//
Listino prezzi Grafica 3d/Euro/Ora e costi vari
Risultati da 1 a 10 di 45

Discussione: Listino prezzi Grafica 3d/Euro/Ora e costi vari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    stateoftheart
    Guest
    Ed eccoci finalmente qua!

    alla fine ho creato una nuova discussione , anche perchè poi posterò il listino prezzi che sto preparando, quindi prevedo che proseguirà parecchio...

  2. #2
    stateoftheart
    Guest
    aggiunta:
    Adriano Giannini Purtroppo è vero, certa gente prende uno sproposito per lavori banali, e noi che abbiamo anni di lavoro/esperienza alle spalle siamo messi molto male in questo periodo Direi che, si è bene proseguire sul forum, per non perdere tutto ciò che può tornare utile a tutti

  3. #3
    Licantropo L'avatar di Scratch
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    1,406
    Bisogna stare molto attenti ha non svalutare il lavoro x poter guadagnare un cliente xchè poi, piano piano diventa una regola e crollano i prezzi x tutta la categoria. Se tutti facessero dei prezzi calcolati giusti, il problema del cliente che pretende dei prezzi bassissimi non esisterebbe.

  4. #4
    stateoftheart
    Guest
    CONCORDO PIENAMENTE.

    mi son spesso trovato a domandarmi se è giusto che noi professionisti dobbiamo scendere a compromessi perchè ci son degli pseudografici in circolazione che massacrano la categoria (non solo 3d, ma grafica in generale), oppure se dobbiamo semplicemente girare la testa dall'altra parte e non occuparci di questa fascia di mercato!

    in fondo se non sono disposti a spendere il giusto significa anche che nn valutano il lavoro per quelo che è in realtà!

    il problema è che gli pseudografici esiteranno SEMPRE! e questa fascia di mercato è il 60/70% del mercato!

    quindi se è vero che la soluzione sta sempre nel mezzo, in questo caso dove cacchio sta?

  5. #5
    Licantropo L'avatar di Wotan3d
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1,204
    Gli avvocati hanno dei tariffari, e così molte altre categorie di professionisti.
    Noi invece siamo allo stato brado.

    Quel lavoro che ho fatto tempo fa, l'intera linea di produzione di lastre di granito..... è arrivato un tipo dal mio cliente che "fa" di tutto, comprese le animazioni 3d a 350 euro. Qualsiasi animazione 350 euro, che sia una scritta o che sia la simulazione dell'atterraggio di una nave spaziale su marte.
    Il mio cliente ha mostrato quel video. Lui ha risposto "si, si fa".

    Adesso.... fortuna che il mio cliente sa di cosa si sta parlando e lo ha mandato direttamente a dare di corpo, ma quanti solo i clienti che invece non gli darebbero il lavoro da fare?
    La prossima volta che mi capita una cosa bella massiccia lo chiamo e gli affido il lavoro facendo però un contratto con tanto di penale basata sulla qualità e sui tempi... merita che gli capiti qualcuno che gli porta via anche le mutande!

    E' questa la situazione, questo caso è estremo ma ce ne sono molti... ed i clienti non capiscono.
    Per quello dicevo tempo fa che sarebbe l'ideale avere una specie di albo, in modo da essere protetti garantendo una certa qualità del servizio a prezzi adeguati.

    Vabbé, sono curioso di come farai il listino perchè io non riesco ad immaginare come quantifichi le cose e come lo fai digerire al cliente: se uno psicologo chiede 200 euro all'ora tu hai il pieno controllo sulla quantità di ore impiegate... e così anche sulle ore di una sala di montaggio perchè tu sei lì presente... su quelle dell'idraulico, dell'elettricista, ecc... anche se possono lavorare lentamente ma c'è sempre un controllo... invece nel nostro caso, visto che lavoriamo "offline" (cioè da soli senza il cliente che ci sta alle spalle) come gliele fai digerire?
    Ultimamente uno studio di videoproduzioni mi chiede il prezzo e lo divide per 50 euro (indipendentemente da quello che io calcolo) e stabilisce lui la quantità di ore da mostrare al cliente finale perchè dice che così "i clienti la capiscono meglio"... cioè sono più abituati a sborsare sapendo quante ore vanno a pagare (secondo me è allucinante, ma sembra funzionare), il problema sta sempre che la quantità di ore è fissata in preventivo e non è fluttuante in base a tutte le menate che poi saltano fuori.
    Un casino.

    Voglio vedere come la risolvi. Se il tuo listino mi piacerà lo adotto pure io.
    Magari potremmo tentare di aggiustarlo tutti insieme per arrivare ad una specie di documento soddisfacente per tutti, poi ogniuno se lo personalizza, ma almeno risolviamo questa menata dei prezzi.

    Ciao
    Gianluca

  6. #6
    stateoftheart
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da Wotan3d Visualizza Messaggio

    Voglio vedere come la risolvi. Se il tuo listino mi piacerà lo adotto pure io.
    Magari potremmo tentare di aggiustarlo tutti insieme per arrivare ad una specie di documento soddisfacente per tutti, poi ogniuno se lo personalizza, ma almeno risolviamo questa menata dei prezzi.

    Ciao
    Gianluca
    la nostra idea è di arriovare proprio a quel risultato! (almeno per quanto riguarda la nostra realtà) e il calcolo lo facciamo mischiando sia ore di lavoro che costi fissi... comunque se riesco la settimana prossima lo comincio a rendere pubblico...

