... a me il materiale gusta parecchio... ora non so bene quale sarà il contesto dove inserirai il dettaglio della catena... ma singolarmente il mat mi sembra che funzioni.
    Forse a mio gusto la versione sulla sfera mi convince di più rispetto all'altra versione applicata sulla catena che mi pare... un pò chiara e sovraesposta...
    Forse visto che ti riproponi di creare qualcosa di realistico penso che sicuramente qualche foto di oggetti "attaccati" dalla ruggine la trovi di sicuro.
    Cmq grazie per avere postato anche il materiale...
    Ti ringrazio! si si, di foto su internet riguardanti la ruggine ne ho la nausea talmente tante ce ne sono e ne ho guardate.
    Hai ragione anche a me pare che la sfera funzioni meglio, ma il proble è proprio quello che hai sttolineato tu, è sovraesposta, dovrei regolare meglio la radiosity, ma io è da poco che la sto usando, e non ho ancora ottenuto risultati decenti..

    Non volevo anticipare nulla, ma visto che lo chiedi..
    ho intenzione di applicare la ruggine all catena che vedi, ma sarà solo uno sfondo, il soggetto del mio prox WIP sarà una libellula che si appoggia alla catena, e magari con un po di DOF avere qualche oggetto sullo sfondo.. ma devo ancora pensarci bene..

    Beh il materiale l'ho postato x 2 motivi, il primo perchè come avrai letto mi è stato chiesto di essere visionato per avere maggiori consigli, il secondo motivo è che cercherò sempre di postare il materiale ogni volta che otterò miglioramenti e consensi dagli altri utenti, perchè non sono certo il tipo che si tiene le cose per se, anzi sarei solo più contento se vedessi qualcuno che si mette ad usare la mia ruggine..

  5. #5
    Lupo Grigio L'avatar di Piz
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Chiavari (Ge)
    Messaggi
    152
    Mi è venuta in mente una cosa...
    Premetto che il materiale non l'ho ancora decompattato e magari sei già intervenuto su questo aspetto... sul canale del Diffuse potresti mettere un'ulteriore mappa per fare assorbire alla surface maggiormente la luce... sta cosa la utilizzavo spesso per robe tipo astronavette e simili... giusto per avere una riflessione della luce meno costante su pannelli e simili... dici che potrebbe fuzionare?

  6. #6
    Lupo Guercio L'avatar di EVHfan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gattinara
    Messaggi
    609
    ti ringrazio dell'idea, ma nel materiale che ho postato ho già inserito una texture procedurale turbulence con i seguenti valori:
    additive
    60% opacity
    tex value 50 %
    frequencies 20
    contrast 50%
    small power 0.75
    scale 100 mm su tutti e 3 gli assi.

    tu suggeriresti di usare altro?
    così su 2 piedi, mi verrebbe da provare ad aggiungere un crumple..

  7. #7
    Licantropo L'avatar di LAV
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    La Spezia - In quel paese dalla curiosa forma a stivaletto.
    Messaggi
    2,580
    Bene, adesso si vede più chiaramente.
    A me sembra però che la ruggine non possa coprire tutta la superficie. La ruggine si addensa su alcune parti. Che ne dici di una superficie in cui buona parte è ancora lucida e riflettente come nuova (o quasi) e la corrosione si addensa solo, magari, nei punti d'attrito e sfregamento (magari con una weight map)?
    Gianandrea aka LAV aka Gigionaz'
    homepage
    e anche un blog: http://gigionazpol.blogspot.com/

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •