Alcune considerazioni personali...

C'era una volta Softimage di Sofimage e all'epoca Alias se non erro aveva Wavefront e Studio... bei tempi, ...personalmente credo che siano le rispettive attuali "reincarnazioni" che hanno avuto destini diversi, perchè se andiamo a vedere, la maggior parte delle grosse produzioni cinematografiche dell'epoca o quasi utilizzavano Softimage per l'animazione e gli effetti. Quando si riparte da zero (o quasi) le cose possono anche cambiare radicalmente... come in questo caso...

Ice è indubbiamente un bel bonus, anzi bellissimo, ...ma personalmente non sarei tanto convinto ne della facilità d'utilizzo, anche con il sistema per nodi, ne delle capacità in produzione. Onestamente, non ci ho visto nulla di nuovo di quanto non abbia già visto in sistemi dedicati tipo Real Flow, a cui tra le altre, credo che in Softimage abbiano attinto a piene mani (Daemon docet). Resta una realtà inconfutabile quella dell'utilizzo di sistemi dedicati in grosse produzioni, diffcilmente si utilizzano caratteristiche interne disponibili di serie nei SW, ...semplicemente perchè non ne son mai all'altezza.

E a proposito di rapporto prezzo prestazioni, c'è chi ad esempio, in grosse produzioni recenti, come "The Guardian" con Kevin Kostner, ha preferito metter su una render farm basata su Lightwave + Real Flow 4 per gli effetti di fluidodinamica, che guardare altrove. A vedere il risultato nella pellicola e a conti fatti, ...come non dargli ragione.

Un'ultima cosa, tra le altre mi occupo per lavoro anche di assemblare Sistemi per NLE da moltissimi anni e torno a dire, (come già scritto tempo fà in altro topic), che senza nulla togliere ai Mac, c'ho clienti che il primo sistema che gli feci un'anno-luce fa (basato su PentiumII 350Mhz ) e che ha lavorato sin'ora, lo hanno buttato via funzionante perfettamente, senza perdere 1 FPS. L'ultima macchina che ho realizzato è un sistema per l'editing in HD basata sempre su HW PC e SW Canopus, ...se le macchine vengono usate per lo scopo per cui nascono e vengono realizzate a regola d'arte, non ci sono problemi, quest'ultimi invece sorgono se chi le assembla non ha sufficenti competenze specifiche, ma sopratutto se chi le usa pensa e vuole poter far tutto con una singola macchina. Ve lo posso sottoscrivere, ...toccato da tempo "con mano".

Fabio