Ciao Mirko,
ho visto solo ora questo post!!!
Per gli elementi di "contorno" ne trovi quanti ne vuoi in giro per la rete.
Ti ha già linkato qualcosa Stateoftheart.

Aggiungerei anche:

http://3delicious.net/
http://archive3d.net/?category=0&page=61

ma hanno più o meno tutti le stesse cose.
Ad ogni modo non dovresti avere problemi da quel punto di vista.
Quella che invece potrebbe essere una seccatura è il fotorealismo che per un catalogo è fondamentale...ma tu mi pare utilizzi Octane, per cui non dovresti avere alcun problema. (a parte che anche con Lightwave potresti ottenere ottimi risultati).
Per quanto riguarda il "costo" bisogna capire quante immagini dovrai realizzare, che tipologia di cucine ha il cliente (immagino sia moderne che classiche), e farti due conti.
Considera una cosa...ed è il fattore che dovrà convincere il cliente sul prezzo...è fargli capire quanto spenderebbe per fare lo stesso catalogo con il metodo tradizionale:

1. Prototipazione. (costi puri di realizzazione della cucina). Immagino loro
dispongano dei disegni tecnici (se si tratta di un modello nuovo).
2. Costo dell'allestimento del set fotografico...quindi ad esempio di tutti
quegli accessori che ti serviranno per lo scatto e che dovresti procurarti.
(non facilmente come tramite le librerie online di oggetti free)...
oltre a questo si dovrà attrezzare il vero e proprio set...pannellature,
"finti" pavimenti, piastrelle, colorazione delle pareti, ecc., ecc.
E questo ovviamente in maniera più o meno differenziata...se non vorrai
la stessa ambientazione per tutti i modelli!!
Immagina solo il costo di tutto ciò!!
3. Il trasporto (da non sottovalutare). La rottura di scatole di trasportare sul
set il prototipo di una cucina...farlo montare e smontare, per poi riportarla
in azienda...non è proprio un'operazione economica!
4. Le foto. Ora...questo è un parametro abbastanza variabile. Dipende dal
fotografo. Se vogliono però belle foto dovranno rivolgersi ad un
professionista che sa il fatto suo, e il costo di un buon fotografo (con
annessa attrezzatura, luci, pannelli, assistente/i) non è poco!! E' probabile
che possa chiedere per ogni scatto quanto tu vorresti guadagnare per
ogni rendering...senza contare tutto il resto delle spese sino ad ora
elencate.

Insomma...a conti fatti dipende molto dall'azienda e dal budget a disposizione che hanno...bisogna capire questo. Conosco aziende che per un catalogo non vogliono spendere più di 5-6000 euro e aziende che ne hanno spese 60.000!!
Ma bada bene...questi costi sono al netto della prototipazione e trasporto del prodotto. Sono i costi delle foto, dell'impaginato, della stampa...
Tu prova a chiedere:

1. se hanno un budget da destinare a quest'operazione e quant'è questo
budget.
2. Se il budget in questione mette in conto il costo della prototipazione,
trasporto, montaggio e smontaggio del prodotto sul set.
3. Fagli comprendere l'enorme vantaggio economico che avrebbero con i
rendering e quali spese taglierebbero!

Poi...ovviamente...devi convincerli che il taglio c'è, ma che la qualità resta. Altrimenti il discorso è campato in aria.... Perchè lui potrebbe dirti che spenderebbe molto, ma per avere delle foto di alta qualità, quindi i tuoi punti forte DEVONO essere:

1. Risparmio rispetto al metodo fotografico.
2. Alta qualità delle immagini.

E il cliente sarà contento di spendere consapevole di stare a risparmiare.