Parto dalla fine: non uso Vray e quindi non posso farti una comparativa tra i due. Se cerchi sul web troverai qualcosa e potrai farti un idea. Di base credo che Vray sia più evoluto di Kray per quanto riguarda la quantità di feature di cui riesce a disporre. Non a caso ha una base d'installato che non è nemmeno paragonabile a quella di Kray... che fa già tanto a offrire caratteristiche simili.

Kray VS Motore di LW:
Esperienza personale io ancora non riesco ad usare Kray per gli esterni. Mi trovo ancora molto meglio col motore di LW. Più veloce (con un settaggio GI non troppo spinto) e un workflow che conosco meglio. Poi su Kray non riesco a trovare ancora un setting AA paragonabile a quello di LW. Troppo lento quello "discreto" e praticamente fermo quello "buono".
Per gli interni il discorso cambia. Ed è anche il motivo per cui mi ci sono avvicinato. Lì il paragone coi tempi di rendering e la qualità delle immagini è totalmente a favore di Kray. Ed è anche maggiormente settabile.
Vero che, ancora, ci metto del tempo per trovare un setting di luci e materiali che funzioni al primo colpo. Nel senso che la fase di prove è abbastanza lunga... però temo sia un problema più o meno comune dei motori biased.

In definitiva per quanto mi riguarda dico che Kray mi ha permesso di fare anche degli interni per lavoro. Prima era un problema di tempi e qualità.
Ci fosse stato un Vray per LW avrei scelto Vray... non foss'altro per l'immensa mole di materiale che trovi su internet (un giorno o l'altro ci sarà da interrogarsi sul perchè in casa NT e affini si pensi che una libreria di materiali/setting/ luci sia inutile all'utente medio... mah).
Però... per rimanere in LW e non metter su una render farm per far girare Maxwell o Fry... direi che Kray è un buon compromesso...

In ultimo ti dico: vai sul sito e prendi la demo... poi ti scarichi una scena d'esempio e lanci il rendering... e poi ti diverti a fare le tue valutazioni