//
Chiostro maxwell
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Chiostro maxwell

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    ciao ragazzi

    vero anche secondo me alcune scene granellate sono piu' belle che lisce
    pero' devo ancora capire come fanno ad ottenerle cosi' perfette

    vero 3dl "chiostro" ecco cosa non andava vabbè il solito neurone malato
    .....

    faccio qualche altro test poi tra un anno posto il risultato ......visto il mio macinino

    riciao

  2. #2
    ah comunque l idea del chiostro mi è venuta per una stupnda immagine dei ragazzi di chromatika o come si scrive di qualche anno fa che avevano fatto con lightwave . . . . non so se ve la ricordate

    ririciao

  3. #3
    io proverei a mettere un bank luminoso dentro la porta, secondo me ti schiarisce un pò e ti elimina il noise.
    ci sono cose che è impossibile imparare, per questo c'è lwita.com

    personal web site
    pagina web facebook

  4. #4
    ciao nico si mi era già venuto in mente provero' senz altro anche se l idea del chiaro scuro forse cosi' risalta di piu' se riesco faro' una prova e la posto

    ciao ciao

  5. #5
    Licantropo L'avatar di Lab2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Correggio (RE)
    Messaggi
    1,273
    L'immagine mi piace nel suo complesso!
    Anche il punto di vista è molto interessante, ma...
    ti prego, migliora la texture del pavimento; troppo piatta!

    Per la grana....
    o lasci lavorare Maxwell per una valanga di ore
    o usi qualche luce "falsa" per aiutare Maxwell nella diffusione della luce
    E comunque, sfrutta qualche programma di pulizia del rumore, tipo NetImage

  6. #6
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Ciao,
    inizio col confermarti subito che essenzialmente il tuo problema, come sospettavi, è legato all' Hardware che utilizzi e purtroppo devo smentire quell'Australiano di 3DL () che dice il contrario (ossia che avresti problemi anche con Hw all'altezza).

    Nel tuo caso, il processore è una CPU Mono-Core, il Mobile Pentium 4-M con clock a 2,2Ghz. Non solo è un vecchio P4, ma sopratutto è un P4 "Mobile", dove per mobile si intende una CPU "gambizzata" rispetto alla controparte "standard" (già inadeguata di per se), a favore di temperatura, consumi ed economia di costi (anche la cache interna è più piccola). I protatili in generale, anche quelli recenti, sono sempre da evitare per questo genere d'impiego, ...ovviamente se è possibile farne a meno.

    Maxwell Render è di certo uno degli engine più "tosti" a livello di complessità d'algoritmi, ragion per cui se accoppi l'inadeguatezza dell'Hw alla complessità del Sw, i risultati non possono essere diversi da quelli che hai avuto che anzi, sono anche da reputare buoni visto il connubbio.

    Dal canto mio posso dirti che ad oggi, anche con progetti molto più complessi di quello che hai mostrato, i tempi di rendering con un' Hw non all'ultimissimo grido (un Q6700 @ 3Ghz), si attestano intorno alle 4-5h per un livello di noise non individuabile per la maggior parte dei miei clienti, ed in ogni caso, quando non ho fretta, comunque non supero mai la decina d'ore per un SL intorno ai 20.

    La luce, così come in fotografia, in MWR è tutto e le situazioni come quelle che stiamo considerando, non sono certamente le più semplici da risolvere, il discorso è un pò lungo da affrontare, ma ne abbiamo discusso spesso, se fai una ricerchina nel forum dovresti trovare diversi topic e molte cose interessanti al riguardo.

    La tua immagine è molto bella e suggestiva, in genere quando una miniatura mi ricorda una foto, generalmente significa che quell'immagine potenzialmente lo può diventare, ...lavorando un pò più sui materiali e sulle condizioni di luce certamente avrai risultati ancora migliori.

    Un'ultima cosa, se ti và, postaci le tue impostazioni di camera, vediamo se sei partito "con il piede giusto".

    A presto.
    Fabio
    "...Secondo tutte le leggi conosciute dell'aeronautica, non c'è modo che un'ape sia in grado di volare. Le sue ali sono troppo piccole per sollevare il suo corpicino grassoccio da terra. ...L'ape, si sà, vola lo stesso. ...Perchè alle api non interessa quello che gli uomini ritengono 'impossibile'...". (Da "Bee Movie")

  7. #7
    ciao fire come al solito sei sempre molto gentile ed esaustivo nelle tue risposte.

    si lo so devo farmi un pc nuovo non passerà ancora molto tempo

    vi posto le impostazioni della telecamera e una vista della scena in generale cosi' da capire meglio distanza focale ecc.... cmq un fstop a 4 volevo provare un 5.6 tu che dici fire? e una distanza focale a 10 m caricata la scena in studio se non sbaglio dice da 4.5 m fino a 32 metri a fuoco.

    e un altra immagine la stessa con valore piu' alto di shutter che so non interferisce col rendering ma per darvi giusto un idea alla dimensione reale 1200 x 1200

    ho fatto anche un paio di prove con il cielo e il sole chiamiamoli cosi' che famo prima ma i risulati per ora non mi soddisfano nettamnete meglio quetse due immagini fatte con un dome praticamnete bianco leggermente azzurro.

    il mio modello praticamente un metro e qualcosa sopra le colonne finisce ora ho alzato un po' le pareti del chiostro per un totale di lateza del modello di 15 metri contro i 4.5 m di quello che vedete unico punto di entrata della luce dall alto lancero' un rendering per vedere cosa succede quando posso vi posto il risultato magari in questo modo ottengo maggiore luce indiretta e posso giocare meglio con valori shutter ecc.... senza come vedete nelle immagini bruciare parti dell immagine.

    quello che noto io è una impercettibile generale sfuocatura dell immagine ma daltra parte io la vedo in tutti i miei lavori sia con fprime maxwell ecc....mentre negl altri no o è un difetto di attenzione o sarà perchè non faccio post produzione e non uso maschere di contrasto.

    Apparte le mie allucinazioni prometto di farmi vedere da uno bravo le texture delle colonne mi piacciono e le lascerei cosi' voi che dite? cambierei le texture dei "sopra colonne" del pavimento come dice Lab2 e poi purtroppo visto che l effeto non mi dispiace anche degli spunzoni del portone in oro non lasciano intarvvedere la loro forma visto che li ho modellati con cura mi piacerebbe si vedessero di piu' per il resto....................................

    ........sul illuminazione non so che fare vi dicevo è un dome .............poi non so che faccio aggiungo dei bank luminosi?????

    ah giusto se vedete cè la lampada con vetri doppi e materiale ags se volessi mettere dei dielettrici dovrei togliere i doppi vetri lasciare un vetro solo giusto

    ciao e grazie a tutti
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: vista.jpg‎ 
Visualizzazioni: 134 
Dimensione: 185.4 KB 
ID: 10072   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: colonne_lwita1.jpg‎ 
Visualizzazioni: 161 
Dimensione: 178.5 KB 
ID: 10073  

Discussioni Simili

  1. Maxwell Render 1.7 features...
    Di Fire nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29-05-08, 09:39
  2. prove d'interno-esterno con maxwell +lw
    Di giacob nel forum Work in Progress
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-03-08, 01:26
  3. Importare materiali in Maxwell Render
    Di epasinet nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 28-11-07, 09:19
  4. Maxwell Render 1.1
    Di mikadit nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18-01-07, 21:39
  5. Maxwell Renderer
    Di Spider nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 18-10-05, 00:59

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •