Io odio il post-produzione. E a mio parere non serve. a meno che non sia compositing. E a meno che uno non lo faccia per abbattere i tempi di produzione è successo anche a me. es: se sbagli qualcosa nella fretta e devi consegnare fai prima così e te ne freghi.

Se il lavoro non è fotorealistico è il motore di render o difficile o che fa schifo.
Il motore interno l' ho sempre odiato fino a dieci giorni fa qunado ho scoperto Srgb.

Negli esterni va che è una meraviglia negli interni non sempre basta l' uso del gamma Srgb. Perchè se è molto stretta la finestra devi usare area light e se le usi preparati a buttare via l' illuminazione fotorealistica. molto meglio usare un pannello luminoso alla maxwell e messo nel punto giusto. Con molto sbattone e tempo ottieni ottimi risultati anche su interni con finestre strette. Spero nella dodici ci sia una rivoluzione.
Per quanto riguarda tonemaping esposizione e vignette io le faccio dentro lightwave e mai in photoshop!
Nello stesso modo con cui le fai in maxwell ecc... l' unica cosa che li i valori li cambi con un workflow più fluido e meno smanettone.

E poi non sono daccordo con quei valori altissimi che ha messo Paolo su facebook. Se provi a fare un render torni al 2003 se solo osi schiacciare F9