//
Octane: prove e confronti
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Octane: prove e confronti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da ADP Visualizza Messaggio
    Eh sì, il confronto è davvero impietoso, ma l'avevamo già visto "di là" con l'anello. Una cosa bizzarra: la texture sullo sfondo (la foto gigante degli ingredienti) sembra avere una scala diversa, chissà perché.
    Hai ragione. C'ho fatto caso adesso. Immagino (ma ancora devo controllare) che dipenda dal fatto che su octane la gestione delle texture è un po' particolare. Giusto con le ultime release della plugin si può impostare la mappatura delle immagini con la prima texture che trova nel T del layer color. Comunque LW in campo texture secondo me ha molte più opzioni

    Citazione Originariamente Scritto da ADP Visualizza Messaggio
    Ma ad ogni modo, credo che i tempi lunghi dipendano in buona parte dalle luci: finora ho usato solo PMC, ma ho notato che aggiungendo anche una sola luce artificiale (che non sia una mesh luminosa) la grana aumenta esponenzialmente, e con essa il tempo necessario a ripulire l'immagine.
    Io il PMC l'ho escluso quasi subito. Purtroppo dovendo rinunciare ad un po' di realismo. ma si sarebbero raddoppiati i tempi già lunghi e non me lo volevo permettere.
    Per le luci devo fare delle prove. Ho notato che a livello di distribuzione luminosa non c'è differenza tra una luce e un poligono luminoso. Devo capire se cambia qualcosa a livello di tempi/grana.

    Citazione Originariamente Scritto da ADP Visualizza Messaggio
    A parte questo c'è ben poco da ottimizzare, come dici tu: fra opzioni incomprensibili e altre di cui il manuale dice "ecco, c'è questo parametro, ma se lo toccate ESPLODERETE!" praticamente si può paciugare solo con la recursion depth, che però mi sembra cambi poco o nulla. Aspettiamo l'update ma nel frattempo, se a parità di tempo di rendering la qualità è così più alta, io sono comunque ben felice...
    ADP.
    Si... il manuale a volte non aiuta più di tanto (io con le texture procedurali c'ho capito poco del niente che è spiegato) ma è anche vero che a volte le prove son facili da fare.
    In ogni caso sembra in preparazione qualcosa che dovrebbe aiutare a risolvere il problema della grana... staremo a vedere...

  2. #2
    Volevo aggiungere una cosa:
    quando mi son messo a giocherellare con Octane avevo davanti la resa finale di LW e quindi, logicamente, ho cercato di replicarla. Sia come luce che come colore. Forse (probabilmente) non avere riferimenti avrebbe giovato nel trovare una composizione più azzeccata e meno condizionata dai compromessi che avevo impostato con LW.
    Adesso che ho paragonato i tempi in condizioni simili vedrò di lavorare alla scena cercando di non avere riferimenti. vediamo che ne uscirà fuori

  3. #3

    Confronto tra kernel e metodi di illuminazione

    RiCiao
    Ancora una mattinata libera (mannaggia al lavoro che scarseggia)

    Comunque... mi son chiesto come Octane gestisce l'illuminazione. Se preferisce usare le sue luci o i poligoni Luminosi e quanto tempo ci mette usando i vari kernel di calcolo.
    Detto fatto mi son creato una scena con una luce quad e un poligono luminoso grande lo stesso a cui ho assegnato un materiale emission.

    Di seguito tutti i test con i vari kernel e i tempi di calcolo

    Ambien Occlusion + Light = 36"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    Ambient Occlusion + LumiPoly = 36"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    Diffuse + Light = 151"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    Diffuse + LumiPoly = 151"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    Considerazione: Tutti i metodi sopraelencati usano il kernel Direct Lighting. A vedere i tempi e i risultati sembra non ci sia alcuna differenza tra usare un poligono luminoso o una luce

    PMC + Light = 407"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    PMC + LumiPoly = 676"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    Considerazione: In PMC la distribuzione luminosa è pressochè identica (cambia qualcosa proprio dietro la luce ma è trascurabile. Il resto della stanza è illuminato allo stesso modo. Quello che cambia (e di molto) sono i tempi di calcolo: sembra che il PMC si trovi meglio a gestire le luci piuttosto che i poligoni luminosi

    PT + Light = 263"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    PT + LumiPoly = 272"
    https://drive.google.com/file/d/0B2i...it?usp=sharing

    Considerazione: Stranamente (e forse so il perchè) il PT si comporta meglio del PMC come tempi di calcolo. La resa è praticamente identica al PMC.
    Dicevo che, a quanto ho capito, il PMC è un PT ottimizzato ma probabilmente in questa scena che non ha trasparenze, riflessioni o caustiche il PT risulta più snello di un PMC che magari ribalta la situazione a suo favore con scene più complesse.
    Anche qui le Light sono più veloce dei poligoni luminosi ma il divario è meno profondo


    Considerazioni finali:
    La scena è volutamente molto semplice. Nessuna riflessione, rifrazione o trasparenza. Per cui, logicamente, il kernel DirectLighting risulta vincente come tempi e quasi identico come resa (parlo del metodo diffuse... l'ambient occlusion è ovviamente un altra cosa).
    I poligoni luminosi sono molto ben implementati. Le rese sono praticamente identiche e i tempi sono (tranne che per il kernel PMC) sovrapponibili.

    Quando ho tempo farò qualche altro test introducendo oggetti riflettenti e trasparenti.. e vediamo che succede. Per adesso questo mi ha dato delle indicazioni valide

    NB: ho notato una cosa "strana" di Octane e, cercando nel forum ho letto che, in pratica, è così che funziona.
    Spiego: il mio poligono luminoso è un rettangolo di 0.5x0.5mt. L'area è di 0.25mq
    Quando ho creato la luce l'ho fatta delle stesse dimensioni e, per farlo, ho riscalato la quad light di octane a 0.25 nelle 3 dimensioni.
    Esteticamente sono identiche. Come illuminazione manco per niente. Se imposto la potenza della luce a 100 (come nelle impostazioni del materiale emission) mi ritrovo con una lucetta fioca che appena si vede.
    Leggendo sul forum è venuto fuori che octane nelle luci ragiona in modo che la potenza luminosa è direttamente influenzata dalla dimensione della luce. La mia era stata riscalata a 0.25 e quindi tutta la luce si era affievolita. Per ottenere la stessa luce del poligono luminoso ho dovuto calcolare 100/(0.25x0.25)=1600. Quindi occhio a riscalare le luci. Si scalano anche le potenze


    Alla prossima

  4. #4
    L'unico mio dispiacere è che sia legato a CUDA...
    Go ahead!

  5. #5
    Licantropo L'avatar di Wotan3d
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1,204
    L'unico mio dispiacere è non avere lavoro che giustifichi l'acquisto di scheda+sw.

Discussioni Simili

  1. Octane render : Plugin lightwave
    Di Scratch nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25-06-12, 16:36
  2. Olio il senso... lightwave e octane
    Di Scratch nel forum Work in Progress
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13-06-12, 16:12
  3. Octane ed Arion...questi incredibili!!!
    Di lw_render nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 11-08-10, 20:44
  4. Prove con FRYRENDER vBeta 1.7
    Di mikadit nel forum Motori di rendering esterni
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 23-09-07, 16:57
  5. Cellulari e prove HDRI
    Di Andromeda nel forum Produzioni Complete
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-09-05, 22:12

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •