Citazione Originariamente Scritto da Slade Visualizza Messaggio
Ciao Angelo io ho usato Solid Edge che è molto simile a Solid Works e lavoro tuttii giorni con Inventor che è il modellatore meccanico di Autodesk di fascia di livello pari a Solid Works e Solid edge...nel poco che ho potuto provare tra SE SW e inventor sono i primi due che gestiscono meglio cose relative a superfici + complesse, ma rimanngono prodotti non adattissimi al desigtn come invece è Rhino.

Tra quelli da te citati credo, da quello che si legge, che Catia sia uno dei modellatori meccanici + all'avanguardia, mi pare venga usato da famose case automobilistiche come la BMW

C'è da dire che rhino non si parametrizza come i vari Solid, ma è + un approccio Autocaddiano tramite NURBS, molto della differenza fra i software è di sicuro dato da il prezzo

Catia non so quanto possa costare ma non credo poco, rhino puoi acquistare la versione da studenti (se hai la possibilità) che può essere usata anche a livello commerciale ma se devi fare gli upgrade devi pagare la differenza (mi pare)

Inventor mi pare non costi uno sproposito ma credo si aggiri intorno ai 5.000€ (ne esitono varie versioni io ho quella simultion che permette di fare i calcoli FEM ad elementi finiti, ora c'è anche la versione LT ma non so come sia)

Poi ti consiglio di farti un giro su www.cad3D.it, qua trovi progettisti che utilizzano quotidianamente questi software, io lo uso parecchio come helpdesk, data la loro esperienza

Spero possa esserti utile anche se è una piccola panoramica

Ciao

P.S. Fra i vari software trovi anche ThinkDesign e ProE (che non conosco direttamente)...quest'ultimo mi sembra sia già di fascia alta
Grazie Stefano in effetti non avevo pensato ad inventor, spero solo che non sia articolato come max.

Citazione Originariamente Scritto da nico Visualizza Messaggio
ciao angelo, dipende molto da cosa dovete modellare/stampare.
sono tutti e tre ottimi sw ma capirai anche dal costo che ognuno ha delle potenzialità crescenti forse nell'ordine con cui li hai nominati.
altro punto è: chi è il destinatario dei file in 3d? macchinari o ditte specializzate in stampi?
ad ogni modo rhino è un ottimi sw ma definirlo un cad parametrico al 100% mi pare una cosa azzardata.
senza dubbio utilizzato nei fini industriali e corredato di ottime plug in ma ho visto di persona far girare cose sugli altri due con una tale semplicità che lo stesso modello esportato in iges e aperto in rhino riusciva a piantare un pc con 4 processori e 4 gb di ram.

il discorso da fare è senza dubbio cosa dovete produrre.
parli di oggetti ma di che complessità?
alcuni studi di design usano rhino dove modellano, creano prototipano in 3d il pezzo ma spesso lo stampo finale lo modella lo stampatore con uno dei due sw restanti.
solitamente solidwork è più usato, catia è utilizzato più per il settore automobilistico/spaziale/aeronautico.

ciauz
Be credo che hai afferrato un po il punto della questione, in effetti lo scopo dell'acquisto e fondamentalmete legato ad un discorso di diritti, ovvero, una volta che tu mandi l'oggetto disegnato o modellato con LW e renderizzato a chi si deve occupare della costruzione dello stampo dovendo quest'ultimo ridisegnare l'oggetto con un cad automaticamente ne acquisisce dei diritti cosa di cui ero all'oscuro fino a poco tempo fà, ora il discorso e quello di dover baipassare questo passaggio in modo da mandare direttamente un file cad a chi si deve occupare di costruire lo stampo.

Citazione Originariamente Scritto da davhub Visualizza Messaggio
Ciao, io dico la mia visto che per anni mi sono occupato di design con CAD e lw lo utilizzavo solo come renderizzatore finale.

All'inizio credevo di poter fare tutto e poter generare file all'altezza della produzione. poi ho scoperto che, non avendo sottomano le macchine ed i prodotti CAM, era puro orgoglio e miopia.
Per non parlare, che, molte volte, il salto mortale è la CONVERSIONE di formati che, pur "aperti", non lo sono assolutamente all'atto pratico. IGES in particolare.

Da qui il consiglio: pensa a quello che vuoi fare tu e quello che no nsai fare fallo fare ad altri. meno dolore, meno errori e meno costi finali.

Dire in origine cosa sia meglio, al di là delle cose dette da Nico e da Slade, può anche ridursi a: il tuo produttore che CAD-CAM ha? bene Prendi il suo CAD. al limite gli passi la matematica aperta in formato nativo e tutto lo smazzo di portarlo in produzione lo fai fare la loro che conoscono le loro macchine ed i processi produttivi.

poi:

Rhino è un modellatore, con alcune prototipatrici rapide fila, ma non mi fiderei moltissimo.

solidedge-works: io lavoravo con thinkdesign che è più o meno sulla stessa fascia anche se più orientato al design. io ho passato IGES di avrio formato e tipo per stampi in plastica, stereolitografatrici e, al di là di azzeccare il formato IGES, pochi problemi.

Catia... beh.. si sta parlando di un CAD con cui progettano gli aerei militari.
altro pianeta.

nella lista io metterei anche Pro-E...
questo pare motlo tecnico e lo studio di progettazione con cui collaboravo saltuariamente lo utilizzava per andare in produzione.

Davhub
non e una questione di voler fare ciò che non si sa fare e solo che, come scrivevo sopra si cerca di evitare delle scocciature burocratiche, anche perche probabilmente non dovro essere io ad utilizzarlo, comunque concordo sul discorso CATIA forse e un po troppo, quello pero che nn sono riuscito ancora a capire e se rhino e all'altezza di essere usato come prodotto ibrido ovvero per tirare fuori un file in formato cad avendo ovviamente anche la possibilita di sfruttare il suo 3d per eventuali prototipi da stampare con una stampante 3d.


Cia Angelo.