Se solo ci fosse ancora Amiga.....
In realtà esiste ancora, so che la produzione non si è mai fermata e oggi Amiga è arrivato alla versione 4.1 con anche hardware dedicato (con processori Risc). Parrebbe che una causa interminabile ha tenuto bloccato il progetto mentre oggi sembrerebbe tutto risolto e dalla fine di quest'anno ricominceranno a produrre.

fose anche perchè la canalis non mi piace
Questa frase rende parecchio meno valido tutto quello che hai scritto

(anche se sempre si ripete la scena che non viene detto cosa ci sia di meglio, ma tutto si riduce ad un "lo devi usare per capire")
è quello che mi sento ripetere di continuo...

Comunque noto che si rimane sempre spaccati su uno degli argomenti che più mi interessano: il ciclo vitale della macchina. Sei anni di vita (come scritto da Tony) sono una bella cosa ma anche un mio vecchio PC (windows xp e pentium 3 con 256 mb di ram) è durato dieci anni semplicemente perché usavo sempre gli stessi programmi senza bisogno di aggiornamenti e posso anche dire che in un laboratorio di mia conoscenza usano un vecchio PC con dos da almeno 15 anni e quello continua a funzionare a dovere. Quello che intendo è che se aggiornano i programmi, allora è inevitabile che l'hw invecchi, e questo vale per un PC come per un MAC. Se i mac avessero continuato ad avere i processori Risc, e quindi una differenza anche netta con i PC, allora avrei visto la cosa già da un occhio diverso (la pubblicità sui risc molto più potenti degli x86 su me aveva presa.... poi a quanto pare invece era il contrario).

comunque sia mesi fa in ufficio dovevo comprare un nuovo computer e mi ero orientato su un apple 8 core (dual xeon), poi alla fine ho rinunciato a favore di un dell sempre dual xeon perchè l'ho pagato molto meno e con 8 gb di ram invece che 4 e una quadro fx invece che una geforce ... e 3 anni di garanzia on-site (ti vengono in ufficio in max 24 ore).
si, conosco bene la garanzia Dell, davvero ottima, anche se alle volte serve a sopperire a dei prodotti che spesso non sono il massimo (ho un portatile Dell, e ho avuto un vero e proprio calvario con l'assistenza e continui malfunzionamenti, quando infatti ti sostituiscono un pezzo, non ti mettono mai un pezzo nuovo, ma un ricondizionato, è vero che è garantito per un altro anno, ma dopo la prima sostituzione, un PC che prima funzionava perfettamente in seguito ha avuto problemi e continui a cascata fin tanto che non me lo hanno sostituito in toto con uno nuovo).
Sul discorso delle schede video, non concordo, o quanto meno non in tutto. OSX vede le schede video in maniera diversa da windows, è una questione di driver, poi tutti sappiamo che una fire gl è praticamente una radeon con dei driver dedicati. Quindi, Apple vende care le schede su i suoi PC (ma è possibile che non ci sia una scheda video con un giga di ram fra quelle che puoi installare su un mac?!), ma anche Ati e nvidia ci fanno la cresta con le loro schede professionali.

invece per zbrush è un pò più in avanti la versione mac ... ha il plug di connessione per goz, cosa che ancora non c'è per pc.
è anche vero che per lungo tempo è stato il contrario


Da utilizzatore di entrambi i sistemi, non posso far altro che consigliarti un bel mac pro con partizione eventuale win dedicata
Tu hai entrambi, potresti dirmi perché prendere prenderesti solo il mac allora?


Per finire posso dire che da quando faccio grafica col mac ( ormai 17 anni ) non mi sono mai dovuto preoccupare di problemi legati all'affidabilità del sistema su cui lavoro.

Valuta con attenzione, questi sono tempi duri.
Guarda, per un breve periodo di tempo ho anche usato Linux per Blender e photoshop in emulazione (la cs2 funziona più che bene su linux con wine), è il dover configurare qualcosa, scrivere del codice e menate varie l'ho odiato in maniera viscerale... Però alla fine, se tieni un PC windows che usi solo con i programmi che ti servono, non ci navighi neanche (cosi da non aver bisogno di antivirus) e non installi demo e porcate varie, cercando di tenerlo il più pulito possibile, allora, credo, anche windows diventa affidabile, no?

Se i prezzi fossero gli stessi o quasi, allora deciderei di fare la prova e, male che vada, con poca perdita dopo un paio di mesi rivendo tutto, però i prezzi mi paiono molto più alti rispetto ad un Dell (che come dicevo permette una più ampia configurazione) e il fatto che i crash di programma ci siano anche su mac, beh, la cosa mi frena un po'

Infatti, al di là di quello sporadico episodio, dal 2002 ad oggi non ho mai dovuto riformattare o reinstallare un sistema, tanto meno ho dovuto portare i computer in assistenza per qualche problema.
Non dovere mai formattare, deframmentare o avere a che fare con antivurs è una gran cosa davvero...

Ho scritto un romanzo, ma spero di esserti stato utile. Se mi verrà in mente qualcos'altro lo scriverò, o se vorrai chiedermi qualcosa...fai pure.
Ciao, Marcello.
Tutt'altro, sei stato molto utile e chiarissimo, lo apprezzo molto. Come gli altri sei stato gentilissimo e ti ringrazio molto per aver dedicato cosi tanto tempo al mio problema.

Sono ancora fortemente indeciso, per fortuna ho sei mesi buoni di tempo per rifletterci su (e in quel periodo i problemi dei software su MAC0sx dovrebbero essere belli e risolti). Ma, come dicevo nel mio primo post, devo scegliere prima il mondo su cui andare a parare (come dice Tony, sono tempi duri e preferirei non prendere un granchio), poi, una volta deciso, cercherò di prendere il meglio da una parte o dall'altra.