Guarda Fire che non ha ben capito quello che sto facendo. Ovviamente non sto mantenendo i parametri di Default, ma sono andato a far combaciare tutti i valori disponibili: Latitude, Longitude, Date, Time, GMT, Turbidity, Aerosol/Water, Ozone, per quanto riguarda l'illuminazione; Focal Lenght, Shutter Speed, ISO, F-Stop, Focal Distance, Diaphragm (Type, Blade, Angle), per quanto riguarda la camera; Reflectance 0°, Reflectance 90°, Trasmittance, Attenuation, Nd, Roughness, Anisstropy, Bump, ecc... per quanto riguarda le impostazioni dei materiali; Burn, Gamma, Vignetting, per quanto riguarda il postprocessing.
Visto che entrambi i motori si propongono di restituire una simulazione identica alla realtà, io non posso che continuare a pensare che date condizioni di lavoro identiche, i risultati debbano essere identici!!!

Non date troppo peso ai test iniziali della bottiglietta d'acqua, dove sicuramente mi sono sfuggiti alcuni parametri, ma piuttosto a quelli successivi.
A proposito, Fire, dicevi che nelle impostazioni dell'Environment in Maxwell il valore Intensity a 1 e troppo basso. E io che pensavo potesse essere paragonato al 100% di Fry. Hai qualche consiglio da darmi?

E ora torno con un altro test in cui cerco di eguagliare l'illuminazione solare
Ho sbattuto la testa contro al muro più volte ma alla fine sono riuscito a d ottenere le stesse condizioni. Dall'esperimento precedente sembrava che non corrispondesse l'ora del giorno e invece l'errore era ben più grosso. Non mi trovavo nello stesso punto del mondo. Per una ragione misteriosa in Fry le ordinate sono invertite, ad esempio se mi trovo ad una latitudine di 40, dovrò inserire il valore -40 all'interno di Fryrender.

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: TEST9cfry.jpg 
Visualizzazioni: 599 
Dimensione: 193.3 KB 
ID: 7580 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: TEST9cmax.jpg 
Visualizzazioni: 596 
Dimensione: 182.7 KB 
ID: 7581

La luce proiettata è praticamente identica, ma i risultati sono ben diversi. Sopratutto se si guarda il livello di rumore. Ovviamente non ho usato nessun tipo di stratagemma per velocizzare il calcolo, ad esempio l'Exit Portal.



Dallo stesso rendering di 1h 30m ho spento il sole e lasciato solamente l'illuminazione del neon posizionato nel soffitto.

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: TEST9dfry.jpg 
Visualizzazioni: 555 
Dimensione: 180.7 KB 
ID: 7582 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: TEST9dmax.jpg 
Visualizzazioni: 563 
Dimensione: 158.0 KB 
ID: 7583

Notate come il rumore, soprattutto in Fry, si sia attenuato drasticamente. Da valutare anche come il metallo della sfera reagisca e come il rosso si diffonda in maniera differente.

Nico, per fare i test ho utilizzato un processore Intel E6600, ma preso dalla smania l'ho appena sostituito con un Q6600. Con 4 processori si viaggia meglio che con 2!!!

amb, ti premetto che non voglio fare pubblicità a nessuno dei 2, visto che spero che installiate entrambe le demo e vi facciate un'idea personale. Casomai inserendo le vostre prove in questa discussione.
Quello che posso dirti per certo è che:
con Fry si ha un migliore interfacciamento con LW, un migliore controllo delle textures e nel postprocessing;
mentre in Maxwell Render noto una Preview più fedele, un MultiLight più rapido e ombre più morbide.


Attendo i vostri test!!!


P.S. non so se avete notato, ma le immagini che ho inserito oggi hanno una risoluzione di 1024x768. Però mi pare di ricordare che la demo di Fryrender avesse un limite di 800x600, no? Forse bisognerebbe avvertire quelli della Feversot?