//
Cinema e fotografia nella computer grafica
Risultati da 1 a 10 di 99

Discussione: Cinema e fotografia nella computer grafica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Theiamania Visualizza Messaggio
    Ciao Lillo,
    bene ti ringrazio per la tua grande disponibilità.
    Alcune domande.

    Riguardo alle luci in LW, intendi dire che cerchi di creare la scena con le luci che vorresti e alla fine, a seconda dei valori (light intensity) delle luci usate in LW ti regoli per le luci da utilizzare dal vero?
    Riguardo invece i parametri della Camera, mi pare che però anche il LW (e in altri sw 3D) possono essere impostati. Ma forse non sono attendibili come dati.... non lo so...
    Quello che vorrei dire è che se il LW piazzo due luci (una Key da 1000 watt e un controluce da 2000 watt) posso poi lavorare sul diaframma (della Camera di LW) per esporre come voglio ( ... ma è una domanda, più che un'affermazione). Il problema comunque è capire se poi, la Camera vera, quella sul set, risponde alla stessa maniera della Camera di LW...

    Ciao e grazie!
    per quello che so, e spero che qualcuno possa anche contraddirmi, in lw non possiamo regolare diaframmi e tempi di esposizione. possiamo regolare il tipo di obbiettivo, il fuoco, la risoluzione; e tutto questo è simulabilissimo e corrisponde tantissimo alla realtà. Diaframma e tempi di esposizione, nella ripresa reale, hanno un'importanza fondamentale per la giusta esposizione dell'immagine. ecco perchè dico di pensare ad un lavoro proporzionale: se in lw imposto una luce il doppio di un'altra, so che nel reale devo fare la stessa cosa e avrò lo stesso risultato. spero di essere chiaro.

  2. #2
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Citazione Originariamente Scritto da elle esse Visualizza Messaggio
    per quello che so, e spero che qualcuno possa anche contraddirmi, in lw non possiamo regolare diaframmi e tempi di esposizione. possiamo regolare il tipo di obbiettivo, il fuoco, la risoluzione; e tutto questo è simulabilissimo e corrisponde tantissimo alla realtà. Diaframma e tempi di esposizione, nella ripresa reale, hanno un'importanza fondamentale per la giusta esposizione dell'immagine. ecco perchè dico di pensare ad un lavoro proporzionale: se in lw imposto una luce il doppio di un'altra, so che nel reale devo fare la stessa cosa e avrò lo stesso risultato. spero di essere chiaro.
    Ciao Lillo,
    innanzi tutto, visto che non ne ho avuto ancora la possibilità (questa perla di topic incredibilemnte m'era sfuggita), ti faccio i miei complimenti per questa iniziativa che trovo lodevolissima e interessantissima.

    Detto questo, ho dato una scorsa veloce al topic, ma non m'è sembrato di leggere niente al riguardo, ma mi spiego. Lightwave da tempo oramai dispone, come altri SW3D, della possibilità d'avvalersi d'altri motori di rendering oltre quello interno. In questi esempi si fa sempre riferimento a quello nativo, (magari anche utilizzato con modalità di calcolo basiche tipo RayTracing suppongo) e ai suoi limiti. Ma attenzione, non è una regola e certi limiti del virtuale possono essere superati avvicinando molto di più il reale e ancor più la fotografia al virtuale.

    Perchè parlo di questo? Perchè tutti i problemi citati sin'ora nella trasposizione Reale -> Virtuale in realtà sparirebbero (o quasi), se si utilizzassero dei motori esterni per LW, dove tutto è pensato rigorosamente in modo fotografico, dalle unità di misura della luce ai parametri di camera che citi su cui questi Sw di basano. In questi SW si simulano persino i difetti tipici della fotografia e dell'attrezzatura fotografica, per ottenere una simulazione quasi indistinguibile da quanto è possibile ottenere con il girato. Se quei ragazzi dell'esempio della riproduzione dell'officina avessero potuto avvantaggiarsene, di certo non avrebbero fatto gridare il regista!

    Occupandomi anche di fotografia, ho personalmente potuto apprezzare questi vantaggi. Mi farebbe molto piacere approfondire la questione, ma lungi da me portare altrove la discussione, per cui se ti va di parlarne e se ne hai il tempo, potrei aprire un'altro topic ad'hoc, per non "inquinare" questo.

    In ogni caso, i miei più sentiti complimenti.
    Fabio
    "...Secondo tutte le leggi conosciute dell'aeronautica, non c'è modo che un'ape sia in grado di volare. Le sue ali sono troppo piccole per sollevare il suo corpicino grassoccio da terra. ...L'ape, si sà, vola lo stesso. ...Perchè alle api non interessa quello che gli uomini ritengono 'impossibile'...". (Da "Bee Movie")

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Fire Visualizza Messaggio
    Ciao Lillo,
    innanzi tutto, visto che non ne ho avuto ancora la possibilità (questa perla di topic incredibilemnte m'era sfuggita), ti faccio i miei complimenti per questa iniziativa che trovo lodevolissima e interessantissima.

    Detto questo, ho dato una scorsa veloce al topic, ma non m'è sembrato di leggere niente al riguardo, ma mi spiego. Lightwave da tempo oramai dispone, come altri SW3D, della possibilità d'avvalersi d'altri motori di rendering oltre quello interno. In questi esempi si fa sempre riferimento a quello nativo, (magari anche utilizzato con modalità di calcolo basiche tipo RayTracing suppongo) e ai suoi limiti. Ma attenzione, non è una regola e certi limiti del virtuale possono essere superati avvicinando molto di più il reale e ancor più la fotografia al virtuale.

    Perchè parlo di questo? Perchè tutti i problemi citati sin'ora nella trasposizione Reale -> Virtuale in realtà sparirebbero (o quasi), se si utilizzassero dei motori esterni per LW, dove tutto è pensato rigorosamente in modo fotografico, dalle unità di misura della luce ai parametri di camera che citi su cui questi Sw di basano. In questi SW si simulano persino i difetti tipici della fotografia e dell'attrezzatura fotografica, per ottenere una simulazione quasi indistinguibile da quanto è possibile ottenere con il girato. Se quei ragazzi dell'esempio della riproduzione dell'officina avessero potuto avvantaggiarsene, di certo non avrebbero fatto gridare il regista!

    Occupandomi anche di fotografia, ho personalmente potuto apprezzare questi vantaggi. Mi farebbe molto piacere approfondire la questione, ma lungi da me portare altrove la discussione, per cui se ti va di parlarne e se ne hai il tempo, potrei aprire un'altro topic ad'hoc, per non "inquinare" questo.

    In ogni caso, i miei più sentiti complimenti.
    Fabio
    Ciao Fabio, benvenuto e grazie. I problemi che stiamo trattando sono problemi che abbiamo in un set reale. Se tu dici che con questi motori esterni li eliminiamo, vuol dire che non siamo per niente vicini alla fotografia reale: quei ragazzi dell'officina con una 5Dmark2 avrebbero avuto lo stesso problema. Detto questo, io non mi occuperò di rendering e di altre cose inerenti esclusivamente al sw, perchè da molti di voi potrei solo imparare. ciò che sto facendo è dare delle nozioni fotografiche e registiche che potrebbero essere utili anche a chi fa 3d. Credo che gli amministratori siano alla ricerca di uomini e donne di buona volontà e con una buona conoscenza nel campo, per poter contribuire alla crescita di noi tutti, quindi, per quanto mi riguarda, ogni tuo contributo sarà per me prezioso.
    LS

  4. #4
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Citazione Originariamente Scritto da elle esse Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, benvenuto e grazie. I problemi che stiamo trattando sono problemi che abbiamo in un set reale. Se tu dici che con questi motori esterni li eliminiamo, vuol dire che non siamo per niente vicini alla fotografia reale: quei ragazzi dell'officina con una 5Dmark2 avrebbero avuto lo stesso problema. Detto questo, io non mi occuperò di rendering e di altre cose inerenti esclusivamente al sw, perchè da molti di voi potrei solo imparare. ciò che sto facendo è dare delle nozioni fotografiche e registiche che potrebbero essere utili anche a chi fa 3d. Credo che gli amministratori siano alla ricerca di uomini e donne di buona volontà e con una buona conoscenza nel campo, per poter contribuire alla crescita di noi tutti, quindi, per quanto mi riguarda, ogni tuo contributo sarà per me prezioso.
    LS
    Ciao Lillo,
    evidentemente non sono riuscito a spiegare ciò che intendevo, in realtà ciò che si elimina sono le differenze fra il Sw3D e la fotocamera reale e relative impostazioni e filosofia di pensiero, non quelle fra la fotocaera reale e le problematiche legate alla realtà nel set. Facciamo così, non voglio impegnare oltre questa discussione, apro un'altro topic e ne riparlo in modo più esaustivo e chiaro li. Appena fatto aggiungo il link qui.

    Grazie per l'apprezzamento e a presto.
    Fabio
    "...Secondo tutte le leggi conosciute dell'aeronautica, non c'è modo che un'ape sia in grado di volare. Le sue ali sono troppo piccole per sollevare il suo corpicino grassoccio da terra. ...L'ape, si sà, vola lo stesso. ...Perchè alle api non interessa quello che gli uomini ritengono 'impossibile'...". (Da "Bee Movie")

  5. #5
    va benissimo. a presto

  6. #6
    Ciao Lillo,
    metto ancora l'immagine con i tuoi suggerimenti.
    Una domanda:
    come faccio a spegnere le luci, pur lasciandole nella scena? Devo mettere il Light intensity a 0 (una per una) o c'è un modo più semplice?

    Grazie Lillo

    Interessante anche l'intervento di Fire! Vado a cercare di capire cosa intende dire.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Scena 01 ver 03 theiamania .jpg‎ 
Visualizzazioni: 256 
Dimensione: 73.4 KB 
ID: 13614  

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Theiamania Visualizza Messaggio
    Ciao Lillo,
    metto ancora l'immagine con i tuoi suggerimenti.
    Una domanda:
    come faccio a spegnere le luci, pur lasciandole nella scena? Devo mettere il Light intensity a 0 (una per una) o c'è un modo più semplice?

    Grazie Lillo

    Interessante anche l'intervento di Fire! Vado a cercare di capire cosa intende dire.
    così va già meglio... bisognerebbe schiarire un po anche la tazzina, probabilmente allargando il cono delle schiarite o allontanandole un po.

    per spegnerle puoi anche selezionarle insieme e azzerare l'intensità. sicuramente, in questo, altri potranno dare dei suggerimenti migliori.
    grazie a te

Discussioni Simili

  1. Computer Grafica numero 74 - Intervista a Grzegorz Tański (Kray)
    Di AmigaNewTek nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-10-11, 18:03
  2. Aprire una scuola di Computer Grafica
    Di lw_render nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 04-12-09, 15:27
  3. Bolt .. si ma in 3D
    Di marconwps nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-12-08, 05:11
  4. CG DAY 1 Computer Grafica e VFX a Roma: VEDIAMOCI!
    Di Angelmax nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 15-06-07, 23:40
  5. Computer e grafica della imago edizioni
    Di jega nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30-08-05, 08:46

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •