Salve a tutti e scusate il ritardo di risposta.
Io credo fermamente che una rivista e chiunque faccia informazione debba schierarsi fornendo agli utenti non solo pareri soggettivi ma prendendo anche posizione quando ha assunto esperienze in un campo fornendo giudizi il più possibile oggettivi. Con tutti i distinguo del caso è meglio chiarire la cosa pregandovi di leggere quanto segue come pareri operativi di ADL utente e non a capo della Imago.

Con l'intento di far conoscere quanto funziona bene e risulti produttivo Fry con lw ho postato queste immagini e le informazioni attinenti e lo stesso ho fatto nel forum ufficiale Newtek come a suo tempo avevo fatto con maxwell su entrambi i forum.

Impiego da tempo entrambi i motori di rendering e nel caso di LW al momento Fry è superiore a maxwell, per tempi, caratteristiche, integrazione e funzionalità con LW. Chiunque impieghi lw con entrambi i motori non potrà che confermare questo. Non si tratta di un giudizio ma dello stato di fatto al momento dello sviluppo dei due motori. Motori che vengono impiegati quotidianamente dal team per importanti progetti. La plug-in di connessione di lw con maxwell ha pesanti limiti e bug e il motore stesso è notevolmente più lento AD OGGI anche se naturalmente impiegati entrambi su macchine quad.
La mia diatriba confermata dai fatti è che scene di questa complessità gestite da Fry senza problemi non vengono trasdotte da maxwell al momento e la cosa mi sembra grave dal momento che utenti 3ds max e maya non hanno problemi a gestire scene complesse mentre con lw sorgono problemi a non finire.
Chi segue il forum ufficiale di maxwell render sa dello stato d'animo degli utenti lw e cinema 4d che attendono qualcosa di ben più consistente da moltissimo tempo.
Si tratta quindi di indicazioni operative come utente lw ad altri utenti della stessa comunità. Punto.

Come per Intel contro AMD e simili scontri, la superiorità di un software o di un hardware rispetto ad un altro è spesso temporanea e naturalmente occorre disitinguere anche il grado di conoscenza e la tipologia di progetti affrontati.

Come è nostra tradizione diamo spazio sulle testate ad opinioni e pareri diversi ma chi impiga questi software e decide di fare un investimento di tempo e denaro deve anche conoscerne il grado di produttività, altrimenti si rischia di informare in modo incompleto o riportando solo un elenco di funzionalità fornite dalla casa senza partecipazione attiva di chi fa informazione. Molte riviste italiane fanno informazione di questo tipo. Questo assicura molta pubblicità ma il Lettore ne riceve ben poco giovamento.

Mi rendo conto che alcuni apprezzano le prese di posizione ed altri preferiscono la neutralità + assoluta. Si può rimanere sopra le parti ospitando prodotti e voci contrastanti così come credo che sia un atteggiamento responsabile quello di produrre giudizi oculati. Come si vede vi è una dicotomia anche in questo... è l'informatica ne è piena dai tempi di Spectrum vs C64.

Per fare chiarezza una parte della società che si occuperà di vendere prodotti hd e sw venderà entrambi i prodotti e come Imago abbiamo avuto un ruolo determinante alla diffusione di maxwell in Italia come ci viene riconosciuto dagli stessi capi Next Limit. Dare spazio paritario non significa ignorare i problemi. Se il Lettore deve operare una scelta, deve essere informato ANCHE sui pregi e difetti di entrambi i prodotti se chi si occupa dell'informazione naturalmente ha esperienza a sufficienza.

Per quanto concerne Eva Cortese, non ho Sue notizie da moltissimo tempo, sapevo che aveva aperto uno studio grafico vicino Trento col fratello e che impiegava 3DS Max. Ma è passato moltissimo tempo da questa informazione e non conosco di cosa si sta occupando al momento.

ADL