    è quasi finito... mancano ancora molte parti come personaggi, ecc, ma noi non ne abbiamo mai fatti, quindi non riesco a valutarli..

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Wotan3d Visualizza Messaggio
    Gli avvocati hanno dei tariffari, e così molte altre categorie di professionisti.
    Noi invece siamo allo stato brado.
    Mi intrometto perché ho qualche cognizione di causa - prima di vedere la luce (ah ah!) ho fatto la pratica forense - e il discorso del tariffario è interessante. E' vero che esiste, ma i margini di manovra sono talmente ampi (ci sono un minimo e un massimo per ogni voce) da renderlo significativo solo, appunto, per i minimi e massimi: nel senso che se un collega applica una tariffa inferiore alla minima in teoria puoi andare all'Ordine a fargli le menate, mentre se applica più del massimo tocca al cliente farsi valere. Quello però che fa la differenza è che il tariffario forense si basa di norma sul valore della causa e, salvo casi ultraspecifici, il 3D non ha un "valore"; e in seconda istanza, le tariffe degli ordini professionali in genere sono dettagliatissime (telefonate, trasferta, colloquio, lettera, ma anche concept design, progetto preliminare, computi, esecutivo, bla bla...) mentre noi - o almeno io - è già tanto se dividiamo fra modellazione e rendering.

    In linea puramente teorica potremmo proporre una cosa simile: le telefonate, i giri in auto dal cliente, le fotografie, la post-produzione, la creazione di texture ad hoc... sono tutte cose che facciamo abitualmente e che finiscono "nel mucchio", ma se ti fermi a pensarci ti rendi conto che c'è la fregatura: tralasciando i professionisti "classici", se chiamo un fotografo per una serie di scatti a un edificio lui si fa pagare; se chiamo un grafico per ritoccarmi un'immagine, pure lui si fa pagare; se faccio tutto io all'interno del "pacchetto 3D", al massimo mi becco un "grazie".

    Il problema però è che, nonostante a noi i dieci/quindici anni di professione sembrino tanti, siamo una categoria ancora nuovissima e per nulla riconosciuta; e con gli avanzamenti della tecnologia e il cancan mediatico, siamo pure di quel genere che (secondo il cliente-tipo) "fa tutto il computer" il che, unito alle centinaia di pseudo-professionisti disposti a svendersi perché tanto cianno Vray piratato, vivono con la mamma e una volta che hanno i soldi per l'iphone 5 sono felici, dipinge un quadro assai fosco.

    L'unico rimedio sarebbe costituire un ordine professionale vero: ma è un'impresa titanica (ci vuole una legge dello stato) e, per dire, i grafici pubblicitari ci provano da anni senza risultato, anche perché non tutti sono convinti che avere un Albo sarebbe una buona idea. Aspettare che ce la facciano loro e poi eventualmente unirsi a quello è forse l'opzione più pratica.

    ADP.

  8. #8
    stateoftheart
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da ADP Visualizza Messaggio

    L'unico rimedio sarebbe costituire un ordine professionale vero: ma è un'impresa titanica (ci vuole una legge dello stato) e, per dire, i grafici pubblicitari ci provano da anni senza risultato, anche perché non tutti sono convinti che avere un Albo sarebbe una buona idea. Aspettare che ce la facciano loro e poi eventualmente unirsi a quello è forse l'opzione più pratica.

    ADP.
    l'ordine professionale "vero" in "italia" mi sembra una follia utopica! credo sia letteralmente impossibile! Quindi no ci conto!

    aspettare che gli altri facciano qualcosa? è dal 94 che faccio grafica 3d. e sto ancora aspettando! intanto la nostra categoria sprofonda sempre più nel chaos e viene riconosciuta sempre meno dai clienti! (che comunque vanno al cinema avedere shrek e rimangono allibiti).

    qui siamo al punto in cui se la legge non ci tutela dobbiamo tutelarci da soli! Una sorta di polizia di quartiere che difende le proprie villette dai ladri quando la polizia non c'è!

    noi, nel nostro piccolo, stiamo ragionando in questo senso per diversi motivi, primo fra tutti il fatto che io e mia moglie siamo "tecnici" non "commerciali" e trovarci a fare da commerciali di noi stessi è dura perchè non ci siamo portati! quindi sono più le volte che ci rimettiamo che quelle che ci guadagnamo!

    se scavo nella mia memoria, anche a lungo termine, non credo di aver MAI fatto un lavoro semplice pagato molto bene!

    difficilmente pagati il giusto

    quasi sempre sotto pagati

    a volte gratis.

    queste 3 voci, si devono annichilire. non ha senso continuare così! se avessimo dei commerciali che pensassero alle "trattative" e a non farci perdere tempo, allora il discorso sarebbe diverso, ma dato che la situazione è questa, abbiamo bisogno di un foglio che faccia capire al potenziale cliente cosa si deve aspettare! sarà poi lui a dire, ok ho questo budget da investire: FACCIAMOLO!

    e non il contrario.

    come si suol dire "uomo avvisato, mezzo salvato"

    se poi, da questa nostra necessità, si dovesse tirare fuori qualcosa che sia utile per tutti, ben venga! son dipostissimo a rivalutarla (ragionevolmente), ampliarla, dettagliarla, rendendola una sorta di "guida pbblica" facilmente reperibile in rete e da pubblicizzare ovunque! così da rendere il cliente più "consapevole".

    perchè sono anni che lo ripetiamo: il problema fondamentale è L'IGNORANZA nei confronti della nostra categoria.

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •