//
Convertitore colori Ral in RGB???
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Convertitore colori Ral in RGB???

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    In effetti è davvero comodo .... grande happy

    poi bisogna fare i conti con il monitor e le stampanti
    --[[ I'm a LiGtHwAvE follower ]]--
    -----------------------------------

  2. #2
    Si! Vass anche questo è vero!!!

    Porca miseriaccia, è da ieri che sto lottando per ottenere quel maledetto ral 1014 che il cliente vuole!!!!!

    neanche con il convertitore è andata bene!!!!!!!!!1

    Mi posso solo avvicinare un pochino ma non identico, visto che cmq subentra anche l'influenza della luce e del radiosity!!!

    Ciao
    Spider
    NESPOLIstudio
    3d Visualization
    NESPOLIstudio

    LightWave [ it's Everywhere]

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Spider
    Si! Vass anche questo è vero!!!

    Porca miseriaccia, è da ieri che sto lottando per ottenere quel maledetto ral 1014 che il cliente vuole!!!!!

    neanche con il convertitore è andata bene!!!!!!!!!1

    Mi posso solo avvicinare un pochino ma non identico, visto che cmq subentra anche l'influenza della luce e del radiosity!!!

    Ciao
    Spider
    Basta chiedere al cliente di dimostrarti se nella realtà quel colore rimarrà lo stesso qualsiasi condizione di luce troverà o se semplicemente (come il tuo rendering) sarà sempre diverso.
    In ultimo ricorda che un colore formato da vernici (e quindi per sottrazione) non potrà mai essere uguale ad un colore generato per addizione (RGB). Col renderign ti ci puoi avvicinare (e secondo me potresti fare una base su LW e lavorar di fino su Photoshop)... ma poi magari ci sarà da stamparlo e lì saranno sempre cavoli amari.
    Ma che cavolo: si prendono il 10% d'errore i tipografi bravi e non te li puoi prendere tu?

  4. #4
    Si! tutto vero quello che dici!!!

    Come esempio mi ha dato un campionario che si trovano nei colorifici e dovrei riprodurlo, gli ho spiegato tutto quello che hai detto già tu, l'ha capito e cmq mi devo avvicinare + che posso.

    Cmq ora faccio una prova a esporre il campione all'esterno per vedere come reagisce, sole ed ombra!!!

    Grazie dei consigli!!!

    Ciao
    Spider
    NESPOLIstudio
    3d Visualization
    NESPOLIstudio

    LightWave [ it's Everywhere]

  5. #5
    Licantropo L'avatar di Wotan3d
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1,204
    Riesumo questa vecchia discussione.

    Stavo cercando delle tabelle, e se ne trovano a tonnellate. Il fatto è che non ce ne è una uguale all'altra.
    Prendiamo ad esempio il RAL 1023, giallo traffico (dei taxi???):

    rgb(242, 191, 0)
    http://www.dbinterface.de/Farbtabellen/

    rgb(248.32, 191.66, 0)
    http://www.easyrgb.com/index.php?X=TINT#Result

    252, 184, 033
    http://www.gobias.com/convert-ral-to-rgb.html

    248 192 0
    http://digilander.libero.it/arci56/f.../standard2.htm

    252 189 31
    http://www.pats.ch/formulaire/unites/unites11.aspx

    e qui mi fermo con la ricerca altrimenti ne trovo altri ancora.
    E' vero che le differenze sono minime, ma ci sono, anche se in render poi salta fuori un altro colore ancora.
    Quindi, quale è più attendibile?
    Vi siete mai posti il problema o la tolleranza è così minima che si può sorvolare ed uno vale l'altro?

  6. #6
    Ti sei risposto da solo.
    Citazione Originariamente Scritto da Wotan3d Visualizza Messaggio
    E' vero che le differenze sono minime, ma ci sono, anche se in render poi salta fuori un altro colore ancora.
    Le differenze esistono sempre e comunque sin dai settaggi della superficie alle relazioni della stessa con gli oggetti circostanti, con la luce, con l'ambientazione. La tolleranza non vale solo per il digitale, anche da manifattura a manifattura ci sono differenze fisiologiche.

    Citazione Originariamente Scritto da Wotan3d Visualizza Messaggio
    Quindi, quale è più attendibile?
    Comunque, sono tutti attendibili, il margine di tolleranza resterà.
    Non ti fidare troppo di ciò che vedi a monitor.

    Se devi cercare di mantenere il colore il meno variato possibile, aiutati con il Color Highlights del Surface Editor, vai anche oltre il 100%.

    Aggiungo un'altro link:
    http://www.perbang.dk/rgb/EFBB08/
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  7. #7
    Licantropo L'avatar di Wotan3d
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1,204
    Grazie, spiegazione esauriente.
    Quindi uno vale l'altro, meglio così.

  8. #8
    Licantropo L'avatar di Solferinom
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    S.Maria di Leuca (LE) - Puglia
    Messaggi
    1,481
    La questione del colore è un problema che fa riferimento a troppi fattori purtroppo.

    Al di là della questione delle minime differenze tra lo stesso colore preso su palette o tabelle RAL differenti...poi il risultato finale (immagine o video che sia) è quello che conterà per il cliente.
    Se ho un'oggetto di un colore ben preciso e lo fotografo...quel colore non sarà più lo stesso perchè dipenderà dalla luce o le luci che influiranno si quell'oggetto.
    La stessa cosa vale anche nel rendering ovviamente. La cosa più semplice da fare è provare ad effettuare dei rendering e confrontare il colore tirato fuori dal render con quello dell'oggetto.
    Poi...altra questione...l'importante è avere un monitor ben calibrato, perchè altrimenti il bel colore che vedremo sullo schermo non avrà nulla a che fare con quello che uscirà in stampa (o su un altro monitor...o TV).

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •