//
Rhino TO LW, ma con layers?
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Rhino TO LW, ma con layers?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    @nico Non assegno materiali in Rhino, onde non compiere due volte la stessa operazione. Le opzioni di esportazione di AccuTrans prevedono la possibilità di esportare un unico oggetto trasformando la struttura dei layer in superfici (1 Objects - Multiple Materials), evitando comunque di aprire Modeler, ma ho l'impressione che in molti casi, soprattutto per modelli complessi, questo comprometta la flessibilità in fase di rendering.
    Un modello costituito da un oggetto per ciascun materiale ti permette effettuare modifiche alla geometria in Rhino e di riesportare soltanto i layers interessati dalle stesse. Un modello composto da un solo oggetto ti costringe a riesportare tutto, ma in questo potrei sbagliarmi.
    Non vedo vantaggi significativi nella soluzione "1 object - Multiple Material", e comunque, una lista di oggetti si carica in Layout con una sola operazione.
    Cosa pensi?

    Giulio

  2. #2
    Banned L'avatar di luciano
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    Santa Maria Capua Vetere Caserta
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente Scritto da gglo Visualizza Messaggio
    @nico Non assegno materiali in Rhino, onde non compiere due volte la stessa operazione. Le opzioni di esportazione di AccuTrans prevedono la possibilità di esportare un unico oggetto trasformando la struttura dei layer in superfici (1 Objects - Multiple Materials), evitando comunque di aprire Modeler, ma ho l'impressione che in molti casi, soprattutto per modelli complessi, questo comprometta la flessibilità in fase di rendering.
    Un modello costituito da un oggetto per ciascun materiale ti permette effettuare modifiche alla geometria in Rhino e di riesportare soltanto i layers interessati dalle stesse. Un modello composto da un solo oggetto ti costringe a riesportare tutto, ma in questo potrei sbagliarmi.
    Non vedo vantaggi significativi nella soluzione "1 object - Multiple Material", e comunque, una lista di oggetti si carica in Layout con una sola operazione.
    Cosa pensi?

    Giulio

    scusami sei Giulio Golinelli?

  3. #3
    tutti i passaggi automatizzati implicano, inevitabilmente dei pro e dei contro.
    i contro sono avere un unico modello che sarebbe difficile da sistemare o a cui apportare delle piccole modifiche pertanto io preferisco avere l'oggetto con i layer separati in base ai materiali da assegnare e non un unico oggetto con surface diverse.
    penso anche che il passaggio nel modeler sia inevitabile per la pulitura dei modelli importati/riduzione delle facce/punti/poligoni vari.
    consideriamo poi con cosa andiamo a renderizzare, infatti sia kray che maxwell segnalano eventuali errori di modellazione.

    poi dipende anche cosa si deve renderizzare....e con quale finalità...insomma non credo esista una soluzione ultima ma varie soluzioni per tutto!!!
    ci sono cose che è impossibile imparare, per questo c'è lwita.com

    personal web site
    pagina web facebook

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da nico Visualizza Messaggio
    io preferisco avere l'oggetto con i layer separati in base ai materiali da assegnare e non un unico oggetto con surface diverse.
    E' vero, Nico, raramente si trovano metodi e regole validi a priori, ma se intendi dire che preferisci avere tanti oggetti sostituibili a comporre il modello, piuttosto che un solo oggetto suddiviso in più superfici (materiali), le nostre opinioni convergono.....ma credo di non averti compreso bene su questo punto.
    Considera che non conosco Modeler sebbene abbia recentemente sentito la necessità di guardarlo con più attenzione, più che altro per l'interazione con Layout che talvolta si renderebbe opportuna, se non altro per ottimizzare la mesh, ma le difficoltà incontrate con LW riguardano tutt'altre questioni fuori tema: soft shadows e diffusione in profondità della luce: ho letto qui di Kray ma utilizzo il motore di LW, che se per gli esterni "va da sé", "dentro" mi ha fatto un po' dannare!
    Per le mesh mi limito a un'esportazione attenta da Rhinoceros, come un cialtrone consapevole che su Modeler ci sono strumenti per alleggerirla; reduce polygons e credo, altri.

    @Luciano No, ma cosa ti ha portato a ipotizzarlo?

    Grazie per la cortese accoglienza e considerazione.

    Giulio

  5. #5
    Banned L'avatar di luciano
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    Santa Maria Capua Vetere Caserta
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente Scritto da gglo Visualizza Messaggio
    E' vero, Nico, raramente si trovano metodi e regole validi a priori, ma se intendi dire che preferisci avere tanti oggetti sostituibili a comporre il modello, piuttosto che un solo oggetto suddiviso in più superfici (materiali), le nostre opinioni convergono.....ma credo di non averti compreso bene su questo punto.
    Considera che non conosco Modeler sebbene abbia recentemente sentito la necessità di guardarlo con più attenzione, più che altro per l'interazione con Layout che talvolta si renderebbe opportuna, se non altro per ottimizzare la mesh, ma le difficoltà incontrate con LW riguardano tutt'altre questioni fuori tema: soft shadows e diffusione in profondità della luce: ho letto qui di Kray ma utilizzo il motore di LW, che se per gli esterni "va da sé", "dentro" mi ha fatto un po' dannare!
    Per le mesh mi limito a un'esportazione attenta da Rhinoceros, come un cialtrone consapevole che su Modeler ci sono strumenti per alleggerirla; reduce polygons e credo, altri.

    @Luciano No, ma cosa ti ha portato a ipotizzarlo?

    Grazie per la cortese accoglienza e considerazione.

    Giulio
    il nome giulio poi il tuo alias gglo faceva presumere ciò ... una vecchia conoscenza che risale al 2000/2001 credo poi passata a maya... suppongo ciao buon lavoro

  6. #6
    vi invio un vecchio pdf per un problema di esportazione da rhino a lightwave....gglo...dal 2003 ad oggi comunque non è cambiato nulla e nessuno in mcneel mi ha saputo dare delle risposte....
    ci sono cose che è impossibile imparare, per questo c'è lwita.com

    personal web site
    pagina web facebook

  7. #7
    nessuno mai risponde nico, o quanto meno è molto raro; siamo in un mondo in cui le cose "sono così". per riportarti un caso estremo, 5 raccomandate ho dovuto scrivere ad H3G (la 3 sai? quella del magic number) senza riuscire a meritare una risposta che non fosse una minaccia emessa in automatico da una macchina.
    mi avevano rubato 100 euro dal cc e non mi hanno mai spiegato il perché.
    nessuno legge, considera, risponde, spiega; si pensa a fare affari. ad assicurarsi che i soldi siano dal lato giusto, il nostro.
    alla mcneel, ci hanno almeno provato?
    ho appena scaricato il pdf. ti farò sapere le mie impressioni. saluti.

    giulio

Discussioni Simili

  1. Rhino, Solid Work o Catia
    Di nirvana nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 01-07-10, 11:10
  2. Maxwell con rhino
    Di skyler nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21-03-09, 18:03
  3. Rhino per OsX
    Di htsoft nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-11-08, 11:05
  4. Problema con i layers
    Di zapata nel forum LW3D
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-03-06, 23:31
  5. Unica Bone per più layers?
    Di Moleskine nel forum LW3D
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-02-05, 18:18

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •