//
Kray Newsletter - May 2010 (Kray 2.1 e Demo)
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: Kray Newsletter - May 2010 (Kray 2.1 e Demo)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nella demo ci sono le versioni Win32 (solo SSE) e Win64 e la versione Mac UB


    SSE sono una serie di istruzioni avanzate dei moderni microprocessori (in realtà già dai Pentium 4)... nello specifico si sta parlando del set di istruzioni SSE2 (perchè la versione precedente, ossia SSE "liscia" è supportata anche dai miei processori), lo stesso discorso lo si applica alla beta della 9.6.1 che nelle varie versioni la si può trovare anche per SSE2 e "liscia" (si parla di Win32 ovviamente), per chi non ha processori che supportano queste istruzioni

  2. #2
    Lo mette lo mette!!!
    Ultime news sul fronte demo di Kray ... mi ha scritto dicendomi che entro il fine settimana inserirà nel pacchetto demo anche le versioni non-SSE per Win32 e... udite udite ... pure la versione compatibile con LW 7+ !!!

    Grandi!!!

  3. #3
    Gdual ,posta x aggiornamenti, così proviamo sta demo.
    ciao

    grazie

  4. #4
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    scusatemi io l'ho insatlata e funge tutto ok sia su PIV che su Mac ppc,

    approposito dal momento che sto cominciando adesso ad utilizzarla dove posso trovare info sul setting per una buon risultato?


    Ciao
    Angelo.
    when good good more black of the half night cannot come

    www.morphcommunication.com
    NT-Project

    http://www.mastinisoftair.com

  5. #5
    c'è un tutorial sulle basi di kray nella home di LWIta




    EDIT: la demo di kray è finalmente completa con tutte le versioni per i vari sistemi operativi. Grandi!!!

  6. #6
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    @G4dual si quello lo conosco mi riferivo a qualcosa per interni, con luci artificiali.

    devo ricreare un set da supermercato, per intenderci e volevo provarci con Kray.


    Ciao Angelo.
    when good good more black of the half night cannot come

    www.morphcommunication.com
    NT-Project

    http://www.mastinisoftair.com

  7. #7
    Licantropo L'avatar di Bruscolì
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    1,685
    Citazione Originariamente Scritto da nirvana Visualizza Messaggio
    @G4dual si quello lo conosco mi riferivo a qualcosa per interni, con luci artificiali.

    devo ricreare un set da supermercato, per intenderci e volevo provarci con Kray.


    Ciao Angelo.
    Se sei più chiaro su come è fatta la scena ti aiuto, per quello che posso ovviamente ...

    Comunque puoi iniziare ad attivare nella finestra di lw "render globals" tutti i vari "raytrace" (shadows, reflection, transparency ...), ray recursion limit puoi portarlo a 24 e iniziare a posizionare le luci con l'inv distance^2.
    Se usi degli spot, nel tab quality di kray attiva spotlights to area che calcola le spot light come fossero area light.

    Se hai delle finestre o aperture che danno all'esterno, fuori, mettici delle area lights anche loro con inverse distance^2 o anche soltanto inverse distance (fai qualche prova) e leggermente virate del colore che viene dall'esterno (proprio poco altrimenti la scena ti cambia colore), inoltre se c'è luce che entra dall'esterno puoi usare una spot (con il sunspot) che simula il sole con il cone angle di 4/5 gradi e soft edge angle sui 0,3 (non ricordo di preciso, c'è un tutorial nel wiki di kray).

    Nel tab general di kray come diffuse model usa photon mapping e come gamma 2.2 circa (anche li devi fare qualche prova).
    Nel tab plugins (se c'è) attiva QuickLWF, se non c'è (è stato introdotto nella 2.1, non so la demo che versione è), puoi attivare il quick linear work flow dal master plugins e volendo anche il physical sky (sempre da li).

    Per le superfici puoi portare a zero il valore dello specularity e simularlo con un gradiente nel canale della reflection con input parameter impostato su incidence angle e usare il reflection blur, in base alla superficie che vuoi simulare.

    Se hai qualche colore dominante che ti vira l'immagine o parte di essa o oggetti in modo innaturale, prova ad applicare lo shaders KrayIndirectRays alla superficie che ha quel colore (praticamente desatura nella percentuale che gli imposti, i raggi che rimbalzano su quella superficie).

    Puoi iniziare a fare qualche prova di rendering con i presets low, medium e high nei vari tab.

    Fulvio

Discussioni Simili

  1. LightWave Newsletter - Maggio 2010
    Di mikadit nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-05-10, 22:41
  2. LightWave Newsletter - Aprile 2010 | CORE
    Di mikadit nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-04-10, 19:55
  3. LightWave Newsletter - Febbraio 2010 | CORE
    Di mikadit nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01-03-10, 11:13
  4. LightWave Newsletter - Gennaio 2010
    Di mikadit nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15-01-10, 20:52
  5. kray 1.6 demo..perchè non riesco a renderizzare la scena??
    Di tanasuke nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27-03-08, 17:04

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •